IL SOGNO DI BISOL
Il sogno di creare una interpretazione pura del Prosecco Superiore prende vita dalle ripide colline di Valdobbiadene: un sogno che nasce dall’amore, dalla dedizione, dalla passione per questa terra generosa ma difficile da coltivare per avere i frutti migliori.
Una vocazione all’eccellenza oggi condivisa dall’audacia e dalla lungimiranza di due grandi famiglie del vino: Lunelli e Bisol, insieme dal 2014, testimoni di una passione secolare per il mondo delle bollicine.
I Bisol hanno una tradizione di cinque secoli, vi sono antichi documenti che risalgono al 1542 che testimoniano la visione di aver sempre creduto in questa terra ancor prima che esistesse il Prosecco.
Il loro motto è la varietà senza compromessi, selezionano terreni difficili ma di qualità, mantengono divisi i raccolti per poter sottolineare le diverse sfumature che l’uva Glera acquisisce a seconda dei diversi terroir.
Le colline di Valdobbiadene, protette dallo scudo naturale del Monte Cesen, si differenziano da quelle di Conegliano per la loro altezza e ripidità, che garantiscono alle uve un’esposizione e una maturazione perfette. Le forti escursioni termiche, dovute alla particolare posizione tra il mare e le dolomiti ed ai venti freddi che soffiano da quest’ultime, permettono di esaltare al meglio le caratteristiche varietali dell’uva Glera.
La posizione di prestigio dei vigneti e la gestione della filiera produttiva, insieme a una resa per ettaro limitata determinano l’eccellente qualità degli spumanti Bisol, che persegue una coltivazione sostenibile, effettuando la vendemmia a mano nel momento di perfetta maturazione ed in cassetta, per non rischiare di rovinare la sottile buccia degli acini, che preserva i delicati aromi varietali del Prosecco, mantenendo divisi i raccolti per far risaltare le caratteristiche uniche di ogni microclima e terroir.
Terreni generosi ma difficili da lavorare per la conformazione delle sue colline, che hanno obbligato l’uomo a coltivare vigneti su terreni particolarmente scoscesi, dove ancora oggi si pratica una viticoltura eroica, in cui ogni gesto è compiuto rigorosamente a mano.
Il metodo enologico mira, a minimizzare gli interventi tecnici in cantina, attraverso il preciso controllo di ogni singola fase. Una volta arrivata in cantina l’uva viene sottoposta a pigiatura soffice, così da estrarne solo la parte migliore dei succhi. Seguono poi 14 ore di criomacerazione, in cui grazie ad un processo di abbassamento della temperatura fino a 5° si riesce ad estrarre gli aromi più pregiati del Glera.
Ogni Prosecco Bisol ha una sua identità unica, data dalla diversa composizione del suolo su cui nascono le sue uve.
La classificazione “Rive” è riservata alle uve che provengono dai vigneti sulle colline più scoscese. Sono state selezionate perché esaltano il legame tra questo spumante e i terreni specifici da cui derivano, accentuando le diverse caratteristiche che ogni Collina conferisce al vino.
Rive di Campea – 87/100
Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. Spumante Extra Dry
Un raffinato Prosecco Superiore che nasce dal più grande vigneto di proprietà di Bisol: 8 ettari di vigna nella frazione di Campea sapientemente coltivata a mano, che gode di una perfetta esposizione solare e di un eccellente microclima. Un vigneto estremamente sfaccettato, i cui filari raggiungono altitudini tra le più marcate della Denominazione, dove la lavorazione e la vendemmia vengono effettuate esclusivamente a mano. Così viene creato un Prosecco Superiore in grado di esprimere la massima vocazione di questo territorio.
Giallo paglierino, con profumi delicati e vivaci, con le note floreali del biancospino e fruttate di mela, pesca e nespola che si fondono in un complesso fine. Al palato è cremoso con il ritorno fruttato di pera e mela, morbido ed equilibrato grazie a una bella freschezza e un finale sapido e amaricante.
Crede – 86/100
Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. Spumante Brut
“Crede” è il termine dialettale con cui si indica l’argilla, elemento che caratterizza il terreno dei vigneti selezionati nel Comune di Valdobbiadene per la creazione di questo Prosecco superiore. Pendi di antica origine, un tempo coperti dal mare e formatasi grazie ai lenti movimenti del terreno. Questo suolo permette di trattenere l’acqua vicino alle radici delle viti, evitando che soffrano la siccità. L’uva si arricchisce di acidi nobili che donano eleganti e delicate note floreali.
Dosato 7,5 g/l, le uve Glera vengono da vigneti con esposizione Sud, sud –est ad un’altezza di 250 mt slm., la vendemmia viene effettuata con una raccolta manuale a fine settembre.
Profumi di fiori di prato, glicine, salvia, poi emerge un bel fruttato di pera, sdi agrume che ritorna al palato, fresco intenso ed elegante.
Jeio Extra Dry – 87/100
Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. Spumante Extra Dry
“Jeio” è una collezione che nata per celebrare la vita e la passione di Desiderio Bisol, chiamato affettuosamente “Jeio” dalla moglie, colui che ha donato alla cantina Bisol la forte identità di cui può fregiarsi ancora oggi. In sella alla sua Moto Guzzi rossa viaggiava tra le colline della DOCG di Conegliano e Valdobbiadene in cerca dei migliori terreni da acquistare, così che i suoi vini potessero racchiudere le caratteristiche di entrambi questi terroir, così diversi
Vitigni almeno l’85% di Glera con una gradazione zuccherina di 16,5 grammi per litro Prosecco Superiore che riprende la filosofia di Desiderio “Jeio” Bisol e la sua capacità creare cuvée con uve provenienti da diversi vigneti dell’area Conegliano Valdobbiadene Docg.
Esposizione dei vigneti sud, est, ovest, con le vigne a 200 metri s.l.m, e sistema di allevamento doppio capovolto, sylvaut, la vendemmia avviene nel mese di settembre, partendo da Conegliano e terminando a Valdobbiadene.
Colore giallo paglierino. Il perlage finissimo e vivace. Al naso la nota fruttata emerge piacevolmente con la mela, l’albicocca e il melone bianco. È estremamente fresco ed elegante, con la nota fruttata che si ritrova anche al palato, esaltando un sapore particolarmente morbido.
www.bisol.it
Cover: Gianluca Bisol e Matteo Lunelli