ILBIANCO 2019 BUSCEMI

Mirella Buscemi, ispirata dai nonni che possedevano una vigna a Caltanissetta, una volta trasferitasi a Catania venne folgorata dal fascino del Vulcano: oggi i suoi vigneti di proprietà sono a Bronte, zona Nord Ovest, in contrada Tartaraci. Questa lingua di terra ai piedi dell’Etna venne donata dai Borboni all’ammiraglio Horatio Nelson, che ne divenne proprietario. Insieme ai terreni, gli fu conferito anche il titolo feudale di Duca di Bronte il 10 Ottobre 1799, a riconoscenza del suo ruolo attivo nella difesa della Sicilia contro Napoleone Bonaparte che tentava di annettere il Regno delle due Sicilie ai possedimenti francesi.

In un ecosistema dove la vigna convive con i castagni, gli ulivi, i ciliegi e le erbe spontanee, ad un’altitudine di 980 m.s.l.m al di fuori della DOC Etna,  Il vigneto si estende per 2,2 ettari, di cui 1,5 impiantati a Nerello Mascalese e Grenache, e 0,7 ha coltivati a Carricante e Grecanico. Da queste ultime nasce Ilbianco, vinificato e affinato in tonneaux di vari passaggi.

 

JAMES’ TASTING

ILBIANCO 2019 BUSCEMI

Terre Siciliane IGP

93/100

Colore di uno splendente giallo paglierino, che regala eleganti profumi agrumati di limone e cedro, con preziosi intarsi di erbe aromatiche di montagna, spunti minerali, e l’aromaticità del Grecanico. Al palato sfodera un’ottima freschezza, firma del Carricante, un’armonica vena sapida di notevole finezza su un finale minerale e agrumato di grande piacevolezza.

 

mirellabuscemi.it