ZILLERTAL, SPORT E RELAX DI PRIMAVERA
Lontano dal caos per immergersi nella natura incontaminata. Dove l’aria cristallina accarezza il viso, il contatto autentico con le tradizioni e i sapori di una terra ospitale regala emozioni genuine. Non mancano i motivi per concedersi una fuga di primavera nella Zillertal, destinazione che affascina gli esperti della montagna, ma anche chi si avvicina per la prima volta alle vette e soprattutto gli amanti dell’avventura e dell’adrenalina. La Zillertal è un paradiso per gli amanti delle passeggiate, tra boschi, laghi e alpeggi.
Non mancano pareti rocciose per l’arrampicata, sentieri per il jogging e il nordic walking e discese di rafting lungo impetuosi corsi d’acqua. Ma non solo: qui è possibile dedicarsi al golf in valle ma anche immergersi nelle terme avventura di Fügen (Erlebnistherme Zillertal). E per chi ama pedalare, la pista ciclabile della Zillertal, che si estende per 31 km lungo il fiume Ziller, da Mayrhofen a Strass, offre un percorso pianeggiante ideale per famiglie e principianti.
SCOPRIRE LA ZILLERTAL: I NUMERI
La Zillertal, la maggiore tra le valli laterali della Inntal, la valle del fiume Inn, nel Tirolo austriaco, si estende per 47 km dal Hochfeiler (la vetta più alta, con i suoi 3.509 metri) lungo il fiume Ziller. È contraddistinta da 55 vette che superano i 3.000 metri e un’anima profondamente tirolese. Insomma, una meta fuori dalle solite rotte, che attira sportivi, famiglie e chiunque ami la montagna più autentica. In ogni stagione dell’anno. Nella Zillertal la rete di sentieri conta 1.438 chilometri; oltre 1.385 sono destinati agli amanti della bici; 68 percorsi dedicati a nordic walking e trail running; 28 sono le pareti d’arrampicata, 6 le piscine all’aperto e 150 i rifugi dove rifocillarsi. Un totale di 422 chilometri quadrati di piacere nella natura più pura.
GIOCARE A GOLF IN VALLE
Con le giornate che si allungano e i prati che si vestono di verde brillante, in primavera e in estate, giocare a golf diventa un vero piacere nella Zillertal. In valle, dal 15 marzo 2025, riapre il campo da 18 buche di Uderns. Il Golfclub Zillertal (a 550 metri sul livello del mare) vanta un’ampia area di pratica con 35 postazioni di tiro (18 delle quali coperte), un’area per il chipping, un pitching green e putting greens. Classificato come PAR 71, si distingue per un paesaggio collinare di 65 ettari, arricchito da frutteti, laghetti, boschetti, bunker, fairway curati e green ondulati. Un vero e proprio parco giochi per chi pratica.
IL PARADISO DEL TRAIL RUNNING A FÜGEN-KALTENBACH: 5 PERCORSI PER OGNI LIVELLO
Gli appassionati di trail running troveranno pane per i loro denti nella regione turistica di Fügen-Kaltenbach. I percorsi, di diversi livelli di difficoltà, offrono infatti una sfida adatta sia ai corridori esperti che a coloro che vogliono avvicinarsi a questa disciplina. I cinque percorsi si sviluppano su diverse montagne. Due partono direttamente dalla stazione a monte della funivia Spieljochbahn. Il percorso Kellerjoch-Runde offre salite impegnative e tratti tecnici, combinati con viste spettacolari. Un altro percorso, più semplice, porta dallo Spieljoch a Hochfügen, perfetto per i principianti. A Hochfügen iniziano altri tre trail. Il Gilfert-Runde combina bellezza naturale e sfida sportiva; il 3-Gipfel-Runde mette alla prova i limiti dei corridori, mentre il 4-Almen-Lauf è un vero piacere per corpo e mente. Il percorso 4-Almen-Lauf e il Gilfert-Runde saranno parte delle sfide del Trail Running Festival Hochfügen Hightrails, in programma il 10 agosto 2025. La 4-Almen-Lauf, lunga circa 5 km con un dislivello di 221 metri, sarà la protagonista del FunRun, mentre la Gilfert-Runde (17,7 km e 1.250 m di dislivello) metterà alla prova sia gli sportivi amatoriali che i professionisti. Maggiori informazioni e iscrizioni su: hochfuegen-hightrails.at.
