NATALE A REGOLA D’ARTE (E VINO)

In vista di questo particolare Natale che si avvicina, inevitabilmente diverso da quelli degli anni passati, due realtà eno-culturali, La Vite Turchese e La sommelier dell’arte, hanno deciso di unirsi dando vita ad un progetto originale che ha per protagonista un’esclusiva idea regalo che accarezza l’arte ed il buon vino. La Vite Turchese è un’enoteca sita nel cuore di Barolo, città simbolo dell’eccellenza vinicola nel mondo appena nominata città del vino 2021, e gestita da Stefano ed Elisabetta, amanti e profondi conoscitori del buon vino che viene presentato ai loro clienti attraverso degustazioni guidate, con approfondimenti sulle qualità organolettiche dei prodotti e delle zone di produzione. Per loro il vino è molto di più di una semplice bevanda, ma un vero e proprio viaggio di gusto, storia e profumi in grado di offrire piacere puro al degustatore; ed è proprio da questa visione comune con Ilenia Carbonara, giovane sommelier e storica dell’arte, che nasce questa collaborazione tra gusto e bellezza, entrambi simboli indiscussi dell’eccellenza del Made in Italy. Insieme alla selezione acquistata, al cliente arriverà via mail una video-descrizione dei vini curata da Stefano, ed un approfondimento d’arte sull’artista relativo curato da Ilenia. Si tratta di tre selezioni vinicole di alta qualità, con prodotti d’eccellenza di cantine piemontesi caratterizzate da una produzione di nicchia, promosse dall’enoteca La Vite Turchese e abbinate da La Sommelier dell’arte a tre differenti artisti con caratteristiche stilistiche associabili alle peculiarità organolettiche dei vini.

La Selezione Caravaggio è dedicata ai grandi intenditori ed è composta da tre differenti tipi di Barolo: Barolo Grimaldi 2016, Barolo Viberti 2016, Barolo Schiavenza 2016.
Questa esclusiva selezione traduce in vino i tre momenti dell’arte caravaggesca, caratterizzata inizialmente da un colore più tenue, espressioni gentili e forme morbide, caratteristiche del Barolo Grimaldi, delicato nei profumi e nel colore e dalla tannicità appena accennata. Il secondo Barolo rappresenta l’età di mezzo: in Caravaggio i colori iniziano a farsi più intensi, le forme più volumetriche i soggetti assumono posizioni e caratterizzazione psicologica sempre più complessi; un parallelismo con il Barolo Viberti, che presenta un colore più intenso rispetto al primo, una complessità olfattiva maggiore, ed una tannicità più decisa. Infine, l’ultimo periodo di Caravaggio, caratterizzato da uno sfondo nero intenso e profondo ed una complessità scenica di altissimo livello, fanno da parallelo al Barolo Schiavenza, un vino assolutamente complesso, dedicato ai buoni intenditori: dal colore rubino molto consistente, dai fitti tannini, dall’estrema varietà di sentori, dal gusto ampio e profondo. La Selezione Caravaggio offre un viaggio di progressiva intensità di colore, struttura ed astringenza, che traduce in vino il dolce-amaro caravaggesco, ricordando con il suo alternarsi di gusto e vivacità, il caratteristico gioco di luce ed ombra dell’artista, racchiuso in un’unica tela magistralmente domata.

La Selezione Andy Warhol è dedicata agli amanti delle bolle in tutte le sfumature ed è composta da una bottiglia di Champagne Voirin Jumel Blanc de Blancs Grand Cru, intercambiabile con una bolla piemontese Franco Conterno Nebbiolo Metodo Classico Brut, dalla bolla Berutti Alta Langa Rosè, e da La Caudrina Moscato d’Asti Galeisa. Tutti e tre i vini sono caratterizzati da colori accesi, intensi e vivaci, peculiarità che accompagnano lo stile pop per eccellenza. La selezione, variegata nella sua proposta, unisce vini destinati ad abbinamenti differenti (dolce-salato), adatti praticamente ai gusti di tutti, riproponendo così il principio dell’arte pop(olare) che per definizione si pone l’obiettivo di essere compresa ed apprezzata da tutti, indistintamente dalla classe sociale o dall’appartenenza politica.
Vini che invogliano alla condivisione ed alla festa, sono perfetti per momenti d’allegria da trascorrere in compagnia. La Selezione Andy Warhol è una scelta di vini “sparkling” per portare lucentezza, brio e colore alle tue cene. Un omaggio alla pop-art che questi capolavori in bottiglia rappresentano attraverso i loro freschi profumi e le loro sfumature intense.

La Selezione Jackson Pollock è appositamente pensata per un pubblico fuori dagli schemi, amante del buon vino caratterizzato da un affinamento semplice, ma con un risultato olfattivo esplosivo. Una Barbera d’Alba, un Roero Arneis ed un Nebbiolo: tre elementi assolutamente differenti tra loro per colore, complessità, gusto e processo di vinificazione, ma accomunati da due importanti qualità: l’intensità del gusto e la vivacità visiva. Nulla di più simile all’arte di Jackson Pollock, artista esponente dell’espressionismo astratto meglio conosciuto come action painting; il risultato sono opere “immediate”, semplici nella loro struttura, vivaci nei colori e liberi nell’interpretazione; tutte caratteristiche che valgono anche per i tre vini, adatti a palati propensi a farsi sorprendere da una proposta inaspettatamente esplosiva, semplice all’apparenza ma decisa nel gusto. La Selezione Jackson Pollock è istinto e semplicità elevati ad arte. Tre vini che raccontano il Piemonte più genuino, attraverso un processo di vinificazione base che rende istintivamente naturale la beva. Disarmanti per la loro eleganza, esplodono al gusto come i colori di una tela dell’artista statunitense: Barbera d’Alba Raineri, Roero Arneis Bruno Giacosa e Nebbiolo Cascina Gavetta 

 

laviteturchese.it