CUZZIOL GRANDIVINI 2021: UN PROGETTO FATTO DI SCELTE FUTURIBILI
Il catalogo GrandiVini 2021 punta al fattore umano e porta in scena, con un pizzico di coraggio rispetto al contesto sociale, cinque new entry. “Il 2020 è stato un anno da dimenticare” afferma Luca Cuzziol, Amministratore Unico “un anno in cui la nostra azienda, nata con un posizionamento decisamente alternativo rispetto alla classica distribuzione italiana (su un milione e seicentomila bottiglie vendute quasi settecentomila sono bollicine ripartite tra Prosecco, Champagne e Franciacorta), da sempre inserita alla voce ‘ristorazione’, il mio pallino o se volete la mia forma mentis, ha sofferto molto. C’è di positivo che abbiamo avuto la capacità di mantenere attive le forze aziendali aggiungendo grande solidità e altrettanta liquidità”.

Luca Cuzziol, Amministratore Unico di Cuzziol GrandiVini
Il 2021 è un anno sinonimo di ripartenza. La scelta è come sempre indirizzata all’investimento umano: l’uomo, il territorio, le aziende. “Un aspetto che mi dà forza e speranza” afferma Luca Cuzziol. Cinque nuovi collaboratori arricchiranno le professionalità interne per un totale di centoquarantatré agenti in portafoglio coordinati ora da otto persone. L’obiettivo è come sempre la costante ricerca di vini buoni, che siano lo specchio del luogo, che abbiano una storia da raccontare; punto cardine è l’esplorazione e quel pizzico di freschezza e di novità. Fondamentale e, per questo sempre più solida, anche la formazione interna. La crescita delle competenze è un obiettivo messo in campo sin dal 2014 per costruire con i nostri interlocutori un dialogo competente: parlare non solo di brand ma soprattutto di terroir, di geologia del luogo, di climi, di viticoltura. “Tenere duro e mantenere la filiera unita in una modalità dinamica di racconto e di proposizione” spiega Luca Cuzziol. Centotre aziende a catalogo, quarantadue italiane e sessantuno estere, cinque nuovi ingressi tra Alto Adige e Toscana: solo scelte futuribili e mai già superate. Come l’ingresso di Cantina Toblino, per la prima volta una cantina produttori in un catalogo di altissima selezione. Oppure piccole realtà come Rohregger, produttore di nicchia: solo 6.000 bottiglie l’anno, veri e propri vin de garage. La storica cantina privata Tiefenbrunner della Bassa Atesina, intensamente abile nell’interpretare fedelmente l’Alto Adige, formula attraverso le sue varie etichette il piacere della scelta, denominatore comune del desiderio ancestrale di appagamento.
Luca Cuzziol racconta “una grande responsabilità e al tempo stesso una grande opportunità, perché gestire in Italia un’azienda come quella di Christoph Tiefenbrunner è la conferma che la nostra selezione e il nostro lavoro incontrano appieno le necessità di prestigiose aziende produttrici di grandi vini. Negli anni abbiamo sviluppato la nostra visione del vino italiano ma anche internazionale e il nostro modo di proporlo ai clienti, player eccellenti del settore horeca, è stato la nostra forza. Per questo lavorare insieme a Tiefenbrunner sarà sicuramente una nuova sfida ma molto avvincente.”

Lo stand di Cuzziol GrandiVini a Vinitaly
Christof Tiefenbrunner pone l’accento sulla crescente visibilità che i vini della sua azienda potranno acquisire su tutto il territorio italiano: “la capillarità della rete di distribuzione Cuzziol GrandiVini ci aiuterà a raggiungere nuovi clienti e a entrare in nuove carte in tutta la penisola. Ci semplifica molto anche il processo commerciale potendo rispondere in modo sartoriale alle richieste dei nostri clienti. Inoltre, apprezziamo molto il carattere internazionale della selezione ed essere accomunati a realtà di grande prestigio.”
La Toscana del Chianti Classico Lamole, la grande tradizione Italiana che ha visto sfilacciarsi nel tempo il suo appeal, ritrova spessore con la piccola realtà famigliare dei I Fabbri. Situata in una posizione di eccellenza insieme al Brunello di Montalcino Ridolfi, azienda storica rispolverata dall’investimento di nuovi imprenditori alla ricerca di vini qualitativamente alti e pienamente godibili, vede in Cuzziol GrandiVini la distribuzione necessaria per un posizionamento perfetto in un mercato alternativo che richiede risposte vincenti.
La capacità di garantire la soddisfazione del mercato rimane quel quid in più necessario ad una distribuzione nazionale. Moltiplicare la crescita, sorreggere il futuro, ragionando in termini di pensiero e di azioni.
DEGUSTAZIONE
I FABBRI CHIANTI CLASSICO LAMOLE 2018
Un assaggio attraverso il quale si coglie il territorio. Un’identità costruita sulla freschezza del frutto, in un percorso lineare, diretto da luogo a vino. Prodotto dalle vigne più alte, collocate su terrazze centenarie in un anfiteatro naturale e filari arrampicati tra i 550 e i 650 metri di quota, con esposizione sud – est, è un Sangiovese completamente centrato sulla tipicità, slanciato, asciutto, di vigore e profonda eleganza. Naso schietto, sorso diritto, tannino setoso: un Chianti Classico di perfetta bevibilità.
CANTINA TOBLINO FOLL CHARDONNAY TRENTINO DOC 2018
Una cantina produttori che ha saputo concentrare nella selezione “Vènt” il terroir della Valle dei Laghi. I paesaggi del Trentino, il vento che caratterizza questa felice area a nord del Garda, i suoli e il particolare microclima sono racchiusi, come una carezza, in questo Chardonnay di grazia e avvolgenza. Vince per classe, armonia, gusto, ricercatezza, ampio nei suoi profumi equilibrati e in piena armonia con una struttura, un’acidità, un carattere che traccia sorso dopo sorso un ricordo indelebile.
RIDOLFI BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG 2018
Un vino piacevolmente complesso, un Sangiovese in purezza, ricco di storia, tradizioni e passione, talento e avanguardia. A 300 metri di altitudine, 11,4 ettari sono destinati al Brunello assecondati da una viticoltura per cui l’uomo cerca la natura in un rapporto di essenzialità e reciproco rispetto. Rubino brillante si apre a una esperienza sensoriale costruita su un puzzle di equilibri, toni soffusi, luci e aromi sfumati. Il lungo affinamento in botti di rovere di Slavonia perfeziona il tannino e la profondità del gusto.
TIEFENBRUNNER VIGNA RACHTL SAUVIGNON BLANC RISERVA DOC 2017
Un altro grande vino di sublime eleganza prodotto da Tiefenbrunner nella selezione Vigne. Rarefatti profumi di timo, lime, scisto e pietra focaia avvolgono il naso in un’alternanza di flessuosi effluvi. Il palato sapido, teso, minerale e allo stesso tempo pieno e intenso, come solo il terroir altoatesino sa concedere, si allunga in una persistenza retrolfattiva disarmante e spontanea. Bello il suo colore, giallo algido impreziosito da luminose sfumature verdeoro.
Rohregger KALTERSEE ALTE REBEN DOC 2019
Una produzione piccolissima, una Schiava vin de garage, tratteggiata da un indirizzo gustativo concretamente varietale. Sorso vinoso, profuma di frutto pieno e fresco: ciliegia, lamponi, susine scure. Tempra vigorosa sostenuta da vigne di circa 90 anni e una bevibilità modulata da un’acidità che fissa tensione e piacere. Tannino giovane, beva intrigante, disinvolta. Da attendere.