TARTARACI 2017 BUSCEMI

Mirella Buscemi, nata ad Augusta in provincia di Siracusa, proveniva da un background scientifico. Dopo essere stata ispirata dai nonni che possedevano una vigna a Caltanissetta, una volta trasferitasi a Catania viene folgorata dall’Etna, dove oggi possiede 3,5 ettari situati precisamente a Bronte, zona ovest del vulcano, in contrada Tartaraci. Tale contrada un tempo appartenne all’ammiraglio Horatio Nelson, al quale fu donata insieme al titolo feudale di Duca di Bronte dai Borboni il 10 Ottobre 1799, a titolo di riconoscenza per il suo ruolo attivo nella difesa della Sicilia contro Napoleone Bonaparte, che tentava di annettere il Regno delle due Sicilie ai possedimenti francesi.

In un ecosistema dove la vigna convive con i castagni, gli ulivi, i ciliegi e le erbe spontanee, ad un’altitudine di 980 mt sul livello del mare al di fuori della Doc Etna, il vigneto si estende per 2,2 ettari, di cui 1,5 ettari con circa 90 anni di età impiantati a Nerello Mascalese per il 60% e Grenache per il 40%. Dall’analogo blend nasce questo vino rosso, che affina per 18 mesi, parte in tini di rovere da 12 hl e parte in cemento.

 

JAMES’ TASTING

TARTARACI 2017 BUSCEMI

Rosso Igp Terre Siciliane

92/100

Colore rubino intenso, evoca sentori di more, cassis, note agrumate scure, erbe aromatiche, tracce di macchia mediterranea e sul finire una nota ematica. Al palato è equilibrato, di grande freschezza, tannini ancora nervosi, con un piacevole finale di liquirizia dolce.

 

mirellabuscemi.it