HOTEL FAMELI, ODE ALLA BELLEZZA
Un viaggio nel cuore delle emozioni, un ritorno alla propria dimensione di felicità circondati dal profumo di legno, aria cristallina, cieli stellati, cime splendide. Il bello della montagna è proprio questo: i suoi panorami, la sua natura, la capacità di far staccare dalla routine e dai pensieri. In una posizione strategica e comoda per grandi e piccini, nel cuore del paese di Valdaora in Val Pusteria, a 10 km da Brunico e a pochi minuti da Plan de Corones, sorge una struttura “magica”, che permette a ogni ospite di immergersi in un mondo rilassante, quasi onirico, con servizi eccellenti pensati per accontentare tutti, coppie e famiglie. Benvenuti nel favoloso mondo del Fameli.
“A volte nella vita accadono eventi talmente inaspettati da costringerci a cambiare i nostri progetti” afferma Amélie Poulain, protagonista de Il favoloso mondo di Amélie, quando scopre che l’amore può condurci in direzioni impreviste e richiederci di rivedere i nostri piani. Ecco quindi svelata l’origine del nome dell’hotel, tutt’altro che casuale. Come nel film, anche al Fameli il gioco di colori, luci e dettagli raffinati crea un’atmosfera sognante: è quasi come varcare la soglia di un set cinematografico e trovarsi immersi in un mondo che, letteralmente, non ci si aspetta.
Le tonalità calde e accoglienti si intrecciano con sfumature più vivaci, quasi da cartone animato, stoffe pregiate, arredi contemporanei ed elementi di design danno vita a spazi che raccontano storie. E non sono solo gli arredi, caratterizzati da materiali naturali come il legno, a creare un’atmosfera che stimola i sensi e invita al relax. Sono le persone che lo gestiscono: la famiglia Gasser e i suoi collaboratori che, con la loro dolcezza e la loro poesia, confermano ogni giorno che l’amore può nascondersi nei luoghi più inaspettati. Che si tratti delle stanze o delle aree comuni, ogni angolo induce a immergersi in un universo di bellezza e creatività, per evocare emozioni e sensazioni, proprio come la poetica storia di Amélie. Ovvero un invito a gustarsi piccoli momenti di (non trascurabile) felicità e a cedere al “fascino discreto delle piccole cose della vita”. E qui, davvero, diventa quasi automatico assecondare questa esortazione.

Famiglia Gasser
L’Hotel Fameli, quattro stelle Superior, si trova a Valdaora, in Alto Adige, a 1.048 metri di altezza., sopra Brunico. Nasce per accogliere le famiglie più esigenti, gli sportivi, i gruppi di amici e le coppie in cerca di intimità e relax. La qualità è il cuore pulsante dell’esperienza Fameli, struttura gestita dalla famiglia Gasser: i figli dei padroni di casa, Sandra e Manuel, accolgono gli ospiti alla reception, mamma Katja è l’anima dell’hotel, papà Wolfgang si occupa di tutto ciò che è tecnologico, mentre nonna Olga si prende cura dei fiori e delle piante in tutti gli ambienti. Anche Max, il più giovane dei tre fratelli, dà una mano quando non è a scuola. L’Hotel Fameli vanta 49 camere e suite di dimensioni generose (da 25 a 120 metri quadrati), alcune dotate di vasca idromassaggio Jacuzzi brand leggendario per performance e affidabilità, che ha stabilito lo standard di riferimento per tutto il settore. Il Dolce Vita Apartment è invece un grande appartamento di 140 metri quadrati, completamente accessoriato, per un massimo di 10 persone. L’hotel si distingue per la sua versatilità: nato come family hotel, accoglie anche coppie in cerca di una fuga romantica. La sua forza è, infatti, l’attenzione ai dettagli degli ambienti, che parlano di eleganza senza eccessi e di comfort pensato per chiunque voglia sentirsi a casa lontano da casa.
Filo conduttore dell’hotel è l’attenzione particolare, anche e soprattutto, ai più piccoli. A tutto vantaggio dei genitori, che possono godersi una parentesi di relax, staccando finalmente la spina. Il Fameli è parte della rete Familienhotels dell’Alto Adige che offre personale specializzato dedicato ai più piccoli (dai 2 ai 12 anni), sale giochi, aree verdi, parco giochi avventura ma anche giochi di società e libri. Inoltre, nell’Atelier del gusto i bambini aiutati dai pasticcieri dell’albergo preparano pizze dolci e salate, biscotti, gelati e frutta con cioccolato. E quando i genitori vogliono prendersi una pausa, la Kids Area soddisfa ogni esigenza con programmi settimanali all’aperto e al chiuso. L’area benessere del Fameli dispone di due piscine coperte e di una infinity pool riscaldata all’aperto con vista sul paese, le colline innevate del Plan de Corones, i prati e le cime delle Dolomiti in lontananza. Di ritorno dallo sci o da una passeggiata nella neve ci si può immergere nell’area benessere “adults only”, con sauna finlandese, biosauna, bagno turco e una luminosa area relax. Non manca la spa, con trattamenti per grandi e piccini e gli esclusivi prodotti Phyto Art Cosmetics, una linea di cosmetica naturale, controllata sviluppata e prodotta in Alto Adige.
