CASA NEWTON, QUIET LUXURY IN VAL D’ORCIA

Non è facile stupire in un luogo di per sé già meraviglioso dichiarato patrimonio mondiale dall’UNESCO come la Val D’Orcia. Eppure, tra le celebri colline toscane, Casa Newton riesce a riscrivere le regole dell’ospitalità di lusso e a far vivere in una modalità diversa questi luoghi. Inaugurata nel maggio 2024, la struttura rappresenta una fusione riuscita tra storia, arte, natura e design contemporaneo. La residenza, recentemente trasformata in un boutique hotel esclusivo, si erge tra Pienza, Montalcino e Montepulciano, dove la natura incontaminata e il silenzio della campagna sembrano avvolgere ogni visitatore in un abbraccio di tranquillità.

Louise, Antonie, Philippe Bertherat

Questo rifugio di lusso nasce dalla passione di Antonie e Philippe Bertherat, una coppia svizzero-lussemburghese che, dopo aver acquisito nel 2012 un’azienda agricola per produrre vino biologico (oggi prende il nome di Fabbrica Pienza), ha deciso di ampliare il proprio impegno nella Val d’Orcia. Con una visione precisa e un amore per la storia e le tradizioni locali, i Bertherat acquistarono villa Newton, un tempo proprietà della famiglia Newton, discendenti del celebre fisico Isaac Newton. Una rivisitazione, quella compiuta dalla famiglia, che ha rinfrescato i canoni dell’ospitalità toscana, celebrando lo stile sobrio ed arricchendolo con un tocco piacevolmente eccentrico, in un bilanciato equilibrio tra creatività, arte del paesaggio, spazio e rigenerazione.

La ristrutturazione della villa è stata affidata a una squadra di esperti: l’architetto Jacopo Venerosi Pesciolini per la parte strutturale, il paesaggista Luciano Giubbilei per la progettazione del verde e, naturalmente, Antonie Bertherat per gli interni. Troviamo un racconto di eleganza discreta, con arredi su misura, tessuti pregiati e opere d’arte che esprimono un equilibrio perfetto tra modernità e tradizione.

All’interno della struttura sono nove le camere distribuite sui tre piani della villa e due suite negli annessi rurali. Ognuna diversa e unica, porta il nome di lontani parenti della famiglia Newton, e offre un’esperienza di lusso intimo e raffinato, con letti oversize dal design svizzero e mobili d’epoca restaurati. Ogni angolo di questo boutique hotel è pensato per coinvolgere i sensi, per risvegliare emozioni e per offrire un’esperienza unica a chi cerca qualcosa di più di una semplice vacanza. L’arredamento di Casa Newton è in equilibrio tra eclettismo e armonia, con una selezione di mobili vintage, specchi dalle forme particolari, lampade dai toni caldi e frange firmate Servomuto, e pregiati tessuti geometrici della designer veneziana Chiarastella Catana che rivestono le pareti.

Poltrone in velluto firmate India Madhavi e tessuti di Pierre Frey si fondono con opere di artisti come Fontana, Robert Indiana, Carla Accardi e Giosetta Fioroni, creando un ambiente ricco di stimoli visivi. In particolare, intorno alla scenografica scala a spirale, si ammirano serigrafie di Joseph Albers. I caminetti in cotto smaltato portoghese sono un altro tocco di eleganza, così come i bagni, caratterizzati da piastrelle nei toni dell’azzurro e verde smeraldo, dove l’aria è pervasa dal delicato profumo della linea bagno Soeder, biologica e svizzera.

All’esterno, la piscina panoramica riscaldata con il suo rivestimento multicolore, offre una vista mozzafiato sulle colline toscane, mentre il giardino formale e il famoso “Rosemary Garden” invitano a passeggiate serene e a momenti di contemplazione. Una delle peculiarità di Casa Newton è la sua vocazione alla “quiet luxury”, un lusso che si fa discreto e mai invadente. Ogni dettaglio, dalla cappella privata con il murale di Nicolas Party, che celebra gli alberi della Toscana, agli orti che forniscono ingredienti freschi per i piatti preparati dalla chef Sara Scaramella, nel ristorante interno Il Cervo. Tutto contribuisce a creare un’atmosfera di completa armonia, ormai non più così scontata in posti congestionati dal turismo di massa. Qui, ogni visitatore ha l’opportunità di ritrovare il proprio equilibrio interiore, lontano dal caos quotidiano, in un rifugio che non è solo fisico, ma anche emotivo.

 

casa-newton.com