BELLAVISTA & TEATRO ALLA SCALA: UN MATRIMONIO INOSSIDABILE

Con la presentazione della nuova stagione del teatro Alla Scala, Bellavista presenta il millesimato Brut 2013 con una nuova immagine ispirata totalmente all’identità scaligera

 

Nel 2004 il Teatro alla Scala tornò a risplendere dopo due anni di restauri. Una rinascita che Bellavista ha seguito per 14 stagioni. Nel corso di questa collaborazione, il Brut millesimato è diventato il vino d’onore del Teatro.

 

 

La stagione 2018-2019, incentrata sulla tradizione italiana, trova nel millesimo Brut 2013 il suo vino d’onore attraverso uno speciale tributo alle origini del Teatro e ai simboli che ne rappresentano l’essenza. Tutto è pensato per rendere omaggio alla storia del Teatro e immaginato, dall’etichetta alla custodia, nel rispetto della tradizione con una fedeltà estrema all’identità del Teatro e, al contempo, con il desiderio di portare innovazione e di suggerire nuovi percorsi visivi.

 

 

L’etichetta riprende i motivi dei decori tessili e viene rifinita nel suo bordo con lo stesso fregio che troviamo nello stemma del Teatro e in molte delle sue decorazioni. L’astuccio giustappone l’austerità della facciata dell’edificio (costruito nel 1788 dall’architetto Giuseppe Piermarini), alla vivacità del motivo decorativo del tessuto che ricopre le pareti e i soffitti dei palchi. Sull’etichetta troviamo quattro figure inserite negli affacci del Teatro. Sono i bozzetti di due tra i più apprezzati direttori di scena della storia della Scala: Luigi Sapelli con le sue Maschere, destinate all’Ernani di Giuseppe Verdi; e Umberto Brunelleschi con un magnifico Calef creato per la Tourandot di Giacomo Puccini. L’omaggio è pressoché completo e viene offerto come guida al piacere di un ascolto gioioso e consapevole.

 

 

“Ogni anno è una gioia e una grande emozione prendere parte a questo progetto di alta cultura con un vino che rappresenta l’unione tra mondi diversi: quello vitivinicolo, quello teatrale, musicale e storico.

Inserirsi in questo contesto significa sentirsi parte della storia e noi traiamo ispirazione dalla creatività e dal talento che rendono unico il Teatro alla Scala nel mondo.

Una soddisfazione e un privilegio, ma anche uno stimolo che ci sprona ancora di più a dare sempre il meglio, perché la consapevolezza di essere il vino ufficiale di questo teatro è anche una responsabilità di fronte al mondo dell’enologia mondiale”, ci ha raccontato Francesca Moretti.

Piena di orgoglio ed emozione, che ha continuato: “come ogni rappresentazione teatrale, il millesimato è un vino sempre unico e sempre diverso e iI Brut 2013 rappresenta il saper fare di Bellavista. Come alla Scala, dove più che essere primi della classe conta essere grandi interpreti e quindi dei fuori-classe”.

 

 

 

BELLAVISTA BRUT 2013 – 91/100

La 2013 fu un’annata insolita con una primavera lunga e caratterizzata da piogge brevi, con un’estate mite. La fioritura e la maturazione avvennero in condizioni perfette di sole, luminosità e ventilazione, con temperature notturne sotto i 17°C. La vendemmia si svolse dal 2 al 18 settembre con grappoli sani e maturi. Le vigne selezionate, con un’età media di 25 anni, si trovano con una esposizione sud e sud-est, ad un’altitudine tra 180 e 350 metri slm. Una parte delle basi fermenta e affina in piccole di botti di rovere bianco da 228 litri, un’altra in acciaio. L’assemblaggio, composto dal 75% di chardonnay e dal 25% di pinot nero, affina sui lieviti per più di 4 anni. L’armonia dell’insieme conferisce a questo vino ampiezza, profondità, intensità ed eleganza. Giallo vivo luminoso, con riflessi verdi di giovinezza, all’olfatto piacevole e complesso allo stesso tempo con evidenti note floreali di biancospino, fruttate di agrumi, seguite da frutta a pasta bianca matura, che si fondono con sentori di frutta secca, mandorle bianche e lieviti. Al palato è elegante, morbido di ottima struttura, sostenuto da una bella freschezza dinamica. Ottima la corrispondenza gusto olfattiva che si allunga nella sua espressiva verticalità ed energia, con una lunga persistenza.

 

 

www.bellavistawine.it