LONGINO & CARDENAL, L’ECCELLENZA A TAVOLA

Cibi rari e preziosi. Questo è il pay off di Longino & Cardenal, da più di trent’anni protagonista per l’individuazione e distribuzione di prodotti d’élite rivolti alla ristorazione di qualità. Pay off che non mente, avendo personalmente assaggiato le referenze in carta in occasione della consueta convention aziendale, che ogni anno riunisce i singoli produttori, la rete vendita e i partner della realtà di Pogliano Milanese, alle porte di Milano. Un pomeriggio e una serata con cena di gala di forte impatto, pochissimi giorni fa, in una location di altrettanta allure; eravamo nell’affascinante complesso di dimore storiche di Ville Ponti, a Varese.

Un’occasione per fare anche il punto della situazione, con una tavola rotonda con un focus sull’evoluzione della ristorazione negli ultimi 30 anni; in sintesi, si è convenuto sugli importanti cambiamenti in termini di eccellenza, offerta e aspettative per una gamma di stili e visioni molto ampia, soprattutto nella fascia alta e altissima, dove la qualità ha raggiunto livelli elevati grazie alla ricerca, alle tecniche e alla contaminazione culturale.

Riccardo Uleri

Sono anni in cui la ristorazione vede la nascita di format sempre più diversificati, diventando più flessibile e capace di bilanciare tradizione e innovazione per rispondere a esigenze differenti. Ma, al di là degli spunti di confronto pomeridiani, è stata un’occasione, per il management di Longino & Cardenal, rappresentato dall’amministratore unico Riccardo Uleri, di presentare due nuove referenze.

Nelle carni entra in carta Pardoo con i tagli di Wagyu australiana, che si caratterizzano per un’eccellente marezzatura, risultato di pratiche di allevamento sostenibili, dell’impiego di genetiche pregiate e di collaborazioni tra allevatori giapponesi di Wagyu e partner australiani. L’azienda ha sviluppato un allevamento di bovini Wagyu purosangue, con l’obiettivo di offrire un prodotto di livello superiore. La seconda novità arriva invece dal mare, dal partner MarConil, noto per la sua esperienza nell’allevamento di ostriche nel freddo e puro Oceano Atlantico, nei pressi del Golfo di Cadice.

L’azienda amplia la sua offerta con una vongola giapponese di pura eccellenza, che cresce in acque classificate come “zona A”, il massimo livello di qualificazione sanitaria per l’acquacoltura, assicurando standard elevatissimi di qualità alimentare e si distingue per il suo guscio di forma ovale e allungata e la sua carne dolce e morbida.

 

 

longino.it