FATTORIA LE FONTI, LA PUREZZA DEL SANGIOVESE

C’è un legame, forte e indissolubile, che lega da più di 50 anni la famiglia Imberti al territorio del Chianti Classico, da quando nel 1955 Vito Arturo Imberti, bergamasco della Val Seriana, acquistò Fattoria le Fonti.

 

In un contesto storico in cui la gente andava spostandosi dalla campagna alla città, questa famiglia attiva da cinque generazione nel commercio del legname pregiato, decise di investire nell’areale chiantigiano.

Siamo a Poggibonsi, nella parte ovest della denominazione, dove Fattoria le Fonti è una delle due aziende a possedere vigna in questo comune: una realtà che ad oggi conta 140 ettari, di cui 25 vitati, le cui redini sono tenute dai figli Ferdinando, Franca, Giovanni ed il nipote Mattia.

 

Passeggiando per la proprietà è facile intuire come essa sia lontana da logiche di produzione intensiva, o prettamente commerciali, ma abbia adottato uno sguardo di più ampio respiro. Basti pensare che parte di essa è dedicata alla produzione di olio e cereali, con parecchi ettari mantenuti boschivi ed adibiti a riserva faunistico-venatorio, rinunciando quindi a possibili aumenti produttivi.

Qui tutto è vocato verso una viticoltura di qualità, con un’estrema attenzione alle esigenze della pianta, non facile da gestire in un territorio molto caldo che è uno degli areali più scottati dal sole del comprensorio. È fondamentale il lavoro in vigna, per assicurare vini equilibrati e non troppo estrattivi, come ci conferma Ferdinando: “sebbene siamo certificati in biologico dall’annata 2017, seguiamo questi principi da più di 10 anni. Abbiamo sempre creduto che il buon vino si faccia in vigna, e la cantina serva a valorizzare il raccolto del vigneto”.

L’azienda fa della lavorazione in purezza del Sangiovese uno dei suoi punti di forza. Nessun taglio quindi, ma una fede incrollabile verso questo varietale, figlio della sua terra, ricca qui di galestro e argilla, che va ad esprimersi diversamente nelle varie declinazioni proposte.

Due sono i vini che ben rappresentano la filosofia di Fattoria le Fonti, entrambi prodotti con Sangiovese 100%, e che hanno anche un “carattere bergamasco”, all’inizio un po’ schivi, ma che lasciando il tempo di aprirsi, sanno regalare veracità e generosità.

 

 

Degustazione

 

CHIANTI CLASSICO 2017

90/100

Il calice si presenta con una belle veste limpido rubino. Sentori di frutta matura, visciola in prevalenza, con scorza di arancia e viola appassita a fare da cornice. Palato teso e succoso, dove emerge un Sangiovese declinato sull’eleganza espressiva, con una bella corrispondenza con la parte olfattiva ed una chiusura di timo limoncino.

 

VITO ARTURO 2015

91/100

Alla vista troviamo una maggior carica cromatica rispetto al Chianti Classico. L’aroma racconta frutta scura, mora, ribes nero, e un tocco speziato di liquirizia e garofano. Palato pieno, con un tannino ben integrato, gusto che spazia tra sentori di arancia sanguinella, ciliegia, cioccolato, Mon Chéri. Finale di grande persistenza, dove ad emergere ci sono le spezie, come pepe nero e tabacco biondo.

 

 

 

lefontipoggibonsi.it