Una storia familiare che si avvicina al secolo, 60 collaboratori e 15 milioni di bottiglie per un progetto cresciuto di pari passo col territorio. Valdo come Valdobbiadene, il luogo della denominazione di origine che conta 7.500 ettari vitati e il riconoscimento, nel luglio 2019, a Patrimonio Unesco. Paesaggi costituiti da colline uniche, vocate alla viticoltura […]
DAL FORNO ROMANO. IL LINGUAGGIO DELLA VALPOLICELLA
Grandi etichette e un grande produttore illuminano Milano. È il Ristorante Acanto, presso l’Hotel 5 stelle Principe di Savoia, ad ospitare in occasione della terza edizione della Milano Wine Week la cena evento di Dal Forno Romano firmata WineTip. Tutto il meglio delle sue etichette proposte dall’importante realtà milanese, un team di valore per una […]
BARONETTO E CAMANINI. LE 263 VOLTE DEL CAMBIO
Nessuna crisi d’identità per uno dei più storici ristoranti di Torino. Del Cambio, dal 1757 luogo emblema di una cultura senza tempo, concentrato di storia e di vita che ha visto al suo interno il susseguirsi di illustri ospiti della politica, dell’arte, della filosofia, del teatro, della scienza o semplicemente di uomini amanti del buono […]
CRU CAVIAR, L’ORO NERO ITALIANO
Passione degli zar, prelibatezza dell’aristocrazia russa e persiana, da sempre simbolo di lusso ed esclusività: il Caviale. Le perle preziose, l’oro nero che suggella la storia millenaria di un pesce unico e perfetto come lo storione. Un animale preistorico e centenario, una specie ittica molto particolare, estremamente pregiata, elegante nell’aspetto, avvolta in un manto di […]
EXPERIENCE EVOLUTION, LA PIEDIGROTTA INCONTRA RUINART
Benvenuti a casa: è forse la prima sensazione che ti coglie varcando la soglia di La Piedigrotta di Antonello Cioffi. Una vera casa, con il ritmo frenetico di una famiglia, la squadra perfetta che tra pale, forni a legna e sala lo coadiuva e lo supporta in scelte e percorsi senza precedenti. Antonello è un […]
MADRI LEONE. LA FORZA DEI PROGETTI AL FEMMINILE
È una Puglia molto diversa quella che si percepisce dal racconto di Linda e Marilia Leone dell’Azienda Madri Leone, una Puglia che finalmente prende le distanze dai luoghi comuni di una viticoltura fatta per vini da taglio, o di vitigni capaci di esprimersi solo in potenza alcolica, o di un sud Italia che troppo spesso […]
VIGNAIOLI SPECOGNA: DAL FRIULI AL MONDO
Il Friulano (Tocai) arriva in cantina: è tempo di vendemmia. L’uva è molto bella, particolarmente sana, il tempo quest’anno è stato favorevole per la vigna. Ed eccoli i grappoli, nell’attesa che vengano lavorati, mentre in diraspatrice gli acini si separano dai raspi. Siamo in Friuli, terra di elezione dei grandi bianchi italiani. Al lavoro Cristian […]
FATTORIA LA LECCIA, LA DIMENSIONE ARTIGIANALE DEL VINO
Assistiamo sempre di più a un ritorno alla terra, a progetti che ripartono dai luoghi di origine, gli stessi abbandonati un tempo per una modernità lavorativa che fosse garante di certezze economiche. Sono tante le storie di aziende agricole che riscoprono passioni ancestrali, tradizioni vinicole e legami di una cultura contadina: la vigna, la cantina, […]
SPECIALE MONGARDA
É molto difficile oggi raccontare un calice di Prosecco, un mondo eterogeneo dove è fondamentale sapersi districare nella vastità dell’offerta. Prosecco, definito come vino bianco ottenuto principalmente dalla bacca Glera, prodotto sia in Veneto che in Friuli, trova la punta di eccellenza, la massima espressione della sua identità in quel territorio che da Conegliano porta […]
SIMONE BREDA E IL “SEDICESIMO SECOLO” NELLA BASSA BRESCIANA
“Se penso troppo a un piatto lo tiro via e lo scarto”. Simone Breda è cresciuto. A distanza di neanche due anni dalla prima Stella Michelin ottenuta al Sedicesimo Secolo, la perfezione stilistica raggiunta, presente indiscutibilmente in ogni portata, convince in un crescendo di gusto, in un avvitamento di piacere intervallato solo da pensiero del […]