Una famiglia dell’Amarone che si tramanda la passione per la viticoltura addirittura dal 1630. Un legame profondissimo con la Valpolicella, quella Classica, quell’autentica, quella in grado di influenzare persino l’aroma del vino. Un’intercettazione assidua di desideri, attitudini e tempistiche della terra al fine di interpretare ogni singola vendemmia: questo non è il segreto della cantina; […]
FIRRIATO, IMPATTO ZERO
Sappiamo bene, ormai, quanto sia inevitabile la relazione di influenza reciproca fra l’ambiente naturale e la produzione vitivinicola, ma troppo spesso dimentichiamo la consapevolezza che sta alla base del ragionamento stesso: cioè il grado di rilevanza della qualità complessiva dell’ambiente vincolante tale produzione, così come le modalità con cui l’attività vinicola condiziona l’ambiente. La sostenibilità, […]
CASANUOVA DI NITTARDI 2018 CHIANTI CLASSICO VIGNA DOGHESSA
Tra Castellina e Panzano, già nota sin dal XI secolo con il nome di Villa Nectar Dei e nel XVI secolo proprietà niente di meno che dell’arcinoto Michelangelo Buonarroti, sorge Fattoria Nittardi. L’azienda è inserita in uno dei contesti più affascinanti del Chianti Classico e dal 1999 si è estesa anche in Maremma, in cui […]
“PER I COLLI BOLOGNESI”: ENRICO DICÒ E L’OMAGGIO AL PIGNOLETTO
“Ma quanto è bello andare in giro per i colli bolognesi … se hai una Vespa Special che ti toglie i problemi…” così recita un celeberrimo passaggio di una canzone di Cesare Cremonini entrato a far parte della nostra memoria collettiva. Che si possegga o meno una Vespa Special (con tutto il dovuto rispetto nei […]
“FUÀ”, IL FOIE GRAS DI FABIO BARBAGLINI
La predisposizione dell’oca alla produzione di fegato grasso era nota anche agli antichi, ma furono i Romani a innalzare tale prodotto ai fasti di piatto speciale. “Iecur Ficatum”, così essi lo definivano il fegato delle oche nutrite con fichi: una tecnica che doveva essere alquanto diffusa, se nel corso del tempo, e nel passaggio dal […]
ALTO ADIGE, “SUA MAESTÀ” IL PINOT NERO
Come una collana di perle, i vigneti altoatesini si snodano lungo l’Adige e l’Isarco, i due fiumi che si uniscono a pochi chilometri a sud di Bolzano e si slacciano proprio come una “Y”, giustappunto con la biforcazione rivolta verso nord: piante che crescono e prosperano in un fascinoso scenario, lassù nei rilievi della Val […]
CANTAGRILLO 2018 FATTORIA LA LECCIA
Una magnifica realtà agricola di proprietà della famiglia Bagnoli (titolari del florido gruppo Sammontana) che ha deciso di tutelare e valorizzare una lussureggiante porzione di Chianti, in quel di Montespertoli, protetta dal Montalbano sul lato Nord ed esposta alle fertili brezze marine estive. Il nome La Leccia esprime gli elementi basilari dell’azienda: il Leccio, Albero […]
ELLEBORO 2019 PODERE CONCA
Podere Conca è una nuova realtà bolgherese che nasce nel 2015 per volontà di Silvia Cirri, primario dell’Istituto Clinico Sant’Ambrogio del Gruppo San Donato di Milano. Una passione per il Ciliegiolo e per il Viognier, che la porta immediatamente a selezionare per i suoi blend le uve di piccoli viticoltori della zona, attentamente seguiti dai […]
VILLA GEMMA 2015 MASCIARELLI
L’azienda Masciarelli nasce nel 1978 a San Martino sulla Marrucina, grazie alla visione futuristica di Gianni Masciarelli di ottenere grandi vini dai vitigni autoctoni abruzzesi. Profondamente innamorato della propria terra, comincia un percorso per rivelare le potenzialità nascoste dei vitigni. Oggi è la figlia Miriam Lee a seguirne con acume e passione la vinificazione e […]
DIEVOLE, L’AUTUNNO SI TINGE DI VERDE
“L’autunno si tinge di verde, è tempo di olio nuovo”. Già, l’olio è il frutto delle secolari tradizioni di tutte le civiltà sorte nel bacino del Mediterraneo e l’EVO, l’olio della salute, ne rappresenta la sua evoluzione. A Dievole, nel Chianti Classico in quel di Castelnuovo Berardenga, sanno bene, infatti, che l’ambiente, l’economia e la […]