SPECIALE IL COLLETTO

Siamo ad Adrara San Martino, un piccolo comune della bergamasca percorso dal fiume Guerra,  adagiato tra la Valcalepio ed i Colli di San Fermo, nell’omonima Valle.

In questo lembo di terra è sita una realtà che ha qui trovato un’unità vocazionale per la produzione vitivinicola, in particolar modo per gli spumanti: l’Azienda Agricola Colletto.

In origine una vecchia casa padronale costruita tra filari di viti terrazzate, viene ristrutturata seguendo linee di eleganza, equilibrio e sostenibilità: è cosi che nasce nel 2008 per volontà della famiglia Picchi Il Colletto. Un’azienda diramata su 10 ettari, divisi tra bosco, oliveto e vigna, quest’ultima coltivata seguendo i principi biologici con uve Chardonnay e Pinot Nero per quanto concerne gli spumanti, e il classico taglio bordolese per i rossi.

I vigneti, elevati a guyot, godono di una piena esposizione a sud, dove l’altitudine (siamo a 400 metri sopra il livello del mare) permette uno sbalzo termico tra giorno e notte che aiuta a mantenere alta l’acidità che ritroviamo poi nei calici e che dona verve al sorso.

La filosofia di pensiero si incarna nella naturalità del prodotto. Tutto ebbe inizio con la prima vendemmia avvenuta nel 2009 e proseguì negli anni verso l’obiettivo di trasmettere al meglio le peculiarità del proprio territorio, composto da suoli rossi ricchi di ferro e un substrato calcareo marnoso. Un terreno quindi povero, ideale per a coltivazione della vite.

La stessa Graziana Picchi, titolare dell’azienda, lo conferma: “La natura è la nostra filosofia. Tutto parte dalla terra e del rispetto verso essa, seguendo i principi ed i ritmi della natura; le rese basse ed una corretta gestione della campagna ci permettono di esaltare al meglio le peculiarità del nostro terroir. Tutta la gestione è manuale, ed è rivolta a salvaguardare la salute dei grappoli, che andranno poi a raccontare attraverso il loro succo le sfumature e caratteristiche della terra di origine. Questo è il Colletto. Terra, clima, vite, attenzione dell’uomo ed un pizzico di fortuna”.

 

JAMES’ TASTING

COLLETTO L’88

90/100

Purezza di Pinot Nero. Al calice si presenta in una veste rosa carico, con una sinuosa catena di bollicine fitte e numerose, a risalire verso la superficie. Naso intarsiato da sentori di melograno e arancia, con una florealità spiccata a far da cornice. L’ingresso in bocca è ricco di tensione, in un sorso che unisce alla beva anche una bella materia a donare complessità, legata ad una componente salina che ci accompagna verso un finale lungo e saporito.

 

 

JAMES’ TASTING

COLLETTO IL ’99

91/100

Chardonnay, interamente. Veste un colore brillante, giallo dai riflessi oro verde. Al naso troviamo sentori che richiamano una frutta fresca a pasta gialla, arricchiti da richiami di ananas, litchi e una componente balsamica a dar freschezza. Il palato mostra l’eleganza dello Chardonnay, coadiuvato da una freschezza che slancia il sorso, richiamando il profumo, con una bolla fine e ben integrata nel calice. Il finale, di bella persistenza, vira su note lievemente marine, di muschio e salsedine, donando una persistenza quasi marina.

 

cdalloro.com