Da una famiglia che da oltre tre generazioni produce vino, conciliando l’amore per un pensiero enologico fatto di consuetudini senza rinunciare a moderne tecniche di vinificazione, dal Veneto di Roncà nel luogo ameno tra Soave e i Monti Lessini, i fratelli Dal Cero, Nico, Davide e Francesca, conquistano con grande soddisfazione i Tre Bicchieri Gambero […]
PANETTONE PASTICCERIA SCARPATO, IL SAPORE DELLA CURA AI DETTAGLI
Nei laboratori di Villa Bartolomea, provincia di Verona, la pasticceria Scarpato dal 1888 racconta l’artigianalità dei lievitati dove il sapore unico e inconfondibile è frutto di una materia prima eccelsa e di un percorso di valore tra tempo, impasti, attese, lievitazioni, cotture lente, profumi e sapori inconfondibili. La pasticceria Scarpato a Natale mette in campo estro […]
BLANQUETTE DE LIMOUX CARTE NOIRE BRUT MAISON VERGNES
Nel cuore dell’incontaminata regione della Languedoc Roussilion – siamo nel sud della Francia a ridosso della città di Limoux – Maison Vergnes, private label parte del Domaines Paul Mas, produce una Blanquette de Limoux la cui denominazione di origine è ben più antica di quella dello Champagne. Dal vitigno autoctono Mauzac, con un saldo di […]
DONNAFUGATA E DOLCE&GABBANA: ABILITÁ SARTORIALE
È nell’iconografia del Carretto Siciliano, riproposto in un gusto e una sensibilità perfettamente rispondente ai tempi, che prende corpo la collaborazione tra Donnafugata e Dolce&Gabbana, una visione moderna per una Sicilia punto di contatto tra due aziende che hanno fatto dell’eccellenza il loro valore assoluto. Nei colori e nella pregevolezza di etichette dal design ricercato […]
SASSOALLORO ORO, LA STORIA CONTINUA
Sassoalloro Oro e Castello di Montepò, una Toscana moderna nella specificità del Dna del Sangiovese Grosso BBS11 clone di proprietà della Famiglia Biondi Santi e patrimonio riconosciuto a livello internazionale. A Montepò, nel cuore della Maremma, la storia di Jacopo Biondi Santi continua rafforzandosi di una cultura impregnata di modelli di assoluto valore e consuetudini […]
FRANCIACORTA CUVÉE 1564 MILLESIMATO 2014 CASTELLO BONOMI
Interamente dedicato all’antico vitigno franciacortino Erbamat, in un blend composto per il 40% dall’autoctono bresciano al tempo chiamato “albamate”, 30% Chardonnay e 30% Pinot Nero, Franciacorta Cuvée 1564 è il Metodo Classico di Castello Bonomi che ne rievoca le origini. L’Erbamat, citato per la prima volta proprio nel 1564 dall’agronomo italiano Agostino Gallo “Albamate, atteso […]
FEUDO DISISA E CASA VINICOLA FAZIO, IL TERRITORIO AL CENTRO DELLE DENOMINAZIONI
“Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi” scriveva Tomasi di Lampedusa nel celebre capolavoro Il Gattopardo. Un’immagine piuttosto attuale di una Sicilia viva e generosa animata da uno spirito alacre e modernissimo, ampiamente consapevole delle problematiche storiche e contemporanee del suo tempo. Un’immagine che chi giunge in questa terra lauta e […]
PODERNUOVO A PALAZZONE, LA QUOTIDIANITÀ DI GIOVANNI BULGARI
Se il contesto è quello del territorio classico toscano, disegnato da filari di cipressi e punteggiato da ordinati vigneti a bacca rossa nel comune di San Casciano dei Bagni, laddove l’immaginaria linea di confine definisce i contorni umbri di Città della Pieve che scivolano verso le colline più anonime del Lazio, è il vignaiolo a […]
LA SCOLCA E BENTLEY MOTORS, AMBASCIATORI DI ECCELLENZA
Difficile oramai contare il numero di ripartenze, difficile credere che a ogni nuovo stop serva un rinnovato e doppio coraggio. Sviluppare progetti e sogni, guardare a un futuro di valore, a percorsi lavorativi e personali di consapevolezza, coerenza e rispetto per la propria storia. Oggi più che mai, il nostro viaggio “on the road” vuole […]
PAOLO GRIFFA, FANTASISTA STELLATO
Trent’anni, la giovinezza e la piena consapevolezza di sé, un animo risoluto forte di una grande determinazione. Paolo Griffa, chef stellato del Petit Royal, il ristorante gastronomico inserito nel Grand Hotel Royal e Golf di Courmayeur, è senza dubbio un enfant prodige, talentuoso fantasista con un curriculum da capogiro. Classe 1991, dopo gli studi all’Istituto […]