DEOS, “MERAVIGLIA” FIRMATA MYCONIAN COLLECTION

Deos, nome migliore non poteva essere scelto per l’ultimo gioiello di Myconian Collection. “δέος” deriva dal greco antico ed indica il profondo stupore e l’umiltà che derivano da un senso di meraviglia per il sublime, che nella sua fonte positiva più pura è la natura. Ed è ciò che si ritrova in questo resort, ultimo gioiello di Myconian Collection, immerso nella natura, situato in cima a una collina con vista panoramica sulla Chora e sui mulini a vento del porto di Mykonos e sulle isole Delos, Syros e Tinos. Deos non rappresenta solo qualcosa di nuovo, ma un luogo magico ed esclusivo tra cielo e mare, con un’ampia terrazza con piscina che si affaccia sul mare Egeo, dove il bianco si fonde con il blu, mentre il Meltemi, il vento che soffia sulle Cicladi, e il sole accarezzano la pelle.

La particolarità di Deos è l’architettura che fa dialogare gli spazi in modo unico ed elegante, unendo gli interni e gli esterni in modo olistico e fluido. Galal Mahmoud, CEO di GM Architects, studio di design di fama mondiale che ha l’abilità di esprimere l’identità e la cultura di un luogo, ha modellato alla perfezione, l’anima di questo nuovo hotel, esaltando il legame con il territorio con dettagli unici come le pareti rustiche costruite con pietre locali, rigogliose piante e flora autoctona, e creando cornici per godere di viste impagabili sulla natura.

Le 40 camere e suite, che prendono il nome da alcune lettere dell’alfabeto greco, come Delta, Alpha, Beta, Omega e Lamda, hanno un décor minimal e raffinato, con materiali e texture naturali. I bagni sono rivestiti in marmo e pietra, schermati da porte scorrevoli in vetro con disegni che ricordano il pizzo e le grandi docce hanno vista mare. Tutte le camere si affacciano su grandi terrazze ombreggiate da un fresco pergolato, arredate con cura, sempre nei toni chiari, alcune con vasca idromassaggio, altre con piscina privata.

Il lusso a Deos è sinonimo di privacy, di grandi spazi, un lusso discreto, ma che si percepisce subito all’arrivo, nell’accoglienza e nella massima attenzione verso l’ospite per farlo sentire a proprio agio, ma soprattutto in sintonia con gli elementi e il contesto in cui il resort è collocato, caratteristiche essenziali per raggiungere il benessere totale.

Ilias Maslaris

Benessere che si estende anche a tavola, al ristorante Epico, che si sviluppa dalla luminosa sala interna fino al dehors, per una cena sotto le stelle con vista sull’Egeo. Un’esperienza indimenticabile che coinvolge tutti i sensi, orchestrata dall’executive chef Ilias Maslaris, originario di Salonicco, che esegue una rivisitazione creativa della cucina tradizionale greca, utilizzando solo i migliori ingredienti a km.0 e il pescato del giorno, trasformando anche un’antica ricetta di famiglia in un sofisticato piatto gourmet. Un’ode alla dieta mediterranea, che per i suoi benefici sulla salute, viene citata come fattore di longevità nelle cosiddette Zone Blu, una delle quali è tra l’altro la vicina isola di Icaria.

Deos è dotato di un’area dedicata al benessere multisensoriale, Sana Spa, con piscina interna in marmo, area relax immersa in una calda luce solare, filtrata da una vegetazione lussureggiante, sauna e bagno turco. Uno spazio che, in sinergia con la natura circostante e l’energia del luogo, invita il corpo e la mente al rilassamento e a ritrovare sé stessi. Anche nei trattamenti signature proposti nelle eleganti suite, tra cui una dedicata alle coppie, effettuati con linee di prodotti per la cura della pelle leader a livello internazionale o con oli essenziali biologici, provenienti da coltivazioni locali e realizzate appositamente per Deos. È presente anche una palestra attrezzata, caratterizzata da alti soffitti, da un flusso d’aria naturale, e da un ottimo sistema audio e TV a schermo piatto. Lezioni di pilates e yoga per tutti i livelli sono disponibili come pratica di gruppo o privata, guidati da un istruttore personale

Myconian Collection Hotels & Resorts, non è semplicemente un gruppo alberghiero, ma una bella e grande storia di famiglia, quella dei Daktylides. Tutto inizia quando George Daktylides ritorna dal servizio militare con grandi sogni nel cassetto. Da autista di bus – che diventa l’unico mezzo di trasporto pubblico sull’isola- investe in un automezzo tutto suo, arrivando ben presto a 25 autobus. Contemporaneamente, George inizia a commerciare in cemento, mattoni e sabbia che trasportava nelle miniere e nei cantieri. Nel 1979 posa le fondamenta del Kohili, primo e leggendario hotel di Mykonos al di fuori della Chora, dove la moglie Eleftheria preparava la colazione per tutti gli ospiti e si occupava anche delle pulizie e del bucato. Adesso gli hotel sono diventati 14 esclusivi resort, ognuno con la propria personalità, e sono gestiti dai quattro figli: Marios, Vangelis, Markos e Panos, tutti e quattro diplomati alla prestigiosa scuola alberghiera Les Roches di Losanna. I quattro fratelli sono rimasti saldamente legati a Mykonos, dove vivono con le relative famiglie e i loro figli frequentano le scuole locali.

Il loro grande amore per l’isola, li ha portati a realizzare nel 2020, un progetto socio sostenibile: la costruzione di una scuola secondaria completamente funzionale, ecologica e all’avanguardia nel villaggio di Ano Mera, donandola alla comunità locale, a sostegno attivo dei giovani dell’isola greca. Il Ginnasio dispone di 13 aule spaziose e luminose che utilizzano tecnologie intelligenti all’avanguardia, ognuna delle quali può ospitare fino a 20 studenti, oltre a laboratori, campi sportivi, cortile, alloggi per il personale e spazi ricreativi e polivalenti. È stata costruita nel rispetto della tradizionale architettura di Mykonos, ed è pienamente in linea con le regole della sostenibilità e con le innovative tecnologie di risparmio energetico. D’altra parte il gruppo Myconian è da sempre fortemente attento al fattore della sostenibilità, che si concretizza nell’utilizzo di materie prime di piccoli produttori e pescatori locali, che riforniscono tutti gli hotel del brand, ma anche nella conservazione e riciclo dell’acqua.

 

 

DeosMykonos

MyconianCollection