DESIGN WEEK-END, DIALOGO TRA LE ARTI

Arrivare alla quinta edizione di qualcosa vuol dire che quel qualcosa ha un senso e funziona. Dal 6 al 9 febbraio scorsi Courmayeur ha ospitato il Design Week-end, denominato la kermesse più alta d’Italia; il suo soffio ha spento le sue prime cinque candeline, ed ecco spiegato l’incipit.

Frozen Gampling

Quattro giorni, intensi e bianchi come la neve, di mostre, talk, momenti conviviali e di networking, installazioni e progetti, vergati da designer comme il faut, tra affermati ed emergenti. Un fine settimana, lungo, con un tema ben preciso, chiamato “Direzioni Impreviste”, ovvero la consapevolezza, in un’epoca in cui tutto è tendenzialmente prevedibile, che a volte qualcosa sfugge: serve allora coraggio per buttarsi, consapevoli però che anche la perdita del controllo potrebbe rivelarsi positiva.

Skyway Alices Flowers

Un tema esplorato con installazioni che uniscono neve, ghiaccio e creatività per una quattro giorni con un parterre de rois di tutto rispetto, con nomi quali Alberto Meda, Giulio Iacchetti, Giulio Cappellini, Cino Zucchi, Matteo Ragni, Nicholas Bewick, Mario Trimarchi, Cristian Catania, Mario Trimarchi, Giancarlo Iliprandi, Giulio Ceppi, Massimo Roj, Tiziano Guardini, Luigi Ciuffreda…

Continuiamo ad andare

Si potrebbe anche continuare con altri protagonisti, ma il rischio di tediare chi legge è concreto. Ma, al di là dei nomi citati sopra e dei brand presenti, il Design Week-end è una manifestazione perlomeno originale nella sua concezione: è un format, creato da Paola Silva Coronel in partnership con Courmayeur Mont Blanc e organizzato con il patrocinio dell’Associazione per il Disegno Industriale, Fondazione Altagamma, Ordine degli Architetti e con la collaborazione di Courmayeur Mont Blanc Funivie e Skyway Monte Bianco, che si rifà alle tradizionali design week ma scappa dalle grandi metropoli per scegliere borghi e piccoli comuni dove l’identità locale, la storia, il paesaggio, il contesto culturale e quello mondano creano la cornice per una nuova modalità di comunicazione e condivisione.

Sliding Circle

Aritmia

Aziende, progettisti e responsabili della comunicazione, oltre a brand e a importanti figure importanti del panorama italiano e internazionale, attraggono addetti ai lavori e persone interessate alla cultura, alla bellezza, alla scoperta. Design Week-end è quindi sia un format sia un’organizzazione, e porta nelle diverse location coinvolte un pacchetto di contenuti, che si modificano e arricchiscono di volta in volta in base alle specificità del luogo e alle tradizioni locali.

 

 

designweek-end.it

 

Photo credits: Giacomo Buzio