Fondata nel 1900, la Cooperativa Cortaccia si presenta con una veste ultra-contemporanea, senza dimenticare le proprie origini e senza scadere assolutamente nella banalità o, al limite, nell’esasperazione. L’enologo della cantina è da oltre i 20 anni il kellermeister Othmar Donà, che insieme al presidente Andreas Kofler guida una squadra di 190 famiglie e 27 collaboratori […]
SPECIALE POGGIO AL TESORO
La storia di Poggio al Tesoro inizia nel 2001 quando i due fratelli Marilisa e Walter Allegrini, dalla Valpolicella, decidono di iniziare una nuova avventura enologica nella prestigiosa zona di Bolgheri. Un’oasi a due passi dal mare, con Elba, Corsica, Capraia e Gorgona dirimpetto, una tenuta a dir poco favolosa, un “tesoro” adagiato su dolci […]
SPECIALE DOMENICO CLERICO
Domenico Clerico, soprannominato “aeroplanservaj” (aeroplano selvaggio), era uno grandissimo conoscitore del suo territorio e di conseguenza ne portava un rispetto fuori dell’ordinario. A pieno merito, era stato uno dei protagonisti indiscussi nell’aver messo in luce le potenzialità della terra del Barolo. Era il 1976 quando Domenico prese le redini dell’azienda paterna a Monforte d’Alba, insieme […]
SPECIALE ARNALDO CAPRAI
Il tutto parte nel 1971 quando il Sagrantino era piuttosto rustico e Arnaldo Caprai, imprenditore tessile già celebre per il cachemire Cruciani, decide di investire nel mondo del vino. Negli anni Novanta, l’azienda è stata protagonista di una vera e propria rivoluzione nel territorio di Montefalco, ripensando e riproponendo al mercato lo stesso Sagrantino in […]
SPECIALE ATTEMS
Fondatore oltre quarant’anni fa del Consorzio del Collio, Douglas Attems, che ne è stato presidente fino al 1999 e ha speso la vita intera al servizio del suo territorio. Anche dopo un’importante alleanza strategica con il marchio della famiglia Frescobaldi nel 2000, i suoi vini hanno conservato un accento particolarmente friulano, espresso con la proverbiale […]
LA CANTINA DEL RISTORANTE SAN DOMENICO
Per gli amanti enoici, l’importante è che la civiltà del nettare stesso si perpetui, in quanto oggi come ieri e come anche domani, il vino continua a realizzarsi nella sua duplice unione: con la natura attraverso il mistero vegetale e il miracolo delle fermentazioni; e con l’uomo, che l’ha voluto ponendo in opera tutte le […]
SPECIALE ALOIS LAGEDER
Convinto che l’Alto Adige potesse competere a livello internazionale, Alois Lageder ha impostato la sua attività sulla diversificazione produttiva, per salvaguardare le singole specificità territoriali. Un grande uomo del vino, che da sempre e lodevolmente, ha saputo “ascoltare” le ragioni del cuore e della testa. Senza rinunciare al suo passato di commerciante, è diventato uno […]
CHIANTI CLASSICO RISERVA 2018 CASTELLO DI QUERCETO
La famiglia François si trasferisce nel Chianti, dalla Francia, nel XVIII secolo al seguito del Granduca di Lorena. Entra in possesso del Castello nel 1897 e nel 1924 sottoscrive l’Atto di Costituzione del “Consorzio per la difesa del vino tipico del Chianti e della sua marca d’origine”. Alla fine degli anni 70, Alessandro François e […]
DIADEMA WINE BAR & RESTAURANT, LE PRELIBATTEZZE DI VILLA OLMO
Nella cornice di un autorevole resort, ovvero il Relais Villa Olmo, sulle colline ammantate di olivete a Impruneta, la patria del classico “cotto fiorentino”, in un’atmosfera country chic semplicemente idilliaca, il giovane e bravissimo chef Alessio Leporatti tratteggia armoniosi e delicati ma nello stesso tempo gustosi ed equilibrati, insomma belli e buoni, all’insegna dei prodotti […]
CUNTREVÌNT 2019 CANTINA PITARS
In Friuli, a San Martino al Tagliamento, affonda le proprie radici la famiglia Pittaro, fondatrice di Pitars. Romano Pittaro e il figlio Angelo hanno nel sangue il carattere forte del popolo friulano; la loro tenacia li porta a sviluppare, tra le due Guerre Mondiali, i propri vigneti a San Martino, sul greto del Tagliamento. Decidono […]