SPECIALE GRADIS’CIUTTA

Immersa nelle affascinanti terre di Giasbana, nel cuore di San Floriano del Collio, sorge l’azienda agricola Gradis’ciutta, frutto della visione e della passione di Robert Princic. Il nome scelto per questa realtà vitivinicola trae origine da un toponimo antico, legato indissolubilmente alla tradizione agricola del Collio e alla storia della famiglia Princic, custode di un sapere tramandato da generazioni. È il 1997 quando Robert, appena ventenne e fresco di studi in Enologia e Viticoltura a Conegliano, sceglie di dare un’identità precisa al lavoro che la sua famiglia ha sempre portato avanti con dedizione. Cresciuto tra i filari del Collio, ha respirato fin da piccolo l’amore per la terra e la vite, ereditando un legame profondo con la tradizione contadina. Questa eredità, fatta di impegno e rispetto per la natura, diventa il fulcro della sua filosofia produttiva, guidando ogni scelta con consapevolezza e passione. Oggi, Gradis’ciutta si estende su cinquanta ettari vitati, distribuiti nei territori di San Floriano del Collio, Gorizia, Capriva del Friuli e Dolegna del Collio, con una visione chiara e ambiziosa: coltivare nel rispetto dell’ambiente e della sostenibilità. Un cammino che ha portato, nel 2018, alla conversione dei vigneti alla viticoltura biologica, simbolo di un impegno concreto verso un futuro più armonioso con la natura. La crescita dell’azienda ha segnato anche la rinascita del Borgo Gradis’ciutta, dove un palazzo del XV secolo, ormai dimenticato, ha ritrovato splendore grazie a un accurato progetto di ristrutturazione. Oggi, questa storica dimora accoglie visitatori e appassionati, regalando un’esperienza autentica nel cuore di un territorio unico, dove storia, tradizione e innovazione si fondono in un equilibrio perfetto. “Desideravo offrire ai nostri visitatori un’esperienza immersiva tra vigneti, profumi, sapori e l’ospitalità distintiva della famiglia Princic”, racconta Robert. “Guardando questa dimora, penso che il mio sogno si sia finalmente realizzato“.

 

 

JAMES’ TASTING

 

 

GRADIS’CIUTTA COLLIO CHARDONNAY 2024

Sui suggestivi suoli di Ponca, formati da marne e arenarie, nelle rinomate zone di Calvario, Zavognica e Pozzar, prende vita un vino dall’anima autentica: il Collio Chardonnay. Qui, tra le dolci colline, le viti affondano le radici in un terreno ricco e caratteristico, regalando un vino che racchiude tutta l’essenza del territorio. Vinificato e affinato esclusivamente in acciaio, mantiene intatta la sua personalità, preservando ogni sfumatura che la terra gli ha donato. Al calice si racconta con eleganza, sprigionando freschezza e armonia, accarezzando il palato con delicate note floreali e una trama gustativa vibrante, sapida e minerale. Un’espressione pura di un luogo unico.

 

GRADIS’CIUTTA COLLIO RIBOLLA GIALLA 2024

Nel cuore del Collio e del Brda, là dove i confini diventano punti di incontro anziché barriere, c’è un’uva che racconta la storia di queste terre con straordinaria autenticità: la Ribolla Gialla. Da secoli, questa varietà simbolica è testimone di tradizione e innovazione, capace di intrecciare culture e persone attraverso il linguaggio universale del vino. Nei suggestivi areali di Calvario, Gradis’ciutta, San Floriano e Ruttars, Robert Princic dà vita a una Ribolla Gialla che incarna la purezza del territorio. Vinificata e affinata esclusivamente in acciaio, questa espressione di Ribolla conserva intatta la sua anima, esaltando freschezza e vivacità. Il calice si illumina di splendide tonalità giallo paglierino, aprendo la strada a un bouquet intrigante: delicate sfumature floreali si intrecciano con note fresche di resina, foglie di tè e pera matura. Un vino che non solo racconta il luogo da cui proviene, ma lo celebra con eleganza e profondità.

 

gradisciutta.eu