MARCONI 44, IL GIN “AGRUMATO” DI POLI 1898

Centoventicinque anni, quattro generazioni e una tradizione che non ha mai smesso di trovare ispirazione nella capacità di innovarsi portando avanti quello “spirito di famiglia” che permise a GioBatta, oltre un secolo fa (era 1898) di tradurre la propria passione in una piccola distilleria montata su un carretto.

Famiglia Poli

Nonno Giovanni dopo, Toni Poli e Jacopo Poli oggi, nato proprio dove tutto si compiva, in una caldaietta a Schiavon in via Marconi, con i fratelli Giampaolo, Barbara e Andrea porta avanti la sfida del continuo rinnovamento. Una sfida fatta di passione, tenacia, amore per il proprio mondo con l’obiettivo della massima qualità e perfezione.

Marconi 44 Agrumato, con Marconi 46 e Marconi 42 i fratelli maggiori, è il Gin presentato a Milano al Portal Club presso Deus Cafè Isola in collaborazione con il gruppo Meregalli, l’ennesimo grande risultato di scelte lungimiranti e sempre appropriate, grazie alla capacità di cogliere l’evoluzione del gusto con una crescita professionale che per forza di cose ha incrociato un distillato interessante che ha invaso il mercato per la sua piacevolezza.

Nel 2012 abbiamo iniziato a metterci il naso” racconta Jacopo Poli, “scoprendo un mondo veramente ampio e variegato, facilitato per così dire da alcuni attori che lo hanno interpretato in maniera innovativa”. Le prime prove nel 2013, l’assaggio di oltre un centinaio di gin, dodici mesi dedicati a tentativi, ricerca, conoscenza con l’obiettivo di capire le botaniche, il modo in cui si esprimono le sostanze vegetali in infusione, assimilabili a una vera e propria tavolozza di colori da scomporre, ricomporre e miscelare. E poi l’alambicco, la tela su cui dare forma a tutti questi colori.

Il punto è solo uno: cosa si vuole produrre? “Mi sarebbe piaciuto evocare le sensazioni che provavo quanto mio padre mi portava a camminare nei boschi dell’Altopiano di Asiago” continua Jacopo Poli, “creare un nuovo distillato che ancora una volta evocasse le nostre origini. Per tutti noi il gin di Poli Distillerie deve essere l’essenza dei luoghi di Schiavon, i profumi di pino mugo, il terreno soffice ricoperto di aghi e foglie, il contrasto tra il calore del sole e la frescura degli alberi.

Jacopo Poli

Fondamentali, come ha sottolineato Jacopo Poli, le botaniche: “non troppe, solo quelle essenziali”. Bacche di ginepro, coriandolo e cardamomo, pino mugo e pino cembro, agrumi come pompelmo e arance, per aprire le danze dei profumi, dare profondità all’aroma garantendo una lunga persistenza. Foglie di menta e le uve di Moscato per il Marconi 46, elementi necessari per collegare un nuovo approdo alla lunga tradizione di distillatori, oltre al bisogno di dare la giusta rotondità al prodotto finale. Infine, la centralità dell’alambicco a bagnomaria sottovuoto, Crysopea, impiegato in ogni produzione di gin Poli 1898 per distillare a basse temperature e catturare la freschezza di ogni singola botanica. “Dopo molti lotti e molti assaggi abbiamo finalmente colto quella passeggiata nel bosco che cercavamo, la vivacità di una giornata di sole, il piacere di luoghi mediterranei.

La ricerca per il giusto packaging e l’etichetta perfetta sono gli ulteriori elementi caratterizzanti che riflettono lo stile della produzione tutta italiana di Poli Distillerie. La prima al mondo dove convivono tre distillati completamente diversi come Grappa, Gin e Whisky, accomunati dalla stessa cura artigianale.

 

MARCONI 44

Naso intensamente agrumato, scorze di pompelmo, limone, arancia amara e arancia dolce. Il palato è sollecitato da tocchi di cardamomo e coriandolo, le bacche di ginepro amplificano il volume, l’ampiezza e la profondità di un sorso di forti contrasti tra agrumi dolci e amari. Gin solare e vivace, ricorda la delizia di un aranceto. Perfetto in miscelazione.

MARCONI 46

Ginepro, fresco e balsamico. Aromi di pino mugo, menta, pino cembro. Al palato l’uva moscato dona una setosa morbidezza stemperando le spigolosità di un sorso avvolto dalla profondità, ancora una volta del coriandolo e del cardamomo.

MARCONI 42

Mediterraneo. È mare e sole, basilico e menta, timo e rosmarino. Naso ampio, magistralmente equilibrato, caratterizzato da una sensazione di freschezza che sprofonda letteralmente in un palato dal forte timbro di macchia mediterranea. Coriandolo e cardamomo la firma che suggella lunghezza e persistenza.

 

 

poligrappa.com