DONNAFUGATA E DOLCE&GABBANA: ABILITÁ SARTORIALE

È nell’iconografia del Carretto Siciliano, riproposto in un gusto e una sensibilità perfettamente rispondente ai tempi, che prende corpo la collaborazione tra Donnafugata e Dolce&Gabbana, una visione moderna per una Sicilia punto di contatto tra due aziende che hanno fatto dell’eccellenza il loro valore assoluto. Nei colori e nella pregevolezza di etichette dal design ricercato si esprime tutta la creatività e la cura maniacale tesa alla massima qualità di Donnafugata e Dolce&Gabbana, un sodalizio vincente che non tralascia di confrontarsi con la ricerca continua e un approccio sartoriale anche per le produzioni enologiche che si trasformano in icone di una Sicilia che ha sdoganato in tutto il mondo il suo antico folclore.

Oro, rosso fuoco, blu cobalto e verde smeraldo sono le nuance della grafica del bianco Isolano 2019 e del rosso Cuordilava 2017. Accompagnano le scelte cromatiche delle etichette, delle capsule, dell’astuccio, del nastro gros-grain, disegni geometrici raffiguranti l’Etna fumante frutto della creatività e dello stile Dolce&Gabbana. Dalle pendici del vulcano attivo più alto d’Europa, che offre un habitat unico e dove la solarità siciliana si combina con l’elevata altitudine dei vigneti dando vita a vini di grande personalità, alla gaudente Milano nell’elegante evento della Milano Wine Week.

Due nuove produzioni di pregio che vanno ad arricchire la collezione dei vini Donnafugata: il rosato Rosa e l’edizione limitata e numerata del rosso Tancredi 2016, frutti anch’essi di un terroir unico che conferisce ai vini grande mineralità e finezza, la cui ricchezza giova di temperature più fresche, di forti escursioni termiche e della straordinaria ricchezza del suolo originato da colate laviche, accumuli di rocce, ceneri e detriti (le cosiddette “sciare”): la bellezza di un’isola nell’unicità dei suoi paesaggi.

 

Isolano 2019

90/100

Un bianco raffinato di forte personalità che nasce da una selezione di uve Carricante. Un complesso bouquet di agrumi, note di ginestra in fiore ed erbe aromatiche fluttua dal naso al palato, per ricondursi a un sorso di pura energia vulcanica, freschezza mediterranea, una persistenza avvolgente che incrocia costantemente la mineralità dei suoli.

 

Cuordilava 2017

92/100

Da uve Nerello Mascalese, Cuordilava incarna la totalità del cuore etneo, un rosso definito da una potenza giocata sulla lunghezza, sulla finezza, su sensazioni sapido minerali. Piccoli frutti rossi, spezie e sottobosco sobbalzano al naso con vivacità, mentre il palato è ampio e profondo, è accarezzato da tannini garbati e da una bella persistenza.

 

donnafugata.it