SCACCIADIAVOLI METODO CLASSICO PAS DOSÉ
L’azienda Scacciadiavoli di Pambuffetti, una delle realtà vitivinicole più antiche e rappresentative del territorio umbro, ha presentato Spumante Metodo Classico Pas Dosé: un inedito spumante a dosage zero, affinato per 10 anni sui lieviti, che contiene tutto lo splendore del terroir da cui proviene e sprigiona la forza autoctona del vitigno Sagrantino in una versione insolita e frizzante.
Lo Spumante Metodo Classico Pas Dosé di Scacciadiavoli (Sagrantino 85% e Chardonnay 15%), in produzione limitata (2.500 bottiglie), nasce dalla volontà di scommettere su un vitigno dalle radici antiche, baluardo di autenticità ed essenza umbra, utilizzato dai frati francescani durante i sacramenti da cui il nome (dal latino sacer). Un’uva che ha reso celebre il territorio di Montefalco, su cui insiste la Montefalco Sagrantino DOCG, e la cantina Scacciadiavoli con oltre un secolo di storia: fondata nel 1881 dal Principe Boncompagni Ludovisi, la cantina si è sempre contraddistinta sul panorama enoico per innovazione, sperimentazione e creatività. Qualità che spiccano ancora una volta con questa nuova etichetta.
“Il Sagrantino è stata una grande scoperta anche come base per la produzione di un ottimo spumante” racconta Liù Pambuffetti, titolare della cantina Scacciadiavoli, “il mondo dello Spumante Metodo Classico ci sta appassionando sempre di più rispetto a quando abbiamo iniziato 15 anni fa e, nonostante Montefalco non sia mai stata zona tradizionalmente vocata per le bollicine, con impegno, pazienza, passione e tanta curiosità abbiamo sperimentato questa nuova tecnica e ottenuto una nuova etichetta di cui siamo molto fieri”.
James’ Tasting
Spumante Metodo Classico Pas Dosè Scacciadiavoli
Edizione speciale 10 anni sui lieviti
Sagrantino 85% – Chardonnay 15%
92/100
Il lungo affinamento sui lieviti ha creato uno spumante dalla identità marcata, di stile e notevole originalità. Il Pas Dosè sfodera un aroma di grande freschezza, sentori agrumati e piacevoli che si fondono a note di pasticceria, ma con riflessi minerali che ritroviamo anche al palato, armonico e lieve, mai invadente nonostante una leggera tannicità, grazie alla quale si trasforma in un vero vino gastronomico da abbinare a molte pietanze. Nota di merito per un’etichetta di grande ricercatezza e bellezza.