FLEUR DE PASSION 2013 DIEBOLT VALLOIS
Diebolt Vallois si trova a Cramant, uno dei migliori terroir della Champagne con i suoi versanti collinari dai suoli calcarei e gessosi orientati a est. Qui lo Chardonnay mostra una delle più belle espressioni. La Maison possiede 14,5 ettari di proprietà, di cui la maggior parte sono situati proprio a Cramant, villaggio classificato Grand Cru e a Cuis, Premier Cru, nella Côte des Blancs. Oggi la Maison è condotta da Arnaud ed Isabelle Diebolt, figli di Jacques profondo conoscitore della Champagne, che si è formato all’Ecole viticole di Avize, e cominciò a lavorare nelle vigne del nonno materno all’età di 15 anni. Fu il primo a vinificare sotto il suo nome, creando il marchio nel 1978. In vigna vengono usati fertilizzanti biologici, utilizzano l’inerbimento tra i filari e nessun uso di pesticidi. La vinificazione avviene separatamente per tutte le parcelle. Questa grande conoscenza del territorio unita a una vinificazione rigorosa è certamente uno dei fondamenti della qualità degli Champagne Diebolt Vallois.
James’ Tasting
Fleur de Passion 2013 Diebolt Vallois
Il Fleur de passion 2013 è la Cuvée de Prestige della Maison. Incarna un’elegante espressione di Chardonnay della Côte des Blancs, proveniente da vecchie vigne, fino a 60 anni di età, ottimamente esposte a est, sud-est, con una bassa resa situate nei migliori lieux-dits di Cramant, Sono sette le parcelle di proprietà: Les Buzons, Le Gros Mont, Les Fourches, Les Gouttes d’Or, Les Pimonts du Midi e du Levant, Les Rouilles. In cantina la vinificazione parcellare del solo Coeur de cuvée avviene in fût de chêne di vari passaggi da 228 litri di Mersault e Puligny Montrachet e due pieces da 205 litri, senza svolgimento della malolattica per ricercare la complessità, l’armonia e la lunghezza al palato. I vini non sono filtrati, per preservare l’espressione del terroir. L’élvage dura circa sei, sette mesi, senza bâtonnage. Dopo un affinamento di 7 anni sui lieviti il dégorgement è avvenuto nel maggio 2021 e dosato a 3 g/l con MCR (Mosto Concentrato rettificato).
Champagne dagli aromi agrumati di limone e cedro, ananas, profumi seducenti di floreale bianco, note di speziature, dall’anice stellato alla curcuma e al cumino, nuance di legni orientale, cedro e sandalo, sino ad un esplosivo sentore balsamico di eucalipto. Al palato è complesso e verticale, ha tensione, dinamicità, energia con una bella struttura dalla piacevole freschezza. Il finale è salato, dalla mineralità gessosa con sentori di mandorla amara e una persistenza infinita.