IN VOLO SUI BOSCHI
A Fügen, la funivia dello Spieljoch regala un’esperienza indimenticabile, portando in quota fino a 1.860 metri, dove attendono percorsi a piedi nudi, laghetti alpini e parchi giochi, in totale contatto con la natura. Un parco divertimenti in quota dove provare, assolutamente, il mountain kart: sembra un maxi-triciclo per adulti e bambini (è consentito a chi misura più di 130 cm di statura) con grossi pneumatici dentati, una comoda seduta, freni potenti ma, ecco la curiosità, senza i pedali e funziona solo in discesa. Si noleggiano presso la stazione a monte dello Spieljoch. Le emozioni non mancano, poi, con il Flying Fox, una sorta di zipline, per provare l’esperienza di volare sulle montagne per circa 300 metri grazie a una fune sospesa a 60 metri di altezza. Imperdibile poi l’avventura sulla via ferrata Knappensteig: una camminata di circa 45 minuti conduce a un’affascinante miniera-museo, dove si può viaggiare nel tempo tra 40 anni di storia mineraria e scoprire minerali preziosi come ferro, rame e quarzo.
LE TERME ERLEBNISTHERME ZILLERTAL DI FÜGEN
Dopo tanta attività open air una sosta alle terme è ciò che dà alla vacanza un tocco speciale. Per far divertire i più piccoli, per qualche momento di relax per mamma e papà. All’ingresso della Zillertal si trovano le bellissime terme Erlebnistherme Zillertal di Fügen, che sono appena state rinnovate e ampliate: oltre alle nuove aree relax, c’è la zona per i bebè; un’area per bambini con scivoli, cannoni ad acqua, docce a secchiello e un parco giochi nel giardino. E si può provare l’ebbrezza di una discesa dal Black Hole, lo scivolo ad acqua più lungo di tutta l’Austria occidentale (133 metri). La grande piscina termale è riscaldata tutto l’anno a 34° ed è accessibile tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 22: qui ci si può immergere nella grotta illuminata ascoltando lo scroscio delle cascate ma anche nuotare nel canale di acqua corrente o in quello esterno riscaldato. Oppure: rilassarsi nel mondo delle saune, che è stato appena ampliato, con zona nudisti, una piscina all’aperto, una sauna in giardino; godere del panorama sull’esclusiva terrazza sul tetto o farsi coccolare col programma di relax e massaggi ad hoc per gli adulti. Info: erlebnistherme-zillertal.at.
DORMIRE: PACHMAIR 1453 APART RESORT
Pochi hotel possono vantare una storia di quasi 600 anni e sono ancora meno quelli che riescono a restare al passo con i tempi dopo così tanto tempo. Il Pachmair 1453 Apart Resort, situato a Uderns, nella Zillertal, è guidato dalla famiglia Geiger dal 1453, ossia da trenta generazioni. Recentemente rinnovato, riaprirà le porte a maggio 2025 con una serie di grandi novità. A partire dai nuovi e bellissimi appartamenti, con cucina-soggiorno; le nuove camere in stile alpino moderno; il ristorante casual à la carte Anna’s Stubn, con classici regionali e specialità internazionali; i lussuosi mondi del benessere AQUAlpin, con piscina panoramica a sfioro lunga 17 metri, sauna per famiglie, trattamenti di bellezza e massaggi; e SPAlpin, al quinto piano, per soli adulti, con saune, un’enorme terrazza solarium e una vista mozzafiato sulle montagne. I proprietari hanno dato grande importanza anche alla sostenibilità: dall’impianto fotovoltaico agli accessori per il risparmio idrico, dai materiali naturali nelle camere all’utilizzo di alimenti regionali.
Prezzi: a seconda della stagione/categoria/numero di persone, camera doppia a partire da 125 euro a persona a notte, colazione inclusa. Appartamento a partire da 145 euro a persona a notte con prima colazione.
pachmair.com
Zillertal: come arrivarci
Raggiungere la Zillertal in auto è facile, dal momento che si trova a soli 40 km da Innsbruck. Quest’anno, però, per via dei lavori di rinnovamento che coinvolgono il ponte Luegbrücke, importante infrastruttura lungo l’asse del Brennero, situato sull’autostrada austriaca A13, è necessario percorrere delle strade alternative, come suggerisce l’Ente Nazionale Austriaco per il Turismo. Tra i percorsi suggeriti per arrivare senza stress nella Zillertal ci sono il Passo Resia, il Passo o il Tunnel dell’Arlberg o la Strada del Felbertauern. L’Ente Nazionale Austriaco per il Turismo, inoltre, fornirà informazioni aggiornate sul traffico attraverso i suoi canali digitali (sito web, social media, newsletter) per supportare una pianificazione proattiva dei viaggi. Una buona alternativa, tuttavia, è quella di recarsi nella Zillertal in treno, tendenza ecologica che piace a sempre più viaggiatori: con la collaborazione di ÖBB/DB, sono disponibili i comodi collegamenti Railjet e Nightjet tra Italia e Austria.