MUSICA E GUSTO CON LA BANFI BOX JAZZ&WINE

A Natale 2020 arriva la Banfi Box Jazz&Wine, una ricchissima confezione che raccoglie tutte le anime di Banfi e regala anche armonia e fascino musicale.

I prodotti della Banfi Box Jazz&Wine sono il Brunello di Montalcino Poggio alle Mura, il Banfi Brut, l’olio extra-vergine d’oliva Poggio alle Mura, una confezione di prugne secche, due pacchi di pasta Banfi varietà Cappelli (spaghetti e millerighe) ed auricolari per ascoltare la playlist Jazz&Wine disponibile su Spotify (), che ripercorre i 22 anni del famoso festival jazz di Banfi e che raccoglie le opere degli artisti che si sono esibiti in questi anni.

Il disegno sulla confezione, acquistabile su vino75.com/Banfi-box, è di Ale Giorgini, l’illustratore che ha disegnato la locandina Jazz&Wine 2019.

 

 

I PRODOTTI

 

W I N E

 

Poggio alle Mura Brunello di Montalcino Docg 2015

L’emblema di casa Banfi, Sangiovese proveniente dalla combinazione di cloni selezionati internamente a partire dal 1982. Un Brunello che nasce dai vigneti aziendali che gli studi di zonazione, iniziati nel 1980, hanno permesso di individuare come i più vocati per il famoso vitigno toscano. La 2015 è sicuramente annoverata tra le grandi vendemmie di Montalcino ed il risultato è un Brunello complesso ed elegante, espressione perfetta di questa eccezionale annata. Profumi fruttati di mora e confettura di prugne sono accompagnati da sentori di caffè, tabacco da pipa e una nota speziata sul finale. Al palato la pienezza della struttura è ben bilanciata da tannini morbidi e maturi. Finale pieno e persistente. Vino da lungo invecchiamento che si abbina in modo eccellente a piatti ricchi e strutturati, oltre che a formaggi stagionati e salumi. La sua complessità lo rende indicato come vino da meditazione.

 

Banfi Brut Metodo Classico

È un classico di casa Banfi, la massima espressione della freschezza dei trevitigni che lo compongono (Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero). Colore giallo paglierino, perlage fine e molto persistente, il profumo è intenso e fragrante. Al palato fresco e vivace, con una caratteristica nota acidula e un finale leggermente amarognolo. Vino ideale comeaperitivo, accompagna gradevolmente anche antipasti e primi piatti a base di pesce. Particolarmente indicato in abbinamento ai crostacei.

 

 

 

F O O D

La passione di Banfi e l’amore per il territorio di Montalcino ci raccontano una storia che va oltre il vino, incoraggiando produzioni altrettanto autentiche e prestigiose. Anche se la vite continua a rappresentare la principale coltura, a salvaguardia della biodiversità della tenuta, negli anni si sono sviluppate altre attività produttive agricole, volte a valorizzare le aree della tenuta che si contraddistinguono per caratteristiche agronomiche specifiche e molto diverse tra loro, mantenendo sempre l’impronta variegata del paesaggio tipico toscano.

 

Prugne

La seconda coltura arborea dell’azienda, per estensione, è il pruno. 100 ettari, localizzati principalmente lungo i fiumi Orcia e Ombrone, sono quelli destinati alla produzione di prugne varietà Agen, di cui Banfi è il maggior produttore italiano. L’essiccazione e calibratura hanno luogo presso il Centro Frutta aziendale, mentre successivamente il prodotto viene inviato a Modena, a un centro cooperativo di confezionamento. Grazie alle favorevoli condizioni climatiche che accompagnano la fase di maturazione dei frutti, le prugne coltivate a Banfi sono molto ricche in polifenoli e con un tenore di acidi idrossicinnamici superiore di circa tre volte a quello che si ritrova nella media dei frutti di altre provenienze italiane. Da questi succosi frutti nascono le Prugne secche denocciolate e la gustosa Confettura extra di prugne secche.

 

Olio Evo

Nelle colline del versante meridionale della tenuta, Banfi coltiva 40 ettari ad olivo. Oltre a un piccolo nucleo di piante storiche, il resto dell’uliveto è costituito da impianti più recenti gestiti a “vaso”. Nascono da qui l’Oliva Extra Vergine Banfi e l’Olio Poggio alle Mura: due prelibati nettari, frutto di questa terra straordinaria. Il primo più delicato, l’olio Poggio alle Mura della confezione è un fruttato intense, dal sapore deciso ma equilibrato. Si caratterizza per gli aromi pronunciati con spiccate note di amaro e piccante, perfettamente equilibrate tra di loro ed è, quindi, particolarmente adatto ad essere abbinato a dei cibi saporiti.

 

Pasta

Nei 356 ettari di colture erbacee, tutti in regime biologico, Banfi ha anche coltivazioni di grano duro varietà Cappelli (iniziate nel 2016 con 10 ettari) e le superifici a farro (50 ettari). Quattro formati diversi di pasta Cappelli (le millerighe e gli spaghetti della confezione, ma anche vitoni e spaghettoni) essiccata a temperatura inferiore ai 38° per mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche della materia prima. L’intero processo produttivo delle paste di grano duro da agricoltura biologica di Banf è a filiera corta: dal seminativo nei terreni di Montalcino, alla macinazione del grano presso il Molino Borgioli di Calenzano fino alla lavorazione artigianale e al confezionamento presso lo storico Pastificio Fabbri.

 

 

 

banfi.it

 

vino75.com/Banfi-box