GENOVA, “CITTÀ DELLA NAUTICA”
Dal 19 al 24 settembre 2019 si è tenuto a Genova il 59° Salone Nautico organizzato da UCINA Confindustria Nautica. Questa edizione aveva come obiettivo principale quello di celebrare la città della nautica, Genova. Fare quindi di Genova, in virtù della sua storia e cultura marinara, la bandiera nautica del made in Italy, il punto d’incontro tra mare, eccellenza, arte e design. Non essere più quindi esclusivamente la sede, per una settimana, di meravigliose esposizioni nautiche ma essere un motore trainante a livello mondiale del made in Italy così come il Salone del Mobile lo è a Milano.
Genova ha i numeri per essere la protagonista di questo progetto, come ci ha spiegato il Presidente di UCINA, Carla Demaria: “Sono tre anni che il Salone, così come il mercato, cresce a due cifre. Con questa premessa e con un contenuto eccellente come la nautica che è ai massimi livelli nel mondo, ora possiamo guardare al contenitore. E possiamo farlo pensando in grande e prendendo esempio dal Salone del Mobile di Milano con il quale condividiamo l’esposizione di un prodotto di eccellenza”.
In questa prospettiva è stato annunciato l’arrivo per la prima volta in Italia, proprio a Genova, del gran finale della The Ocean race a giugno del 2022. È stata poi rinnovata l’area espositiva dal punto di vista del layout e dei servizi a partire dall’ingresso con l’installazione “from shipyard to courtyard” dell’art director di Sanlorenzo, Pietro Lissoni.
Inoltre la manifestazione è stata anche occasione del primo appuntamento di collaborazione tra Sanlorenzo e BMW Italia all’insegna dei valori che condividono queste due eccellenze, una per mare, l’altra per terra, cioè innovazione, lusso raffinato mai ostentato e tecnologia avanzata. Simbolo di questo binomio è l’installazione “The Ark” con la quale l’interior design Lissoni, interpreta l’avanguardia tra mito e realtà dei due brand, rappresentando lo scafo di uno yacht SX112 come se fosse un’arca che ospita a bordo due BMW X7 cromate.
Per quanto riguarda le ammiraglie, le imbarcazioni migliori a seconda della diversa categoria quest’anno sono state: a vela “Swan 78”, un blue-water cruiser di 24 metri per le navigazioni oceaniche; a motore “Sanlorenzo SD126”, ispirato ai grandi transatlantici degli anni 30, lungo 38 metri; per le imbarcazioni pneumatiche “Novamarine Black Siver 220jet” di 22 metri che può raggiungere i 50 nodi; infine per Charter la “Signora del Vento”, di 85 metri il più grande veliero italiano dopo l’Amerigo Vespucci della Marina Militare.
Considerando l’enorme successo di questa 59°edizione che conta 986 espositori e quasi 190 mila visitatori si preannuncia un ampliamento dello spazio espositivo del salone nautico e una 60ª edizione di grandissimo profilo.