INFERNVM, PRALINE LIMITED EDITION IN OMAGGIO AL VIAGGIO DANTESCO
Le origini materne affondano radici nella storica Firenze. Paola Francesca Bertani, chocolatier dell’Isola d’Elba con un curriculum sovrabbondante di premiazioni, medaglie (per la precisione due ori mondiali) e riconoscimenti di ogni genere nell’arte del cioccolato, ha voluto omaggiare il personaggio della letteratura che più di tutti rappresenta il capoluogo toscano, Dante Alighieri.
A fronte di un intero anno di lavoro e ricerca, Paola Francesca Bertani ha quindi messo a punto una limited edition, un cofanetto di 9 praline chiamato, appunto, Infernvm e realizzato in sole 700 scatole numerate. La selezione vuole ripercorrere il viaggio dantesco all’interno dei gironi, di cui le praline diventano rappresentanza in una chiave di gusto, foriero di aromi esotici ma anche di gusti saldamente legati alla terra toscana, come il ginepro dell’Isola d’Elba o l’Aceto Balsamico di Aleatico dell’azienda Arrighi.

Paola Francesca Bertani
Il primo cioccolatino è dedicato al Limbo. Racchiude una ganache al latte di mandorla, per ottenere una pralina “sospesa” dal gusto delicato: una nuvola di mandorla pralinata e latte di mandorla, molto armonica e senza contrasti. Seguono i Lussuriosi con una ganache al mango e rum: un ripieno che richiama la passione e il piacere sensuale, avvolgente e inebriante, da condividere con la persona che si ama. Per rappresentare i Golosi è stato scelto un caramello salato alla cannella per un cioccolatino voluttuoso, a cui non si può resistere, tentazione continua che risucchia in un vortice di dolcezza.
Per gli Avari, che si sono persi nell’accumulo di beni, un ripieno di ganache al cioccolato bianco e noce moscata; un connubio particolare per una pralina intensa, dal gusto incisivo e persistente, con una particolare connotazione “gastronomica” poichè richiama i piatti salati. Qui la spezia rappresenta la ricchezza, a simboleggiare l’esclusività. Gli Iracondi, che non contengono la rabbia, racchiudono una ganache di peperoncino: un cioccolatino, infuocato e disturbante, ma bilanciato dalle note agrumate del pepe di Timut. Da qui ci si addentra nella “Città di Dite”, la zona più profonda dell’Inferno, dove troviamo gli Eretici: interpretati da una ganache al lampone e bacche di ginepro, dove il lampone rappresenta l’ortodossia e il ginepro la rottura. Un connubio dirompente che ben incarna chi non vuole uniformarsi. Dal settimo cerchio ci si inoltra nei gironi dove sono punite le anime dei Violenti: ganache alcolica alla grappa torbata, una pralina potente con una notevole spinta alcolica: qui la rabbia viene trasformata in azione. È la pralina in assoluto più forte: la grappa torbata con le sue note di fumo ci porta davvero vicino al centro dell’Inferno. Con l’ottavo cerchio ci si addentra nelle bolge e qui troviamo i Fraudolenti: riduzione di aceto balsamico di Aleatico e ganache alla ciliegia. Colui che ti imbroglia, ti confonde, prima addolcendoti con una golosa ciliegia e, una volta conquistata la fiducia, arriva la nota balsamica dell’aceto.
Dopo le dieci bolge si apre il tetro pozzo dei giganti e poi giungiamo nell’ultima e più tragica zona dell’Inferno: il nono cerchio, dove sono puniti i Traditori: ganache 100% massa cacao e liquore alla mandorla, siamo nel più profondo nero dell’animo umano, nel nero del peccato, qui domina la nota amaricante, un sapore persistente e potente, ma che predispone il palato ad accogliere come più dolce tutto quello che si può assaggiare dopo.
Il guscio di ognuna delle nove praline contenute nella scatola Infernvm è stato realizzato con cioccolato beantobar Madagascar Alessandro Palozzo 70%, un microbatch prodotto con semi di altissima qualità e con un fondamentale controllo organolettico durante tutte le fasi di produzione. Ogni pralina è decorata con la tecnica di vetrificazione utilizzando burro di cacao pregiato unito da noi personalmente a vari pigmenti colorati. La durata di conservazione è di tre mesi, mantenendo il prodotto lontano dalla luce e dalle maggiori fonti di calore, ad una temperatura consigliata tra i 12° e i 18°. Il cofanetto sarà in vendita a partire da lunedì 15 marzo, presso il seguente link.