SPECIALE SAN POLO

Da sempre ambasciatrice dei vini Allegrini nel mondo, Marilisa Allegrini è la prima donna italiana a comparire sulla copertina di Wine Spectator e recentemente anche nominata Cavaliere del Lavoro. Nel 2007 decide di “esplorare” Montalcino, o meglio, il Mons Ilcinus (il Monte dei Lecci) rimanendo completamente affascinata e decidendo, immediatamente dopo, di intraprendere un progetto ecosostenibile in una delle più antiche e celebri denominazioni. Conscia dell’impeccabile microclima e dell’oggettiva bellezza locale, in poco tempo riesce a unire innovazione, evoluzione e attenzione meticolosa ad un patrimonio paesaggistico e culturale di assoluto valore. Siamo nella parte Sud-Est della collina di Montalcino, a 450 m slm, 22 ettari di cui 16 vitati a Sangiovese, con le prime piante che risalgono tra gli anni ‘80 e ‘90 e a partire dal 2000 con densità più fitte (7000 ad ettaro).

San Polo è una cantina inoltre progettata secondo i principi della bioarchitettura e un percorso che vede l’intera struttura in continua armonia con l’ambiente: certificazione nel 2013 CasaClima Wine e l’anno successivo conversione al biologico con l’ufficiale certificazione nel 2017. In più, dal 2015 San Polo avvia il disegno di “parcellizzazione” dei vigneti, identificandone 8 per gestirli separatamente ed esaltarne così le peculiarità: Vignavecchia, Vigna Podernovi, Vigna Mezzopane, Vigneto d’Oriente, Vigna Rossa, Vigna Nuova, Vigna Del Masso e Vigna Selva.

 

DEGUSTAZIONE

 

James’ Tasting

Rosso di Montalcino DOC 2019

Vinificato in vasche di cemento, con macerazione di circa 3 settimane, matura per 12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 20 hl a 40 hl ed affina per almeno 6 mesi in bottiglia. Da terreni ricchi calcio e argilla e con viti (del 2000) allevate a cordone speronato, nasce un Sangiovese fresco, fruttato e speziato. Al palato è asciutto e armonico, con tannini equilibrati e una buona persistenza aromatica di ciliegia e mora.

 

James’ Tasting

Brunello di Montalcino DOCG 2017

Vinificato in vasche di cemento, con macerazione lunghe per estrarre i componenti nobili delle bucce, matura per 30 mesi in piccole botti di rovere di Slavonia da 1000 L e in barili di rovere francese da 500 e 600 L. Affina poi, come da disciplinare, 6 mesi in bottiglia. I terreni, il metodo di allevamento delle piante e l’anno di impianto rispecchiano quello del suo predecessore. Un brunello complesso che inizialmente gioca molto sul balsamico, per poi virare sulla prugna e sui piccoli frutti rossi. Denso e corposo, ben strutturato e profondo, di buona presa tannica e fresca vena sapida.

 

James’ Tasting

Brunello di Montalcino DOCG Podernovi 2017

Podernovi è un vigneto di 3 ettari situato a 450 m con esposizione Sud-Est che poggia su un terreno ricco di galestro e minerali, accompagnato da una buona presenza di argilla. Il vino fermenta in tini troncoconici di rovere di Slavonia da 25hl, macera sulle bucce per circa un mese, con follature giornaliere. 30 mesi di affinamento in botti da 40hl di rovere di Slavonia a tostatura lieve. Aromi di frutta fresca e invitanti su leggere inflessioni vegetali; al gusto potente, coeso e avvolgente, vivo e dai rinfrescanti toni agrumati. Un’ottima espressione di Brunello!

 

James’ Tasting

Brunello di Montalcino DOCG Vignavecchia 2017

Le uve di Vignavecchia, molto concentrate, seguono una macerazione estesa per un mese in tonneaux da 600 L subito dopo la vendemmia. Il vino viene poi travasato in ulteriori tonneaux da 600 L a tostatura lieve. Vignavecchia è il vigneto più storico della tenuta, situato a 420 m con esposizione Ovest, caratterizzato da una significativa pendenza e da un terreno povero e sassoso con depositi profondi composti da calcare e argilla. Quadro aromatico complesso: sottobosco, foglie, rabarbaro e cuoio su sottofondo floreale e dai tenui rimandi fumé; bocca di bella naturalezza espressiva, ancora da illimpidirsi nel disegno complessivo, ma tonica e slanciata.

 

poggiosanpolo.com