Il magico mondo dell’Hotel Fameli non si limita ai suoi interni. La posizione privilegiata, nel cuore dell’eccellente comprensorio sciistico di Plan de Corones, lo rende la base ideale per chi ama le attività outdoor. È da qui che si parte per il migliore dei weekend all’insegna dello sci: 32 impianti di risalita di ultima generazione e 210 chilometri di piste. Dal paese la cabinovia sale direttamente al Plan de Corones-Kronplatz in appena 11 minuti. Per chi desidera imparare a sciare o perfezionare il proprio stile, perfetti i corsi di sci organizzati dalla scuola di sci e snowbord Cimaschool a Plan de Corones, studiati per adulti, ragazzi e bambini. Questi ultimi hanno a disposizione le piste riservate e ben delineate del Cimo Park o l’asilo con l’assistenza per i più piccoli. Valdaora è uno di quei luoghi che valgono una visita in ogni momento dell’anno: è il regno della natura, lontano dal turismo di massa, dal rumore, dallo stress. Tra le escursioni più suggestive c’è quella che porta al suggestivo Lago di Anterselva, dove fuggire da tutto e tutti in mezzo a boschi di conifere dal verde intenso e al maestoso panorama alpino del Gruppo delle Vedrette di Ries. Il lago dal colore turchese, con una superficie di 44 ettari e una profondità massima di 38 metri, è il terzo lago di montagna più grande della regione. Si trova alla fine della Valle di Anterselva, a pochi passi dal celebre Passo Stalle che collega l’Italia all’Austria.
A Valdaora le scoscese cime dolomitiche Piz da Peres, Punta Tre Dita, Col Vallaccia, Monte Muro e Colli Alti invitano anche a intraprendere scalate in quota. E a provare le vie ferrate, come la Cima dei Colli Alti (2,6 km) che si fa in poco più di un’ora: si raggiunge la cima del Hochalpenkopf a 2.458 metri attraverso una radura rivolta verso sud e si termina al Kaserkopf. Ma le escursioni da provare sono tante: per esempio a Brunico (piacevole passeggiare per il suo centro pedonale, la Stadtgasse, tra botteghe storiche, caffè e boutique), al museo MMM, Messner Mountain Museum (l’architettura vale di per sé la salita) e al Lumen, il Museum of Mountain Photography, in cima al Plan de Corones/Kronplatz. Dal paese la cabinovia sale direttamente al Plan de Corones in appena 11 minuti. Proprio sul Kronplatz, come in un film, ogni cambio di inquadratura è una sorpresa che ammalia: infinite distese, pascoli e mucche che accompagnano camminatori e ciclisti, cime scoscese e boschi. L’acqua è un elemento costante, tra cascate possenti e specchi turchesi dei laghi alpini. Un’area da scoprire in sella ad una e-bike o a piedi, per perlustrare il territorio in lungo e in largo. Tra i sentieri più suggestivi in quota c’è la Via Artis, un anello di sei chilometri tra arte, cultura e storia, a 2.275 metri d’altezza. A Valdaora di Sotto, Valdaora di Mezzo e Valdaora di Sopra passa anche la pista ciclabile della Val Pusteria, che collega Rio di Pusteria a Lienz, in Austria. Seguendo il corso del fiume Rienza, il percorso di 105 km collega la Pusteria con la Valle Isarco in tre tappe. Chi avesse circa 7 ore di tempo potrà percorrerla anche per intero: 150 km di semplice pedalata fino a Lienz. E se per il ritorno o qualche tratto intermedio dovesse farsi sentire la stanchezza, il treno con appositi vagoni per biciclette riporta a destinazione. Se la vacanza al Fameli è con bimbi al seguito, Valdaora rappresenta una destinazione perfetta: ai margini del bosco del borgo, si sviluppa infatti un’area dedicata al gioco e all’avventura ad ingresso gratuito. Il Mondo Bimbi, pochi minuti a piedi dall’hotel, offre strutture per l’arrampicata, un parco giochi d’acqua e svariate aree tematiche. I più grandi, nel frattempo, possono concedersi una pausa all’insegna del relax.
A rendere il soggiorno ancora più gustoso c’è l’offerta gastronomica dell’Hotel Fameli, incentrata su regionalità, stagionalità e qualità. All’insegna del motto “delicious culinary”, il Fameli delizia i suoi ospiti con un’offerta gastronomica eccezionale. Ogni giorno gli chef creano piatti gustosi utilizzando ingredienti sostenibili e biologici. Un’attrazione speciale è la cucina a vista: qui gli ospiti possono assistere dal vivo alla preparazione di prime colazioni, antipasti, dessert e piatti a base di uova, osservando gli chef mentre si destreggiano tra i fornelli. La sera, oltre a un ricco buffet di insalate, gli adulti possono gustare un raffinato menu di quattro portate, scegliendo tra tre diverse opzioni: mediterranea, tirolese o vital. In questo modo, ogni palato sarà soddisfatto. Anche i più piccoli sono protagonisti dell’esperienza culinaria: per loro è previsto un menù a tre portate variabile, pensato appositamente per i bambini ma comunque ricercato.
Come arrivare: in auto è la soluzione migliore e più conveniente per muoversi in modo indipendente. Valdaora dista circa 350 km da Milano e la si raggiunge prendendo l’Autostrada del Brennero A22 fino a Bressanone. Poi si segue la Statale della Pusteria per circa 70 km in direzione di Via S. Egidio a Valdaora di Mezzo. Con mezzi pubblici gratuiti: una volta arrivati, agli ospiti dell’albergo verrà fornito l’esclusivo “Holidaypass Valdaora”, un biglietto per l’utilizzo gratuito di tutti i mezzi pubblici in Alto Adige, compresi i treni regionali. Con l’Holidaypass ci si sposta entro i confini dell’Alto Adige, in tutta l’area vacanze del Plan de Corones, salvaguardando l’ambiente, diminuendo il flusso di traffico automobilistico privato e godendosi il proprio tempo senza l’incombenza di doversi mettere alla guida.
Tariffe: prezzi a partire da 115 euro a persona a notte nella Suite Fameli Superior (38 mq) con pensione ¾ con colazione a buffet, merenda pomeridiana e cena con menù di quattro portate, accesso alla spa e al mondo wellness.