PALAZZO RIPETTA, ARTE E BELLEZZA NEL TRIDENTE

A Roma, tra piazza del Popolo e piazza di Spagna, c’è una delle massime realizzazioni urbanistiche del XVI secolo, Tridente, un’area così chiamata per la forma che richiama quella di un forcone a tre denti, con tre direttrici rettilinee che vertono in piazza del Popolo e divergenti in direzione sud. In via di Ripetta proprio nel cuore di questo quartiere ha aperto Palazzo Ripetta, un boutique hotel a cinque stelle, collocato all’interno di un palazzo storico del XVI° secolo.

Nato alla fine del ‘600 come Conservatorio della Divina Provvidenza, negli anni ‘60 Palazzo Ripetta è stato acquistato dalla famiglia Ginobbi che affida il progetto di ristrutturazione al celebre architetto Luigi Moretti, una delle figure più influenti dell’architettura italiana del XX secolo. Nel 2020 è iniziata un’altra grande opera di restauro dell’intero immobile, atta a valorizzare il progetto morettiano, che si evidenzia nelle volute in stucco che smussano gli angoli del palazzo e nelle nervature arrotondate che scandiscono gli spazi del ristorante.

Il CEO, Giacomo Crisci, collezionista di opere della prima metà del XX secolo, ha arricchito Palazzo Ripetta con pezzi d’arte e di design, come l’iconica Sfera di Arnaldo Pomodoro collocata all’entrata e le opere di grandi artisti del calibro di Giacomo Manzù e Angel Ortiz, uno dei pionieri della street art newyorkese. Palazzo Ripetta è un luogo dove la bellezza incontra la cultura e il design, il comfort e l’eleganza dello stile italiano a 360 gradi.

“L’intento non è solo quello di offrire alla città un nuovo punto di riferimento con un edificio di grande pregio, ma anche di raccontare una nuova idea di hotellerie con al centro l’arte, la storia e cultura del nostro Paese, nonché la sostenibilità. Vogliamo offrire un’esperienza unica che sia il risultato di più fattori: oltre alla bellezza e armonia degli spazi grazie alla scelta dei migliori materiali e artigiani, fondamentali sono le nostre persone che ogni giorno, con il loro impegno costante e con l’immancabile sorriso, contribuiscono alla felicità degli ospiti. Inoltre, imprescindibile è per noi l’impegno per la tutela dell’ambiente, in ogni nostra scelta quotidiana” commenta Giacomo Crisci.

Le 78 camere e suite, diversa una dall’altra, esprimono tutta l’essenza e la regalità della Roma Antica, con colori dal rosso pompeiano, al blu carta da zucchero, al verde salvia, con pavimenti in parquet, scenografici lampadari in vetro di Murano, boiserie e mobili su misura realizzati da abili artigiani. Alcune sono dislocate su due piani, altre hanno una romantica vasca da bagno nella camera da letto, altre dispongono di un’area relax con sauna o bagno turco, fino alla Charme Suite con vasca idromassaggio e sala massaggi privata, dove vivere un’esperienza unica di puro relax. Gli eleganti bagni sono rivestiti di marmo bianco di Carrara e nero Marquina, mentre le amenities sono del brand Ortigia.

Baylon Cocktail Bar

A Palazzo Ripetta sono quattro le proposte enogastronomiche, ideate e curate da Alessia Meli, Direttore Food & Beverage. Piazzetta Ripetta, nel chiostro del Palazzo, è un luogo da vivere in diversi momenti della giornata: per un pranzo leggero, per una pausa caffè accompagnata da una pasticceria d’autore o un aperitivo in stile made in Italy. Per scoprire il mondo mixology c’è il Baylon Cocktail Bar, con una proposta beverage nata dalla collaborazione con Jerry Thomas Projectpunto di riferimento nel panorama mixology italiano – con i grandi classici internazionali sapientemente rivisitati dai barman resident, accanto ai cocktails signature. Il tutto accompagnato da cicchetti personalizzati.

Marco Ciccotelli

Il ristorante San Baylon, che trae il nome da San Pasquale Baylon, santo spagnolo noto per aver inventato lo zabaione, è il tempio del gusto di Palazzo Ripetta. Il décor ricorda quello di una casa nobiliare di inizio Novecento: con sofà in velluto, tavolini d’epoca e marmi pregiati. Dietro ampie vetrate, un’elegante pasticceria a vista che attira la curiosità degli ospiti. Alle redini della cucina, il giovane executive chef Marco Ciccotelli, nativo di Pescara, con esperienze lavorative in ristoranti stellati e hôtellerie di lusso. I suoi piatti sono ispirati dalla cura e dal rispetto dell’ingrediente, che motivano una grande ricerca ed interesse per le tecniche di cottura. Propone un menù che armonizza le eccellenze laziali con una filosofia salutistica basata sui concetti di sostenibilità, territorialità e lotta agli sprechi. “Ritengo il cibo emblema dell’accoglienza del cliente, elemento chiave per creare un rapporto di fiducia e comfort che duri nel tempo. Stagionalità e rispetto della materia prima rimangono punti cardine della mia narrazione di cucina, insieme alla valorizzazione degli ingredienti e dei piatti del mio Abruzzo” ci racconta lo chef.

Etere

Nascosta tra i tetti romani, al quarto piano dell’edificio, Etere è la terrazza di Palazzo Ripetta, appena inaugurata, mix tra estro e design, una cantina a cielo aperto, con una wine list dedicata, una selezione di sparkling cocktails e anche mocktails e Piacere diVino: ostriche, crostacei e piatti a base di pesce e verdure.

 

PalazzoRipetta.com