FOOD PHOTOGRAPHY. COMPORRE, SCATTARE E PUBBLICARE IMMAGINI IRRESISITIBILI
Una volta George Bernard Shaw disse: “Non c’è amore più sincero di quello per il cibo.” Ne è una prova un nuovo libro, Food Photography. Comporre, scattare e pubblicare immagini irresistibili (ed. Apogeo, marchio editoriale del Gruppo Feltrinelli, dal 29 aprile 2021 in librerie), scritto e illustrato da due ragazzi che condividono l’amore per il cibo e che ci raccontano come diventare dei bravi food photographer.
Mattia Lorenzetti e Guido Prosperi sono due professionisti del web, un food & travel writer che ama cucinare e un fotografo con un’instancabile passione per i viaggi. Dal 2016 sono uniti nella vita, di fronte a un buon piatto e durante le avventure in giro per il mondo. Dal 2019 si sono fatti conoscere attraverso Charmen, il blog dove raccontano le loro passioni.

Mattia Lorenzetti e Guido Prosperi
Lo stile del loro libro è leggero, non stanca, ma al contrario regala tanti suggerimenti, istruzioni e tutorial, dove non manca la parte emozionale di chi venera il cibo. Un manuale senza superflui tecnicismi ma pieno di informazioni utili, facilmente comprensibili anche da chi se ne intende poco. Ma soprattutto è una vera guida di Food Photography for dummies che solletica la voglia di imparare, di cucinare (perché nel libro ci sono alcune ricette irresistibili come Ravioli cinesi, Ravioli capresi o anche Polpette di melanzane, e addirittura una versione con tanti pepi della Carbonara), di impiattare e soprattutto di scattare. Dulcis in fundo, ci sono tanti suggerimenti in merito a come porsi sui social e conquistare i followers a suon di piatti succulenti e nature morte più vive che mai.
Gli argomenti trattati nel libro spazieranno da come scegliere l’attrezzatura e gli accessori giusti, a conoscere le tecniche fondamentali di scatto e illuminazione, comporre l’immagine valorizzando il soggetti e giocare con i colori per catturare lo sguardo; insegneranno come sfruttare trucchi e accorgimenti per ottenere foto più efficaci, allestire uno shooting fotografico, modificare le foto con Lightroom e Snapseed fino a come pubblicare e condividere gli scatti su Instagram, raccontare il cibo attraverso il suo lato emozionale e, per finire, cosa significhi fare Food Photography in viaggio.
Ci sono tutte le ragioni di credere che questo libro possa essere indispensabile per chi, per hobby o per lavoro, voglia conoscere il mondo della food photography e imparare a scattare foto accattivanti, conoscendo gli strumenti base e le tecniche giuste per inquadrare il piatto con lo smartphone o con la macchina fotografica.