COLLECTION 242, SIMBOLO DI LIBERTÀ

Collection 242 è la nuova cuvée della Maison Louis Roederer, evoluzione del Brut Premier, vino iconico e storico nato nel 1920, che da sempre ha rappresentato l’anima del blend. Questo nuovo Champagne si allontana dall’idea di uniformità che garantisce ogni anno lo stesso gusto, perseguendo l’idea che ogni assemblaggio è sottilmente diverso a causa della diversa annata di base e dalle diverse percentuali di vitigni e di vini di riserva utilizzati, pur sempre mantenendo lo stile Roederer.

Per Frédéric Rouzaud, Presidente e CEO di Louis Roederer, “la Louis Roederer continua ad innovare per andare oltre l’espressione del suo terroir. Questa ricerca è quella di una Maison, familiare e indipendente che ha sempre dato grande valore alla libertà poiché è questa che permette di creare e rivisitare la tradizione per mantenerla viva e in movimento. Collection è un vino risoluto e radicato nel suo tempo, una perfetta testimonianza di uno degli obiettivi della Maison: essere il miglior interprete possibile dei grandi terroir della Champagne”.

Così il 242esimo assemblaggio non si chiamerà più Brut Premiere ma Collection. Si tratta della libertà di creare il meglio, di seguire la risultante naturale delle pratiche vitivinicole senza interventi chimici iniziata 20 anni fa da Jean Baptiste Lecaillon con il risultato di una definizione parcellare chirurgica. Tutto iniziò nel 2002 quando per fare l’assemblaggio del Brut Premier, facendo una selezione parcellare per rispettare la regolarità si andò a discapito della qualità: così nacque nella mente dello Chef de cave l’idea di creare un multivintage, uno Champagne di terroir e non di stile, che non rappresentasse vitigni e annate e ricercando sempre l’eccellenza creò nel 2012 una Rèseve Perpétuelle, composta dal 50% di Pinot Noir e 50% di Chardonnay, con vini che non svolgono la malolattica. Dal 2015 cominciò ad usarla nell’assemblaggio del Brut Premier e dal tiraggio 2018 fu pronta per la nascita di Collection 242. “Bisogna uscire da uno stile imposto. L’assemblaggio non deve essere visto come l’obiettivo ma come la conseguenza”,  la visione di Jean Baptiste Lecaillon.

Rappresenta la 242esima vendemmia  della Maison, nata nel 1776, e si basa su un assemblaggio multimillesimato con uve provenienti da una selezione di parcelle scelte nel cuore dei terroir champenois coltivate con pratiche vitivinicole sostenibili. L’annata base è la 2017 (56%), con l’aggiunta del 34% di resérve perpétuelle dal 2012 al 2016 conservata in contenitori inox, che dona complessità, freschezza ed energia, sublimata dal 10% di una selezione di vin de réserve affinati in foudre de chêne delle annate 2009, 2011, 2013, 2014, 2015 e 2016, firma del Gout Roederer, apportando all’assemblaggio freschezza, intensità e salinità. Lo Chef de cave compone così la visione di un gran vino di champagne multimillesimato secondo lo stile della Maison in un esercizio creativo ogni volta libero e nuovo. L’Assemblaggio è composto dal 42% di Chardonnay della Cote des Blancs, 36% di Pinot Noir della Montagna di Reims e 22% di Meunier della Grande Vallée della Marna, con un dégorgement avvenuto a dicembre 2020, dopo un affinamento sui lieviti di circa 2 anni, con un dosaggio di 8 g/l.

 

Collection 242 Maison Louis Roederer

94/100

All’olfatto aromi di frutta matura e tropicale che insieme a fini note boisé sono conferite dallo Chardonnay, seguono nuance di agrumi canditi, un floreale giallo, le erbe aromatiche, timo e salvia, la frutta secca, nocciola e mandorla fresca, una speziatura orientale, sentori balsamici di eucalipto, e il profumo della craie sullo sfondo.

Al palato complesso, pieno, profondo, delicato, con una bella freschezza. Il Pinot Noir e il Meunier amplificano l’allure gourmand, voluttuosa, la larghezza e la materia succosa, con un finale dinamico leggermente amaro dato dalla salinità agrumata. Collection, champagne libero e moderno, che rivela la magia della freschezza e non dell’acidità. Ogni Collezion vanta una propria identità che si rivelerà nel tempo.

 

 

louis-roederer.com

 

importato in Italia da

 

sagna.it