SANTA MADDALENA CLASSICO, TIPICITÀ ROTTENSTEINER

La protagonista è Gertrud Vogel, anima e cuore – non me ne vogliano Hannes e Judith, padroni di casa – di Rottensteiner, famiglia fin dalle origini legata alla viticoltura della città di Bolzano: una delle prime a fregiarsi di una storia, sia aziendale sia familiare, tramandata di generazione in generazione dal lontano 1956 per una scelta, da sempre, di concentrare la produzione sulla tipicità, puntando all’eccellenza delle varietà tipiche del territorio, il Lagrein e il Santa Maddalena.

Ed è proprio dal Santa Maddalena che inizia una storia di rispetto con il territorio e la vigna, quella del Maso Premstaller, nelle parole di Gertrud Vogel: “Il mio sogno era produrre un Santa Maddalena di assoluta eccellenza dalle uve del Maso Premstaller operando in completa armonia con la natura, attraverso i principi biodinamici e la massima diligenza in vigneto”. Da sogno e volontà di Gertud si è quindi arrivati alla realtà di un’attenta selezione delle uve Schiava e Lagrein coltivate nelle migliori zone del maso, tra i 450 e i 550 metri, per arrivare a Vigna Premstallerhof Select, Santa Maddalena Classico, un vino elegante, complesso (ma mai pesante) e tipico di cantina e territorio.

Maso Premstaller

È decisamente particolare, il Santa Maddalena Classico: è infatti composto da Schiava e Lagrein, un vitigno, quest’ultimo, che cresce prevalentemente nelle parti basse del maso. Per questo, dopo un lungo studio, Hannes Rottensteiner e Gertrud hanno deciso di selezionare una parte speciale di vigneto e di vinificare separatamente i filari più bassi, di livello qualitativo molto alto, aumentando la percentuale di Lagrein al 13%.

Hannes Rottesteiner

La vendemmia si svolge manualmente; dopo la fermentazione in vasche di cemento la selezione matura per alcuni mesi in botti grandi di rovere. Se la Schiava conferisce eleganza e agilità, il Lagrein dona invece complessità e astringenza, per un vino da selezione per eleganza, corpo, linearità e intensità con, al naso, sentori di spezie, frutti e una leggera nota di affumicatura. Il Santa Maddalena Classico è quindi figlio della vision della proprietà: la famiglia Rottensteiner ha infatti a cuore da sempre una gestione sostenibile, nel rispetto del territorio e dell’ambiente. I vitigni crescono sul porfido, tipico terreno dell’Alto Adige: questa pietra rossa non solo ha dato origine al cognome della famiglia (Roten Stein significa, appunto, pietra rossa) ma caratterizza in modo determinante la mineralità dei vini, che devono essere eleganti e beverini, ma anche autentici, sinceri e fortemente identitari, in linea quindi con i valori propri della cantina.

 

rottensteiner.wine