VETTE E ONDE EXPERIENCE, NUOVE FORME DI OSPITALITÀ
Cortina d’Ampezzo, Livigno, Cattolica, Positano: quattro location per un evento a tappe che abbraccia l’intero 2025, da fine marzo alla seconda metà di ottobre. Il progetto si chiama Vette e Onde Experience, innovativa serie di incontri, voluti e ideati da MC International con la partecipazione di Arzanà, presentato pochi giorni or sono ad addetti ai lavori e stampa specializzata nel cuore del quartiere milanese di Brera, dedicato all’esplorazione e alla creazione di nuove forme di ospitalità e residenza. Sono, come recita il claim, dialoghi tra architettura, natura e design; si esplorerà come il connubio tra i tre elementi possa trasformare il concetto di luogo e ospitalità creando quello stile di vita unico che offre il nostro paese. Non si pensi però a un poker di incontri dal sapore quasi scontato: non ci si concentra unicamente sul lusso convenzionale, ma si esplorano territori innovativi come i glamping, le house boat di lusso e gli edifici che si affacciano direttamente sulle marine, offrendo un’ospitalità integrata con l’ambiente circostante. È l’italianità più autentica e di valore, sono la moda, il lifestyle, il lusso intesi come idee di benessere autentico che si esprime in tutto ciò che avviene a livello di ospitalità nel nostro territorio.
Il cuore di Vette e Onde Experience, Dialoghi tra Architettura, Natura e Design sarà il rapporto tra visioni architettoniche e investimenti strategici, e prenderà vita con la partecipazione di alcuni tra i più noti architetti e operatori del settore, creando un punto di convergenza tra creatività e strategie di business. Non ci si limiterà, quindi, a raccontare una storia di design e architettura, ma si getteranno le basi per ridefinire l’ospitalità del futuro, ispirata da valori autentici e dal rispetto per il territorio e la natura. Ogni tappa avrà un tema ben preciso, in funzione della località che la ospita: Cortina d’Ampezzo è Gioiello alpino senza tempo – Oltre la neve (nella seconda metà del mese di marzo), Cattolica è Ripensare la costa – L’abbraccio tra entroterra e mare (a fine maggio), Livigno è Nuove forme di ospitalità e servizi per il turismo montano (a metà settembre), infine Positano è Oltre il luccichio del mare (a fine, o quasi, ottobre). Ciascun evento, per un’unica visione in dialogo tra montagna e mare, sarà un vero e proprio dibattito interattivo tra investitori dell’ospitalità, del food, wine e dell’immobiliare, progettisti di fama italiani e internazionali, analizzando esperienze uniche che rispettino e valorizzino l’ambiente naturale circostante, offrendo soluzioni sostenibili e di alta qualità estetica. È il vero senso del lusso all’italiana, nuovi modi di stare bene.