SPECIALE RONCO DEL GELSO
Nasce nel 1988 l’azienda Ronco del Gelso, con il primo imbottigliamento di 3.000 bottiglie che la trasformarono da zootecnica a vitivinicola. Oggi la produzione si attesta a 150.000, con i vigneti collocati nella Doc Isonzo, in quel breve tratto di pianura creata dagli affluenti dell’Isonzo che dalle colline del Collio va verso il mare Adriatico. Sono terreni magri, sassosi e asciutti, ideali per la coltivazione della vite, impedendo una produzione eccessiva. Le scelte agronomiche aziendali hanno sempre assecondato le peculiarità del suolo, che per la sua natura povera consente solo una viticoltura di qualità e tali caratteristiche favoriscono la piena maturazione dell’uva e la sapidità dei vini, esaltata in alcuni vitigni come Pinot Grigio, Sauvignon, Chardonnay, Friulano, Malvasia Istriana, Merlot e Cabernet Franc.
Il clima in parte continentale e in parte mediterraneo con le brezze marine provenienti da sud mitigano la temperatura d’estate mentre d’inverno le montagne a nord proteggono la zona dai venti freddi. Questo particolare microclima, con giorni caldi e notti fresche, è ideale per la produzione di vini bianchi di buona struttura e vini rossi di volume e tipicità.
Per Giorgio Badin, proprietario dell’azienda, “il vino è figlio del vitigno di appartenenza, del terreno, del clima, dell’annata, ma anche della personalità che intende imprimergli il viticoltore che lo produce. I miei sono vini “laici”, lontano da rivendicazioni ideologiche. Ho sempre cercato di assecondare le migliori caratteristiche delle uve che vinifico adottando tecniche agronomiche poco invasive e rispettose della riconoscibilità del vitigno”.
James’ Tasting
Speciale Ronco del Gelso
Pinot Grigio Sot Lis Rivis 2018
DOC Friuli Isonzo Rive Alte
91/100
Proviene dai vigneti di Pinot Grigio piantati in località Sot Lis Rivis. La vendemmia è il più possibile ritardata per sfruttare una particolare caratteristica dell’uva che, una volta matura, se lasciata in pianta perde acqua e peso concentrando le note fruttate. Fermentazione alcolica a temperatura controllata, senza svolgimento della malolattica e maturazione in botti di rovere da 25 Hl per un anno e successivamente messo in bottiglia. Aroma agrumato, sentori balsamici, anisette e pastis. Palato in sintonia con l’aroma, è un Pinot Grigio originale, bilanciato con un’acidità contenuta ed un corpo sostenuto dalla sapidità, a cui il passaggio in botti in rovere usate dona una struttura aromatica che la varietà di per sé non possiede. Sul finale un frutto marcato a dare dolcezza.
Friuliano Toc Bas 2018
DOC Friuli Isonzo Rive Alte
92/100
Proviene dai vigneti di Friulano piantati nella zona bassa di Cormons. Fermentazione a temperatura controllata con lieviti selezionati senza svolgimento della malolattica, matura in botti di rovere da 25Hl per un anno e successivamente imbottigliato. Color giallo paglierino con riflessi verdolini, all’aroma note di nocciola e mandorla amara, profumi fruttati di pera Kaiser, agrumati di cedro e té verde su un fondo di erbe aromatiche di salvia. Il corpo è ricco di glicerina ed è caratterizzato da una lieve tannicità che ricorda la stecca di liquirizia. Chiude con un finale fine e con una nota nobilmente amara.
Chardonnay Siet Vignis 2018
DOC Friuli Isonzo Rive Alte
92/100
Lo Chardonnay, presente nel Goriziano da oltre un secolo e mezzo che qui si è ben adattato sia al clima che ai terreni, proviene da 7 vigne di 3 ettari. Affina in botti di legno da 25 Hl, dove rimane per 12 mesi sui lieviti. Color giallo oro con riflessi veri, profumi agrumati di limone, mela Golden e nespole, note raffinate di frutta tropicale matura, ananas, frutta secca e richiami minerali. Gusto fresco e sapido, equilibrato nel finale dai succosi ritorni di frutta tropicale.
Traminer Passito AUR 2016
Igt delle Venezie
92/100
Il progetto del passito nacque quando alcuni anni fa Giorgio Badin comprò un terreno confinante con il suo, vitato a Traminer. Non essendo amante della versione secca, nacque il progetto di questo vino dolce, che chiamò Aur che in friulano significa oro. Costruì una sala di appassimento e cercò di capire il metodo migliore per realizzare un vino dolce di qualità, fermentando l’uva passita senza svolgimento della malolattica, nessuna macerazione, e una maturazione in botti di rovere di piccola dimensione per un anno. Colore oro luminoso, aroma di agrumi canditi, confettura di pesche, note di fiori appassiti, sentori di frutta secca, mandorla in confetto e miele. Al palato dolce, di buon equilibrio, con un finale di pasticceria alle mandorle.
Bianco Latimis 2018
DOC Friuli Isonzo
93/100
È un uvaggio realizzato con Friulano, Riesling, Pinot Bianco e una piccola percentuale di Traminer aromatico. La personalità di questo vino è molto legata alla presenza del Riesling e del Traminer che gli donano un’aromaticità intensa, di stampo germanico, mentre il Friulano gli dà muscolosità e il Pinot bianco un frutto maturo e fine. È vinificato in acciaio, senza svolgimento della malolattica, dove rimane anche in fase di affinamento sui lieviti fino all’imbottigliamento. Colore giallo paglierino, con profumi fruttati, frutta tropicale e agrumata di litchi, nota resinosa. Al palato equilibrato e intenso, mineralità pietrosa con un finale ammandorlato. È un vino equilibrato, grasso, intenso.
Merlot Sintesi dei Capitoli 2016
DOC Friuli Isonzo Rive Alte
94/100
Questo Merlot, che trova in Friuli il suo habitat ideale, è coltivato con una densità d’impianto elevata, produzioni basse e lunghe maturazioni che concentrano le uve, con svolgimento della malolattica e un affinamento di due anni in barrique. Colore rubino concentrato, impatto aromatico di profumi dolci di vaniglia, seguono aromi di frutta, dal lampone alla prugna, sentori di ginepro, eucalipto e tabacco biondo. Al palato si avvertono tannini dolci, è cremoso, concentrato con un finale di gradevole sapidità.