LA MONTECARLO DI GRACE KELLY

Novembre è un mese importante per il Principato di Monaco, il 19 i monegaschi celebrano la Festa Nazionale del Principato, e proprio oggi 12 novembre nel 1929 nasceva a Philadelphia la principessa più iconica di tutti i tempi, simbolo di glam ed eleganza: Grace Kelly. Celebre star di Hollywood, Grace Kelly si aggiudica l’Oscar nel 1955 con la pellicola La ragazza di campagna e l’anno seguente, all’apice del successo, si ritira dalle scene cinematografiche per sposare il Principe Ranieri III con un matrimonio da sogno trasmesso in diretta tv, conferendo al Principato quell’allure regale e senza tempo che tutt’oggi lo contraddistingue.

Le Palais Princier

E’ possibile rievocare i luoghi che la celebrano attraverso un percorso regale, alla scoperta dell’influenza che la Principessa ha lasciato impressa in questa destinazione. Dopo le nozze Grace di Monaco andò a vivere presso il Palais Princier, nello storico quartiere di Monaco Ville, dove spesso veniva ritratta insieme al marito e ai figli. Il Palais Princier è uno scrigno di tesori che racchiude opere d’arte inestimabili con la sua galleria italiana e i suoi affreschi del XVI secolo. Qui ogni giorno alle 11.55 si svolge ancora oggi il cambio della Guardia dei Carabinieri del Principe: un rituale che ha come scopo quello di offrire fedeltà e dedizione al Principe Sovrano e alla famiglia principesca. A parte quest’anno particolare, gli interni sono visitabili da aprile a ottobre; di spicco sono il Salone Louis XV sui toni del giallo e dell’oro, la Sala del Trono, il Cortile d’Onore e la scalinata del XVII secolo in marmo di Carrara.
Grace Kelly era appassionata di rose, infatti le furono regalati due esemplari creati da un botanico francese apposta per lei: Grace de Monaco nel 1956 e Princesse de Monaco nel 1981.

La vista su FontVieille

A questo fiore Grace dedicò un galà di beneficienza, Il Ballo della Rosa: tutt’oggi nel mese di marzo questa ricorrenza riunisce il jet set internazionale presso lo Sporting Club di Monte-Carlo, alla presenza di S.A.S Alberto II e Charlène de Monaco. Il Ballo della Rosa ha l’obiettivo di raccogliere fondi a favore alla Fondazione Princesse Grace, un’organizzazione no profit che interviene in soccorso alle persone in difficoltà e ai bambini svantaggiati per mezzo di azioni umanitarie e filantropiche.

Il Roseto dedicato alla Principessa Grace di Monaco

Per ripercorrere le tracce della principessa più famosa del mondo non può mancare la visita al Roseto Princesse Grace: un luogo magico e suggestivo, inaugurato nel 1984 dal Principe Ranieri, in memoria della consorte, due anni dopo la sua scomparsa. Nel cuore dei lussureggianti Giardini di Fontvieille, il Roseto, con la statua della Principessa Grace, è perfetto per piacevoli e romantiche passeggiate in cui perdersi tra i profumi di 6.000 roseti con oltre 315 varietà provenienti da tutto il mondo.

Il Giardino Giapponese

L’influenza di Grace di Monaco non finisce qui; situato su Avenue Princesse Grace sorge lo splendido Giardino Giapponese, voluto dalla principessa, ma inaugurato nel 1994 dal Principe Ranieri. Questo spazio, progettato dall’architetto paesaggista Yasuo Beppu, è un tripudio di tradizioni giapponesi e di elementi mediterranei, frutto di una stretta collaborazione tra i giardinieri del Principato di Monaco e i giardinieri giapponesi.
Qui è possibile compiere un viaggio esotico nel Sol Levante senza spostarsi da Monaco tra laghetti, isole, cascate, corsi d’acqua, lanterne, ponti suggestive e case del tè. In questo luogo, tra bambù, ulivi e melograni, domina la filosofia zen per una visita all’insegna del benessere, del relax e della meditazione.

La sempre suggestiva vista su Monaco

Un ultimo luogo che vanta uno stretto legame con la Principessa è la Cattedrale dell’Immacolata Concezione nel centro storico di Monaco, un luogo di culto tra i più importanti del Principato costruito nel 1875, con blocchi di pietra levigata provenienti dalla regione francese della Turbie. Qui si è celebrato il matrimonio tra Grace e il Principe Ranieri, e oggi la Cattedrale accoglie le loro tombe, posizionate una accanto all’altra.

 

visitmonaco.com