FRANCIACORTA A ROMA HA INAUGURATO LE FESTIVITÀ
Franciacorta torna a Roma con due eventi che inaugurano la stagione delle festività. La sera del 29 novembre si è tenuta una cena esclusiva organizzata presso Il Giardino, ristorante dell’Hotel Eden guidato dallo chef Fabio Ciervo, una stella Michelin, alla presenza di volti noti del cinema e della televisione, personaggi dell’alta società, sommelier e giornalisti. Tra gli ospiti: Rudy Zerbi, Alba Parietti, Nicoletta Romanoff, Paola Barale, Anna Tatangelo, Ilaria d’Amico, Eleonora Abbagnato, Lorenzo Licitra, Gabriele Rossi, Riccardo Mandolini, Beatrice Venezi, Lucrezia Lante della Rovere, Sofia Odescalchi, Federico Balzaretti, Pietro Turano, Rocco Fasano, Biondo, Camilla Ghini, etc.
Il menù della serata è stato studiato insieme allo chef Fabio Ciervo in abbinamento a diverse tipologie di Franciacorta, partendo dal Dosaggio Zero all’aperitivo fino ad arrivare ad un Satèn; il Franciacorta è un vino perfettamente abbinabile a tutto pasto grazie alle sue differenti tipologie e caratteristiche, che esprimono personalità particolari derivanti dai vitigni utilizzati, dai mesi di affinamento sui lieviti e dal dosaggio che ne definisce lo stile. Il menù: Mozzarella di bufala con capasanta e pomodoro secco in abbinamento a Franciacorta Brut Millesimato, Fusillone al nero di seppia e molluschi in abbinamento a Franciacorta Rosé Dosaggio Zero, Secreto iberico con salsa alle spezie in abbinamento a Franciacorta Satèn Brut Millesimato, Limone amalfitano.
A dare il via agli eventi romani era stata una giornata dedicata al Festival Franciacorta, il 28 novembre: 40 le cantine in degustazione nella splendida cornice del Salone del Rome Cavalieri. Oltre all’evento a Banco d’Assaggio, i partecipanti hanno avuto l’occasione di scoprire le diverse espressioni del Franciacorta attraverso due seminari, il tutto organizzato in collaborazione con la Fondazione Italiana Sommelier.
Le 40 cantine presenti sono state 1701, Antica Fratta, Barone Pizzini, Bellavista, Berlucchi, Fratelli Berlucchi, Bersi Serlini, Biondelli, Bonfadini, Borgo La Gallinaccia, Bosio, Ca’ del Bosco, Cantina Chiara Ziliani, Castello Bonomi, Centinari, Cola Battista, Contadi Castaldi, Derbusco Cives, Ferghettina, I Barisèi, La Fiorita, La Montina, La Torre, Le Marchesine, Lo Sparviere, Marchesi Antinori Tenuta Montenisa, Mirabella, Monte Rossa, Monzio Compagnoni, Mosnel, Ricci Curbastro, Romantica, Ronco Calino, Santa Lucia, Santus, Tenuta Ambrosini, Tenuta Martinelli, Tenuta d’Aenor, Uberti, Villa Crespia.
Al Festival hanno partecipato operatori, esperti del settore ed eno-appassionati, nuovamente curiosi e desiderosi di conoscere e approfondire il gusto del Franciacorta, declinato nelle sue diverse tipologie.
“Siamo davvero contenti dell’ospitalità che Roma ci ha dato in questi giorni, abbiamo incontrato amici della Franciacorta che hanno voluto passare del tempo con noi, assaggiare i prodotti per il piacere di stare insieme. Roma è sempre più importante per la Franciacorta e per il Franciacorta e quindi continueremo ad organizzare eventi e degustazioni sempre più interessanti per la capitale”, ha dichiarato Silvano Brescianini, Presidente del Consorzio Franciacorta.
franciacorta.wine