PASTICCERIA CLIVATI: IL NATALE COME NUOVO RITUALE QUOTIDIANO
La Pasticceria Clivati nasce nel 1969 dal fondatore e mastro pasticcere Angelo Clivati. Negli anni diventa un’istituzione per la città di Milano e un punto di ritrovo per tutto il quartiere. Nel 2007, viene acquisita dalla Famiglia Giampietro la quale porta avanti la tradizione della pasticceria milanese affiancando al bar la sala da the e da aperitivo e successivamente sviluppando il progetto della tostatura del caffè crudo. L’idea è quella dell’artigianalità al 100% con la produzione di tutti i prodotti che vengono venduti all’interno del negozio: dalla pasticceria alla biscotteria, dal cioccolato al caffè, comprese le marmellate, le creme spalmabili, i confetti e ovviamente panettoni e colombe. Oggi, punto di ritrovo per gli estimatori di Vermouth, la Pasticceria Clivati ha esteso la sua offerta anche per la pausa pranzo, con la creazione di un menu ad hoc, e per il brunch della domenica, messi temporaneamente in stand by.
Da quest’anno, la Pasticceria Clivati ha aderito al progetto Too Good To Go, un’app che ogni giorno mette in vendita la merce invenduta a un prezzo ribassato, creando delle Magic Box, il cui contenuto esatto si scopre al momento del ritiro. L’idea di fondo è quella della lotta allo spreco alimentare: gli utenti che hanno scaricato l’app, possono geo-localizzarsi e vedere quali sono i posti vicini che mettono in vendita le Magic Box e a quale ora.
La pasticcera, da sempre, dispone di un proprio servizio interno di spedizioni che opera su Milano e Hinterland, e con un corriere nazionale per le consegne in Italia e nel mondo. In questo momento in cui non è più possibile consumare all’interno del locale è stato prontamente attivato il servizio di Asporto&Delivery (disponibile tutti i giorni dalle 7 alle 20), per ordinare e ritirare i dolci in negozio oppure ordinarli e riceverli direttamente a casa grazie al servizio di consegna. Si parte dalla colazione con una sempre ampia varietà di brioche e croissant di pasta sfoglia, krantz, frolle fragranti, biscotti, brioche vegane, pancakes. Ricca è anche la proposta salata, per allungare il tempo a letto e trasformarlo in un lussurioso brunch che vede la complicità di croque madame e croque monsieur, bagel con salmone affumicato, omelette, club sandwich, croissant salati farciti.
E per questo Natale? Pandoro e panettone senza ombra di dubbio. Se non qui dove d’altronde. Il Panettone Clivati nasce da una ricetta antica che utilizza lievito madre e solo ingredienti di qualità. Una delle peculiarità di questo grande lievitato è l’accuratezza con la quale i Mastri Pasticceri Clivati selezionano le materie prime: farina di frumento di origine italiana, burro d’alpeggio, uova di allevamento da terra, zucchero italiano, uvetta candita australiana 5 corone, canditi di arancia e di cedro e infine il lievito madre. Il panettone, nella versione tradizionale oppure nelle versioni ai tre cioccolati, al caffè e amaretto, al marron glacé o al vermouth e zenzero, subisce tre fasi di lavorazione che arrivano fino a 36/48 ore per ottenere la giusta alveolatura del lievitato. Grazie all’utilizzo dello storico lievito madre, il risultato finale è un prodotto dal gusto delicato, con una crosta elastica e compatta, con meno grassi e zuccheri, dalle innumerevoli proprietà salutari, dalla migliore tollerabilità e digeribilità. La vera novità di quest’anno è il panettone al Vermouth e zenzero, che rimane fedele alla tradizione nella lavorazione e nella presenza del candito. Il Vermouth bianco viene candito attraverso una tecnica innovativa per la canditura di prodotti liquidi mentre lo zenzero è una radice che per gusto e consistenza si abbina bene al gusto del Vermouth.
Il Pandoro Clivati è un altro classico della tradizione dolciaria natalizia. Lievito madre, uova fresche, farina di frumento, zucchero, burro, latte e l’immancabile zucchero a velo sono gli ingredienti principali di questo gioiello di dolcezza che Clivati propone nella sua versione più pura, in pieno rispetto della tradizione e della qualità degli ingredienti base.