SPECIALE VECCHIE TERRE DI MONTEFILI
Fondata nel cuore del Chianti Classico nel 1975, e rilevata nel 2015 da Nicola Marzovilla, Frank Bynum e Tom Peck Jr., tre amici imprenditori statunitensi accomunati da una profonda passione per il territorio italiano, Vecchie Terre di Montefili rappresenta una delle realtà più interessanti del panorama vitivinicolo toscano. Posta tra le colline di Greve in Chianti e Panzano si estende per 12,5 ettari tra le Unità Geografiche Aggiuntive (UGA) di Panzano e Montefioralle, e si caratterizza per un approccio innovativo e sostenibile alla produzione vinicola. Alla guida tecnica, l’enologa e agronoma Serena Gusmeri che ha valorizzato il Sangiovese e altre varietà (1,4 ettari a Cabernet) con un’attenzione meticolosa alla biodiversità e alla sostenibilità.
JAMES’ TASTING
CHIANTI CLASSICO DOCG 2021 VECCHIE TERRE DI MONTEFILI
A un’altitudine di 500 metri sul livello del mare, su colline che godono di un microclima ventilato e buone escursioni termiche, le uve di Sangiovese raggiungono una maturazione ottimale, garantendo un vino di freschezza e longevità. 16.000 bottiglie ottenute da fermentazione spontanea e un affinamento di 15 mesi in botti da 30hL, si caratterizzano per un naso balsamico, con sentori floreali e fruttati e un pieno riscontro palatale. I tannini sono maturi e gentili, ben integrati in un corpo di grande struttura.
CHIANTI CLASSICO DOCG GRAN SELEZIONE 2019 VECCHIE TERRE DI MONTEFILI
Dalle migliori vigne di Sangiovese, impiantate alla metà anni ’80, su terreni di alberese a 500 metri di altezza, nasce questa espressione di Chianti Classico elevata a Gran Selezione. 7680 bottiglie prodotte con fermentazione spontanea e affinamento di 24 mesi in botti di rovere, vendemmia 2019. Vino elegante e complesso, con profumi intensi di frutta rossa scura, spezie dolcie e tabacco, offre un palato fresco e armonioso, con tannini setosi e un perfetto equilibrio.