ROCCHE DI ROMAGNA, PICCOLE (MA GRANDI) SOTTOZONE

È stata un’annata complicata la 2022, come questa 2023 a causa della grandinate e dei nubifragi che si sono verificati. C’è chi punta il dito sulla crisi climatica e chi sostiene che si tratti di cicli. Fatto sta che i viticoltori sono chiamati a sforzi maggiori e a prevedere e contenere, per quanto possibile, vere e proprie catastrofi che portano alla perdita di gran parte del raccolto. Partendo dal 2020, l’anno dalla pandemia, in Romagna si è verificata un’annata splendida, culminata con una quantità di pioggia tra le più alte mai registrate dal 1961, che si è rivelata un’importante e benefica riserva d’acqua per l’anno successivo, segnato dalla siccità e da gelate tardive primaverili, seguite da un’estate caldissima e appunto asciutta.

Secondo il Consorzio Vini di Romagna la produzione di Sangiovese e di Albana nel 2021 è stata caratterizzata da un livello qualitativo tra i più alti delle ultime decadi e con un buon potenziale evolutivo, nonostante si tratti di un’annata precoce che ha registrato un calo produttivo tra il 20% e il 30%. Mancanza di acqua anche nel 2022, con picchi di calore estremi e una conseguente vendemmia anticipata, con zuccheri più alti, maggiori concentrazioni nei vini anche dal punto di vista alcolico. Acidità pressoché medesima ai millesimi precedenti, gli episodi di pioggia a marzo e maggio sono stati benefici per le piante.

La 2022, assieme alle altre annate, sono state indagate in occasione dell’ultima Anteprima Vini di Romagna organizzata lo scorso luglio presso il Pavillon di Villa Abbondanzi a Faenza, che ha visto la presenza di 150 campioni delle aziende affiliate operanti nelle 16 diverse sottozone riconosciute: Serra, Brisighella, Marzeno, Modigliana, Oriolo, Castrocaro, Predappio, Meldola, Bertinoro, Cesena, Mercato Saraceno, Longiano, Imola, Coriano, San Clemente e Verucchio, racchiuse dallo scorso anno dal marchio collettivo Rocche di Romagna, in rappresentanza di uno degli elementi più identificativi del territorio romagnolo. Con individualità tutelate e incluse sotto un medesimo cappello, la Romagna da sempre è abituata a non fermarsi con iniziative sempre più convincenti anche nei vini.

Ottimi gli assaggi da Imola e Predappio, nelle varie tipologie bianco per l’Albana, Superiore e Riserva per il Sangiovese. Ma non mancano grandi conferme, e sorprese, a Bertinoro, Coriano, Marzeno e Modigliana. Segnali importanti anche dalle cantine sociali, con vini sempre più piacevoli, come, in particolare, quelli della Cantina di Cesena Tenuta Amalia.

 

 

 

IMOLA

Ad Imola le viti si sviluppano in una superficie piuttosto ampia, a quote medie tra i 60 e i 400 metri di altitudine, su “terre rosse e brune in prossimità della via Emilia, argille grigie alle quote intermedie, terre ocra negli areali più alti”. Dopo l’Albana, l’altro grande vitigno protagonista della regione è il Sangiovese, con 1.039 ettari vitati.

 

Romagna Albana Secco Docg 2022 Fattoria del Monticino Rosso

Naso arricchito da idrocarburi, aloni mentovati, salvia; una trama lievemente tannica e iodata accompagna la persistenza del sorso che culmina serico e con aromi di pomelo maturo.

 

Romagna Sangiovese Superiore Doc S zero solfiti aggiunti 2022 Fattoria del Monticino Rosso

Un grande colore, luminoso e tendente al violaceo anticipa una materia polposa, densa e fibrosa con un centro bocca impattante e già in armonia. Gradevolissimo già oggi.

 

Romagna Sangiovese Superiore Doc Canovaio 2021 Poderi delle Rocche

Tantissimi agrumi per questo calice, tra i più sorprendenti in batteria. Melograno in primo piano seguito da arancia rossa e pompelmo. Sorso croccante, acido e ampio.

 

Romagna Sangiovese Doc 2020 Tenuta Franzona

Naso concentrato, su aromi di frutta rossa, dolce e matura, un vino avvolgente e impattante per la sua persistenza fruttata. Fragrante al palato, coinvolgente per una grande piacevolezza ad un ottimo rapporto qualità/prezzo.

 

 

PREDAPPIO

Predappio, al centro dell’areale produttivo, si contraddistingue per la anima vigorosa e gessosa, una zona che andrebbe spacchettata in altre sei aree e che meriterebbe una denominazione a parte. Suoli argilloso-calcarei e  marnoso-gessosi in cui le quote altimetriche più alte raggiungono i 400 metri di altitudine.

