SOLO 2018 UMBERTO CESARI

La Umberto Cesari nasce a Castel San Pietro nel 1964, sulle colline che dominano l’antica Via Emilia al confine tra l’Emilia e la Romagna, ed oggi è condotta da Gianmaria Cesari, figlio del fondatore.
L’azienda conta 355 ettari di cui 175 di proprietà e 180 in affitto, gestiti secondo i principi della viticoltura sostenibile che coniuga le tecnologie e le tecniche più avanzate con il rispetto della tradizione e dell’ambiente.

Furono tra i primi in Emilia Romagna a credere nelle grandi potenzialità dei vitigni autoctoni quali Sangiovese, Trebbiano, Albana di Romagna e Pignoletto, e oggi presentano sul mercato Solo, 100% uve Merlese, novità assoluta che rappresenta una visione innovativa del rapporto con il territorio romagnolo.

Una sfida enologica iniziata 40 anni fa da una collaborazione di Umberto Cesari con la facoltà di Agraria dell’Università di Bologna. L’intraprendenza e la lungimiranza hanno portato alla creazione di qualcosa che non c’era. Un incrocio tra il Sangiovese e il Merlot ha dato origine a una nuova varietà: il Merlese, impiantato nel 2010 su 4 ettari di terreni calcarei a matrice argillosa. Si tratta di una varietà resiliente, capace di reagire ai cambiamenti climatici in modo migliore rispetto ai genitori. Gode di una leggera precocità ereditata dal Merlot e vanta una buccia ricca di polifenoli, portando con sé i profumi del Merlot e la forza del Sangiovese, con un tocco più gentile e meno spigoloso. In cantina la vinificazione avviene in contenitori di acciaio a temperatura controllata.

 

JAMES’ TASTING

SOLO 2018 UMBERTO CESARI

94/100

Solo 2018 la cui radice etimologica indica totalità, integrità e completezza, è l’espressione del Merlese in purezza. Si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso rivela aromi ampi di frutta rossa, ciliegia e prugna, frutti di bosco, su uno sfondo di note speziate e balsamiche. Al palato è elegante, rotondo, con tannini presenti ma gradevoli che si arrotonderanno. Complesso e di ottima struttura, possiede una bella freschezza in equilibrio con l’eco delle dolci note fruttate, che sfumano su un finale lungo e persistente.

 

umbertocesari.com