QUINTESSENZ CANTINA KALTERN

Quella del Lago di Caldaro è sicuramente una delle zone più iconiche e antiche della viticoltura dell’Alto Adige, produzioni di vino si attestano sin dal 500 a.C. sebbene sia solo dall’inizio del secolo scorso che la viticoltura abbia iniziato a rappresentare un importante asset strategico per lo sviluppo economico della regione. Tra le aziende sorte ben prima dell’ottenimento della Doc Lago di Caldaro del 1970, c’è anche Kaltern: un esempio virtuoso di cooperativa, nata dall’unione di cinque cantine avvenuta nel tempo, dopo l’indipendenza dell’Alto Adige dall’Austria, che hanno superato fillossera, crisi economiche e guerre. L’idea di far confluire tutti gli sforzi in un’unica realtà produttiva in numeri si traduce nell’avere oggi 650 soci e 450 ettari di vigneti da gestire. A pochi passi dal Lago di Caldaro coltivano Pinot Bianco, Moscato Giallo dolce, Sauvignon, Cabernet Sauvignon, Pinot Nero, Lagrein e anche la Schiava, che Kaltern realizza in tre belle e diserve espressioni: Kalterersee Classico Superiore Doc, Kalterersee Classico Superiore DOC Leuchtenberg e il Kalterersee Classico Superiore DOC Quintessenz.

L’obiettivo di Andrea Moser – cantiniere della Casa – è quello di “ottenere uve Schiava di grande intensità e identità per vini capaci di interpretare fedelmente il loro territorio e la sua cultura: dalla spensieratezza delle acque turchesi del Lago fino alla complessità dei vigneti più elevati”.

Schiava che, in questo ambiente ha trovato terra fertile, il vitigno vigoroso e dalla maturazione piuttosto precoce, rappresenta il 17% della superficie vitata della cantina in un’area assai particolare, dove i vigneti si trovano tra i 200 e i 700 metri spalmati in 760 ettari intorno al lago più caldo dell’arco alpino nonché il più grande e naturale dell’Alto Adige. Ingredienti che, assieme al clima alpino-mediterraneo e suoli di diversa origine, danno luce a un ventaglio variegato di profumi e gusti delle uve. Nella regione vitivinicola più a nord d’Italia si concentra, infatti, la più alta densità di riconoscimenti ad ettaro rappresentando meno dell’1% della superficie vitata del Belpaese. E Kaltern, tra le sue linee di prodotti ha deciso di omaggiare con Quintessenz tutte le particolarità di cui si circonda con una speciale gamma: una linea premium, la quintessenza che racchiude cinque vini prodotti con le migliori uve di Sauvignon, Cabernet Sauvignon, Pinot Bianco, Kalterersee e Moscato Giallo dolce.

 

James’ Tasting

Quintessenz Cantina Kaltern

Kalterersee Classico Superiore DOC

Una schiava in purezza, prodotta a partire da una selezione dei vigneti interamente esposti a Sud, da vecchie viti (di almeno 30 anni) coltivate a St. Josef, tra i 230 e 500 slm in terreni argillosi, ciottolosi e calcarei, ben drenati e caldi. Da basse rese (55 hl/ha) le uve, dopo una fermentazione in rosso e una macerazione sulle bucce di 10 giorni a 25 °C con malolattica svolta, effettuano una maturazione sulle fecce fini per sei mesi in cemento e grandi botti di legno.

Il risultato è un vino di struttura, pienezza ed eleganza. Un substrato iodato accompagna un’importante componente fruttata, avvolgente, decisa e apparentemente morbida. Il vino, in incipit soffice, svela lentamente il proprio disegno, i tannini affiorano e definiscono in contorno di un grande rosso impregnato di tante storie di uomini che hanno contribuito a questo felice esito.

 

 kellereikaltern.com