 

 

Romagna Sangiovese Superiore Doc Il Sangiovese 2022 Noelia Ricci

Naso intarsiato da spezie dolci e frutti rossi maturi, matrice tannica serrata e aderente alla materia. Persistente e di grande dinamismo.

 

Romagna Sangiovese Predappio Doc Godenza 2021 Noelia Ricci

Frutti rossi intensi accompagnati da incenso e note più terrose prima di aprirsi ad alloro e lamponi. Tannini in sospensione che restituiscono una trama fitta, da attendere per vederne la totale distensione e densità. Vino di grande prospettiva.

 

Romagna Sangiovese Predappio Doc 2021 Chiara Condello

Apertissimo sui frutti rossi dolci e cenni di spezie. Sorso di grande piacevolezza, tonico e persistente su un gusto che si evolve con distensione e armonia al palato, tra la parte tannica e la freschezza della polpa.

 

Romagna Sangiovese Predappio Doc Raggio Brusa 2020 Condé

Sorso ricco di energia, di agrumi e peonie. Scorrevole ma di buona avvolgenza con matrice tannica serica e di grande piacevolezza.

 

Romagna Sangiovese Superiore Riserva Doc Le Lucciole 2020 Chiara Condello

Da aspettare qualche minuto nel bicchiere prima di apprezzare un ventaglio di aromi che richiamano le bacche blu, gli sbuffi balsamici e la roccia bagnata. Intenso, profondo, elegante e con una propulsione tannica sottile ma invitante a richiamare la polpa e la sua freschezza.

 

Romagna Sangiovese Riserva Doc Dante 1972 2020 Piccolo Brunelli

Naso ricchissimo, giocato sui frutti maturi e balsamici; frutti di bosco, mentolo e un velo di salsedine. Sorso stratificato e morbido, dove a centro bocca avanzano percezioni di frutto più carnose, che rilasciano invitanti aromi di confettura e un sottilissimo velo tannico.

 

  

ALTRI VINI DI ROMAGNA

 

Romagna Albana Secco Docg Bianco di Ceparano 2022 Fattoria Zerbina

Note di biancospino ed erbe aromatiche, succoso e fragrante, ampio al palato, si distende con agilità supportato da una buona freschezza.

 

Romagna Albana Secco Docg Bacana 2022 Tenute Bacana

Naso incentrato sugli agrumi e qualche accenno floreale. Sorso carnoso con aromi di vaniglia e grano, chiude su toni morbidi e di polpa matura, pera e pesca.

 

Romagna Sangiovese Superiore Doc Oddone 2022 Tenuta La Viola

Naso intenso su note di ciliegia e distillato di rosa, corpo vibrante e in tensione che si espande al palato. Buona presa tannica nonché scorrevolezza in un sorso già in equilibrio e d’approccio immediato.

 

Romagna Sangiovese Superiore Doc Amore 2022 Tenuta Uccellina

Note di melograno e frutti rossi, sorso molto arioso, tannini apertissimi gestiti in una trama tannica sottilissima e incentivante di un sorso equilibrato e invitante con un sottile eco iodato nel finale.

 

Romagna Sangiovese Mercato Saraceno Doc Vigna Baruccia 2022 Tenuta Casali

Sangiovese che non gioca sulla verticalità ma sulla sua capacità di avvolgere il palato con una polpa densa, golosa, serica con tannini già integrati. Frutto maturo, tessitura liscia e morbida.

 

Romagna Sangiovese Modigliana Doc Vigna Beccaccia 2021 Villa Papiano

Il migliore Sangiovese per questo millesimo, si distingue già al naso per le sue note di mirto, rosmarino, erbe selvatiche e agrumi rossi a completarne il profilo. Vino dal frutto propulsivo e con una freschezza sempre incalzante. Al centro, una delicatezza che rasenta l’oleosità. Morbidissima la fibra e lunghissimo il sorso.

 

Romagna Sangiovese Superiore Doc Vigna Ca del Rosso 2020 Ca’ di Sopra

Agrumi caldi, maturi, qualche spezia. Sempre una certezza questa azienda che con questo millesimo restituisce un sorso caldo ma in tensione, di un equilibrio convincente per fibra e persistenza gustativa.

 

Romagna Sangiovese Oriolo Doc Mammutus Oriolo 2020 La Sabbiona

Naso giocato su toni balsamici, mentolo e ginepro. Vino lunghissimo e dalla fitta trama tannica, di persistenza con una propulsione energica verso aromi fruttati e iodati. Da invecchiamento.

 

Romagna Sangiovese Bertinoro Riserva Doc Ombroso 2020 Giovanna Madonia

Eucalipto, scorze di agrumi, sorso di grande energia e compattezza. Materia carnosa supportata da tensione e freschezza.

 

 

rocchediromagna.it