SPECIALE FRANCIACORTA 2006

La 2006 in Franciacorta è un’annata da ricordare grazie all’ottima tenuta dei vini con la loro piacevolezza e bevibilità. Ecco tre grandi etichette che sapranno sfidare il tempo.

 

 

James’ Tasting

Annamaria Clementi 2006 Ca’ del Bosco

98/100

Assemblaggio di Chardonnay (55%), Pinot Bianco (25%) e Pinot Nero (20%), provenienti da 15 vigne con un’età dai 23 ai 34 anni. Tiraggio ad aprile 2007, affinamento sui lieviti per circa 8 anni, remuage manuale e dégorgement a primavera 2015, in assenza di ossigeno, evitando shock ossidativi e ulteriori aggiunte di solfiti, utilizzando un sistema unico al mondo, ideato e brevettato da Ca’ del Bosco, che rende il vino più puro, gradevole e longevi. Il dosaggio 1 g/l. Aroma ricco e complesso, profumi di mela matura e pesche gialle, agrumi, bergamotto, frutta esotica, ananas, un ampio bouquet floreale, note speziate dolci, miele, sentori di frutta secca, mandorla e nocciola, tostature di caffè, mineralità di pietra focaia. Al palato grande complessità, potente ma anche delicato, bella freschezza con un effervescenza cremosa, un finale equilibrato tra la sapidità e la mandorla dolce, di lunghissima persistenza. Una delle migliori bollicine italiane di sempre.

 

 

James’ Tasting

Bellavista Gran Cuvée 2006

97/100

Chardonnay (75%) e Pinot Noir (25%). Le uve della Gran Cuvée provengono da vigne selezionate con esposizione Sud, sud-est tra 180 e 350 metri, con età media delle piante di 25 anni. Affinamento quattro anni sui lieviti, con dégorgement nel 2011 e dosaggio a 8 g/l. Bouquet aromatico di fiori campo, camomilla, di biancospino e sambuco, aromi fruttati di mela, note dolci di frutta bianca matura di alta collina, agrume candito, sentori di mandorle bianche e di pasticceria. Il palato è di grande spessore gustativo, avvolto da una bollicina cremosa, con ancora una certa verticalità e freschezza dopo nove anni di bottiglia, frutta secca, nocciola tostata e un finale di mandorla lungo e persistente. Buona sapidità e mineralità, finezza, l’eleganza e la piacevolezza.

 

 

James’ Tasting

Berlucchi Palazzo Lana Satèn 2006

97/100

Chardonnay al 100% proveniente da tre vigne di proprietà a Borgonato. Dégorgement nel 2015 e un dosaggio di 3 g/l. Color oro, aromi di frutti gialli maturi, ananas, agrumi canditi, bouquet floreale, leggera nota tostata di caffè, intensi e piacevoli sentori di burro, erbe aromatiche, salvia, tiglio, miele di acacia, su un fondo di torrone e nocciole. Al palato buona struttura, la complessità dello chardonnay è bilanciata da una buona e gradevole acidità. Effervescenza carezzevole e dinamica, grazie alla minor sovrapressione in bottiglia, caratteristica della tipologia Satèn che conferisce eleganza, gradevolezza e cremosità. Finale di impronta minerale con ritorni fruttati dolci.