ETNA BRUT SESSANTAMESI SOSTA TRE SANTI 2012 CANTINE NICOSIA
Antica azienda vitivinicola etnea con una lunga storia e una tensione costante verso il rinnovamento, che ha nel suo codice genetico l’amore per la tradizione contadina unito ad un’instancabile ricerca di orizzonti sempre nuovi. I vini dell’Etna contengono la luce e il calore del clima mediterraneo, il carattere indomito ed esuberante di quel vulcano che è insieme natura potente e forza rigeneratrice. Dalle uve della tenuta di Monte Gorna gli spumanti Sosta Tre Santi, il cui nome è un tributo della famiglia Nicosia a Trecastagni e ai suoi santi protettori Alfio, Cirino e Filadelfo, che nel loro viaggio verso il martirio fecero sosta nella cittadina etnea dove ancor oggi viene loro riservata una grande devozione popolare.
Questa è un’edizione limitata celebrativa del 120° anniversario di Cantine Nicosia dello spumante Sosta Tre Santi, la cui prima annata fu la vendemmia 2011. È un Metodo Classico da uve Nerello Mascalese allevato a contro-spalliera e cordone speronato, su terreni composti da sabbie vulcaniche molto ricche di minerali, ad un’altitudine che va dai 650 ai 750 m s.l.m. con buone escursioni termiche tra il giorno e la notte. La vendemmia è stata svolta a fine settembre-inizio ottobre, in anticipo rispetto alle uve raccolte per la produzione di Etna Rosso. Per il Sessantamesi viene utilizzata la prima spremitura, la cui fermentazione avviene a temperatura controllata con un dégorgement avvenuto nel 2017 e assenza di dosaggio.
JAMES’ TASTING
ETNA BRUT SESSANTAMESI SOSTA TRE SANTI 2012 CANTINE NICOSIA
94/100
Colore Giallo dorato, con profumi di grande intensità e complessità data dai sentori fruttati di susine e nespole, aromi di agrumi canditi seguiti da toni di mandorla tostata e nuances mielate. Al palato esprime grande eleganza e mineralità, con una bollicina cremosa e una bella freschezza, con un finale armonico e di lunga persistenza. Un metodo classico dalla personalità unica, metafora del Vulcano per antonomasia.