NIEDERMAIRHOF UNIQUE SUITES & JOY, DIMORA SENZA TEMPO

Un’autentica “Locanda della felicità”, il Niedermairhof – Unique Suites & Joy è una dimora senza tempo, tramandata nella stessa famiglia da oltre due secoli. Immerso nella quiete di Teodone/Dietenheim, alle porte di Brunico, in Val Pusteria, questo antico maso si svela come uno scrigno di meraviglie da scoprire lentamente. Qui il tempo scorre al ritmo di un dolce ozio sussurrato, un lusso discreto che permea ogni angolo delle otto suite e della Private Spa, dove si trova – con ogni probabilità – l’unico “Silo dell’introspezione” al mondo.

Kathrin e Helmuth Mayr

Sono i dettagli a fare la differenza: un’accoglienza autentica come quella di Kathrin e Helmuth Mayr, il coraggio di essere diversi, l’audacia di distinguersi, senza mai dimenticare il rispetto per la storia e le tradizioni. Un’esperienza indimenticabile, dove ogni dettaglio si trasforma in un’emozione da custodire per sempre. Se le fondamenta del XIV secolo potessero parlare, narrerebbero storie di epoche lontane, di vite vissute e di segreti custoditi.  L’antico maso, testimone di sette secoli di storia, rinasce oggi a nuova vita grazie a un’attenta ristrutturazione che ne ha preservato l’anima antica, esaltandone il fascino con tocchi di moderna eleganza. Un ponte tra passato e presente, dove il Niedermairhof apre le sue porte al XXI secolo, accogliendo gli ospiti in otto magnifiche suite e un’esclusiva spa privata.

Documentato per la prima volta nel 1304, il maso Niedermairhof è un luogo che ha attraversato epoche e trasformazioni: da casa rurale a residenza Art Nouveau, da scuola temporanea a casa vacanze per ragazzi fino a spazio per i grandi balli dei pompieri: ogni pietra racchiude una storia, preservata e arricchita con cura dalla famiglia di Helmuth e Kathrin Mayr. L’antica struttura medievale oggi dialoga con il presente attraverso il restauro attento di elementi originali come la capriata del tetto a collare, risalente al 1904, che è stata preservata. La facciata e le finestre sono invece state rinnovate in conformità con l’ordine di conservazione mentre la veranda è stata ricostruita. Anche gli acroteri sul colmo e sugli abbaini sono stati ricreati con grande cura al dettaglio. L’aggiunta di elementi contemporanei, come la facciata in acciaio annerito, con le sue vivaci sfumature cromatiche, dona infine un contrasto armonioso.

Le otto lussuose suite – una delle quali priva di barriere architettoniche – del Niedermairhof sono state arredate individualmente, progettate per riflettere gli elementi della vita contadina e arricchite da tocchi di design moderno. Nella suite “Weiher“, ad esempio, un acquario separa il letto dalla doccia, mentre nella suite alpina “Colbedoi” spicca un tavolo ricavato da roccia naturale. Entrando nella suite “In der Kehr” si ha la sensazione di varcare la soglia di un mondo incantato, dove ogni petalo sembra sussurrare storie di magia e bellezza senza tempo.

Tra legno antico e armadi in stile Jugendstil, divani di design, mobili storici reinterpretati e una moderna scala in acciaio, ogni aspetto racconta la dedizione per l’eccellenza. Gli affreschi della carta da parati sono firmati dall’artista e designer locale Ingrid Canins mentre le romantiche stufe in ceramica oggi vengono riscaldate con la tecnologia più avanzata. Si dorme in letti di dimensioni davvero generose (2,10 metri) che sembrano sospesi nel cielo; le docce sono spaziose e walk-in. E anche se i bellissimi pavimenti in legno scricchiolano un po’ – cosa più che lecita – il vicino di stanza non sentirà nulla: grande importanza è stata infatti data alla separazione acustica delle singole camere. La struttura è anche pet-friendly su richiesta e offre spazi versatili.

