SPECIALE FEUDO MACCARI
L’azienda si trova nella Val di Noto, nel cuore del barocco siciliano, da una parte zone ricche di storia, dall’altra le spiagge, riserve e oasi marine naturali, dove d’estate è possibile ammirare perfino i fenicotteri rosa. Una terra da sogno, piena di fascino, fra il caldo dello scirocco e la sferzante tramontana, tra fichi d’india e ulivi, dove i greci fondarono le prime colonie, ed ebbe anche origine la coltivazione della vite nel mediterraneo. La proprietà comprende 200 ettari di cui 50 di vigneti, posti su diversi terreni e altitudini. Territorio d’elezione del Nero d’Avola che si caratterizza per la struttura e l’intensità, ma anche del grillo, varietà molto versatile, coltivati unicamente ad alberello. La luce si specchia nel bianco terreno calcareo si frange nei filari delle viti, penetra tra le foglie, il riflesso illumina gli acini, li rende magnifici nel loro turgore e fa vivere i tralci. La stagione viticola 2021 ebbe un inverno mite e una primavera in anticipo con uno sviluppo della vegetazione armonico ed equilibrato. dopo la fioritura le temperature salirono rapidamente già dal mese di giugno, regolate da venti costanti che rinfrescarono i vigneti. La vendemmia iniziò a fine agosto e le escursioni termiche, di cui i vecchi alberelli beneficiarono, diedero uve aromatiche, di ottima qualità, che rappresentano le caratteristiche varietale e del territorio, così si pensò di produrre due nero d’avola da vigneti diversi e un grillo veramente speciale.
JAMES’ TASTING
SULTANA 2021 FEUDO MACCARI
Nero d’Avola Sicilia Doc
I due ettari di vigneto furono impiantati ad alberello nel 2006, su un suolo composto da terra bianca di matrice calcarea, ricco di minerali e capacità drenante, con un’ottima pendenza ed esposizione Nord ovest. Queste condizioni pedoclimatiche esaltano le caratteristiche gli alberelli di Nero d’Avola e distinguono la Sultana dagli altri vigneti. La raccolta avviene manualmente, con fermentazione alcolica a temperatura controllata in acciaio e svolgimento della malolattica, cui segue un affinamento in tonneaux primo e secondo passaggio per 10 mesi. Color rubino radioso e luminoso, rivela profumi olfattivi eleganti che spaziano dagli aromi fruttati di marasca e prugna al mirtillo, intrigante bouquet floreale di viola, giungendo a sentori di macchia mediterranea, fino a tostature di caffè, frutta secca e nuance speziate di zenzero e tabacco. Al palato mostra una buona struttura ed equilibrio, di grande freschezza con un tannino ben integrato. Si caratterizza per una intensa corrispondenza gusto-olfattiva, una mineralità di grafite, con un finale speziato, balsamico e un’interminabile salinità marina.
JAMES’ TASTING
GUARNASCHELLI 2021 FEUDO MACCARI
Nero d’Avola Sicilia Doc
Vigna vecchia di circa 60 anni, con esposizione verso ovest, in dialetto chiamata “U Quadrato”. Il suolo è di matrice argillosa di terre brune con presenza di scheletro e misto di sabbia vulcanica. Qui la terra è generosa, sempre contraddistinta da presenza calcarea che dona finezza e mineralità ai vini. La raccolta avviene manualmente, con fermentazione alcolica a temperatura controllata in acciaio e svolgimento della malolattica, cui segue un affinamento in tonneaux primo e secondo passaggio per 10 mesi. Colore rubino pieno, all’olfatto presenta dei profumi fruttati di ciliegia, prugna e amarena, sentori di sottobosco ed erbe aromatiche, speziature di chiodi di garofano e note piccanti di paprika. Al palato è caratterizzato da una mineralità scura, una buona struttura, tannini morbidi, con un finale dalla coerenza gusto-olfattiva impareggiabile e un ottimo equilibrio gustativo.
JAMES’ TASTING
FAMILY AND FRIENDS VIGNA FIRRARU 2021 FEUDO MACCARI
100% Grillo Igp Terre Siciliane Bianco
Fabbro, in dialetto Siciliano Firraru, è da sempre il nome di questo vigneto dalla terra nera, a Feudo Maccari. Vigneto di 20 anni con esposizione sud che ha un declivio naturale ed importante presenza di calcare, scheletro argilloso e una matrice ferrosa molto presente. La densità del terreno permette, quindi, di avere frutti importanti e strutturati, e la presenza di sassi esalta le temperature del suolo, avendo raffreddamento e riscaldamento molto veloci con una grande sintesi aromatica delle uve. Firraru è una particella estremamente luminosa, che beneficia delle brezze marine dello Ionio che favoriscono una maturazione ideale delle uve. Come prova di rispetto per il Grillo e la sua versatilità, si è voluto produrre un vino varietale rotondo e strutturato. Affinamento in piccole botti di primo passaggio di tre tostature diverse (chiara, media e scura) per almeno sei mesi. Colore giallo oro all’olfatto si riconosce l’essenza mediterranea con profumi fruttati di susina gialla, mela golden, ananas e pesca, bouquet floreale di glicine, sentori agrumati, tocchi rosmarino e basilico e leggere nuance tostate. All’assaggio è sapido, di piacevole beva, con una bella freschezza minerale e agrumata, una nota ferrosa, il ritorno gusto olfattivo delle sensazioni fruttate e un finale salino e iodato.
feudomaccari.it