AI HAIBARA E LEI XIAOHAN, TWINKLE LITTLE STAR & LIVING WITH NATURE

La Dorothy Circus Gallery di Roma è orgogliosa di presentare una doppia mostra personale dedicata ad Ai Haibara e Lei Xiaohan, due straordinarie scultrici che trasformano il legno in un mezzo di intensa espressione artistica, ridefinendone il potenziale narrativo ed emotivo. In esposizione dal 4 al 30 aprile 2025, questa mostra invita il pubblico in un universo dove nostalgia, natura e fantasia si intrecciano, dando vita a narrazioni profondamente personali e al contempo universali. Haibara e Lei condividono una profonda dedizione all’intaglio del legno, ma lo interpretano con approcci distinti, dando vita a un dialogo affascinante tra le loro opere.

Ai Haibara, One flower, one fairy. Canfora, acrilico e matita colorata, 76 x 24 x 20 cm. Courtesy of DCG and the Artist

Ai Haibara, nata a Okayama nel 1981, unisce con eleganza la scultura tradizionale a vivaci colori acrilici, creando delicate figure femminili. Spesso accompagnate da animali o elementi vegetali che fungono da guide spirituali, le sue sculture esplorano il legame profondo tra l’uomo e la natura. Con straordinaria precisione, cattura attimi fugaci (sguardi delicati, gesti silenziosi, la bellezza effimera della giovinezza) trasmettendo al contempo un messaggio di armonia e rispetto per il mondo naturale.

Lei Xiaohan, Wandering into the Unknown (2024). Legno di canfora, 50 x 42 x 17 cm. Courtesy of DCG and the Artist

Lei Xiaohan, giovane talento emergente originaria del Guangxi e nata nel 1996, combina influenze orientali e occidentali per creare scenari scultorei che coniugano leggerezza e introspezione. Le sue figure (spesso bambini accompagnati da creature fantastiche) racchiudono una dimensione onirica, trasmettendo un senso di meraviglia intriso di una sottile malinconia. Attraverso il calore del legno levigato e una vivace tavolozza cromatica, Lei dà vita a scene intime ed eteree, come se fossero estratte da ricordi lontani o fiabe ancora da raccontare. Nelle sue opere, l’infanzia non è solo un’età dell’innocenza, ma uno spazio di percezione amplificata, in cui le emozioni si trasformano in miti e simboli senza tempo.

Pur nella loro diversità stilistica, le opere di Haibara e Lei si intrecciano in un dialogo affascinante. Nelle loro mani, il legno (simbolo di solidità e permanenza) si trasforma in un materiale capace di morbidezza e trasformazione. Con un intaglio raffinato, entrambe ne esaltano il potenziale espressivo, dando vita non solo a figure, ma a interi mondi carichi di memoria, identità e una silenziosa contemplazione dell’impermanenza della vita.

 

Ai Haibara

Ai Haibara. Courtesy of DCG and the Artist

Nata a Okayama nel 1981, Ai Haibara è una scultrice giapponese che ha conseguito la sua laurea nel 2004 e il suo Master nel 2006, entrambi alla Tokyo National University of Fine Arts and Music. L’arte di Haibara si distingue grazie alla fusione tra la tecnica tradizionale della scultura in legno e la pittura ad acrilico.

Ai Haibara, Let the wind blow you. Canfora, acrilico e matita colorata,  52 x 19 x 19 cm. Courtesy of DCG and the Artist

Ai Haibara, Going to find small happiness. Canfora, acrilico e matita colorata, 56.5 x 24 x 27 cm. Courtesy of DCG and the Artist

Ai Haibara intaglia con grande abilità legni naturali, conferendo forme di giovani donne che attraversano varie fasi della loro vita in una resa realistica a forma di bambola. Le sue opere racchiudono elementi naturali, come animali o piante, che appaiono a fianco ai personaggi umani come spiriti guida, mostrando un legame tra questi due elementi che coesistono in equilibrio senza che uno prevalga sull’altro. L’artista esprime un messaggio di rispetto per la natura e il mondo animale volto a sensibilizzare nuove e soprattutto le vecchie generazioni.

I lavori di Haibara sono stati esibiti ampiamente in Giappone e in Asia dal 2006 e in Europa alla DCG dal 2020.

 

 

Lei Xiaohan

Lei Xiaohan. Courtesy of DCG and the Artist

Lei Xiaohan, un’artista cinese nata negli anni ‘90, trae profonda ispirazione dalla cultura anime, fondendola in modo armonioso con la ricchezza culturale delle antiche dinastie di Zhou, Qin, Han e Tang.

Lei Xiaohan, Wandering into the Unknown (2024). Pastello a olio e matita colorata., 50 x 40 cm. Courtesy of DCG and the Artist

Le tracce di questo tessuto storico fungono da punti di riferimento spirituali, in particolare l’arte e l’etica risonanti della dinastia Han. Musei, grotte e tombe antiche forniscono a Lei Xiaohan una tela per interagire con un’era passata, accendendo i suoi sensi creativi. Il lavoro di Lei Xiaohan fonde armoniosamente tecniche orientali e occidentali, risultando in una firma creativa unica. Nei suoi intagli di legno realizzati con maestria, ogni dettaglio emana una tangibile tenerezza, evidenziata da delicate sfumature intagliate con cura e dal naturale colore caldo della grana del legno che traspare sotto le vivaci tonalità pittoriche. Le figure centrali raffigurano spesso bambini, volti ad evocare emozioni di malinconia, solitudine e incertezza, spesso accompagnati da creature immaginarie.

Lei Xiaohan, Dreamland (2022). Matita colorata su carta, 39 x 27 cm. Courtesy of DCG and the Artist

Questi compagni affettuosi offrono conforto e forza, dando ai bambini il calore e la stabilità di cui hanno bisogno per il loro viaggio. I soggetti dell’arte di Lei Xiaohan sono il riflesso del mondo interiore dell’artista che risuona con un vasto pubblico composto da coloro che stanno navigando le complessità della vita. Attraverso la sue opere sia pittoriche che scultoree, Lei Xiaohan approfondisce temi universali di resilienza, confusione e ricerca di realizzazione, che sia essa di natura spirituale o materiale. Le affascinanti creature di Lei Xiaohan possono evocare aspetti dimenticati della psiche umana, incarnando i sentimenti più autentici che sfuggono così all’oblio.

 

 

 

AI HAIBARA – LEI XIAOHAN

 

TWINKLE LITTLE STAR & LIVING WITH NATURE

Double Solo Exhibition

 

4/30 aprile 2025

 

Dorothy Circus Gallery

Via dei Pettinari, 76

Roma

 

 

dorothycircusgallery.com