La vista sulla cittadina di Brunico e sulle montagne circostanti regala momenti di pura meraviglia. Al Niedermairhof ci si può immergere in un’atmosfera informale, di tranquillità e calore familiare, nonostante l’ambiente raffinato. La colazione, poi, è un vero e proprio rito che celebra i sapori genuini dell’Alto Adige e che cambia ogni giorno. Il caffè è locale, così come i formaggi freschi, i pomodori, i cetrioli. Pure il prosciutto, il latte, il burro, lo yogurt, le uova, il tè. Inoltre, i fiocchi di farro e di segale del croccante muesli arrivano direttamente dai campi di fronte alla struttura. La padrona di casa Kathrin, sempre sorridente, delizia gli ospiti con i dolci freschi, le marmellate, il miele, i succhi di frutta, le spremute fatte in casa. E con i migliori suggerimenti per le escursioni a piedi o in bici che partono dal Niedermairhof. Chi volesse semplicemente concedersi qualche momento di relax e un buon libro può immergersi in estate nel grande prato verde tutto intorno al maso.

Amedeo e Helmuth sul progetto Codipa

Helmuth, con la sua filosofia “farm-to-bottle”, offre agli ospiti del Niedermairhof un’esperienza straordinaria e unica: un Whiskey in purezza, un vero e proprio distillato del territorio. L’orzo, coltivato dal proprietario stesso nei campi che abbracciano il maso Niedermairhof, si trasforma in un nettare ambrato chiamato “Codipa“. Un processo meticoloso, che Helmuth, con la spontaneità che lo contraddistingue, descrive così: “Artigianale dal campo alla bottiglia. Lo coltiviamo, lo fermentiamo, lo distilliamo“. Un’affermazione che racchiude l’essenza di questo Whiskey, un’autentica espressione del terroir, dove ogni fase produttiva, dalla coltivazione alla distillazione, avviene sotto lo sguardo attento del suo creatore e di suo cognato Amedeo. Un prodotto che incarna la passione per la terra e l’arte distillatoria, un’esperienza sensoriale che riporta alle origini, alla genuinità di un tempo. Al centro di tutto: lo stagno, le canne, i gamberi e le trote. In inverno, per gli amanti dello sci, la struttura dista 3,4 km dall’impianto di risalita Kronplatz e dalla pista Korer del comprensorio Plan de Corones con i suoi 119 chilometri di piste e 32 impianti di risalita.

L’antico fienile del maso è stato trasformato in un’area wellness privata, la “Stodl SPA”: una grande vetrata rivela le antiche travi in legno, mentre le pareti del vecchio silo diventano opere d’arte. Qui ci sono una sauna con vista panoramica, una doccia extra-large, una terrazza privata e un’accogliente zona relax con camino. Le pareti dell’ex silo, sapientemente recuperate, sono state integrate nel progetto architettonico come un’opera d’arte a sé stante. Un’esperienza unica è offerta agli ospiti dalla possibilità di accedere a uno dei silo tramite una passerella sospesa su un letto di fieno. Raggiunta una piccola piattaforma, ci si trova immersi nel silenzio assoluto, con la possibilità di ammirare l’imponenza del silo e di entrare in profonda connessione con sé stessi in un’atmosfera quasi surreale. L’intero spazio può essere prenotato insieme alle camere per un massimo di sei ospiti, garantendo un’esperienza esclusiva.

La città di Brunico è raggiungibile a piedi dal Niedermairhof in 10 minuti, mentre nelle vicinanze si possono praticare escursioni, sci, sci di fondo, ciaspolate, arrampicate su ghiaccio. Tra le attrazioni culturali, il Museo provinciale degli usi e costumi dell’Alto Adige a Teodone/Dietenheim e il Messner Mountain Museum (MMM) a Castel Brunico. Gli ospiti possono inoltre scoprire la distilleria del maso, che produce whisky e distillati di cereali. Come arrivare: in auto è la soluzione migliore e più conveniente per muoversi in modo indipendente. Brunico/Teodone dista circa 350 km da Milano e la si raggiunge prendendo l’Autostrada del Brennero A22 fino a Bressanone. Poi si segue la Statale della Pusteria (SS49) fino all’uscita di Brunico Est.  Suggerimento green – in treno: fino a Bressanone e poi con la linea di autobus della Val Pusteria che collega Brunico con una frequenza ogni mezz’ora. Oppure è possibile scendere alla stazione di Brunico Nord e in 10 minuti a piedi si raggiungerà l’hotel.

 

 

nmhof.it