SAL DE RISO, UNA VITA TRA I DOLCI E LA COSTIERA

Ci sono piatti, ricette o dolci che con i loro sentori, con le loro tradizioni e soprattutto con le loro preziose materie prime, ci permettono di assaporare i profumi di un luogo lontano centinaia di km, semplicemente assaggiando un prodotto seduti comodamente sul divano delle nostre case.

Questo almeno è il caso dei dolci del pluripremiato pasticcere Sal De Riso, ospite dei più importanti Cook-show televisivi e portabandiera della pasticceria made in Italy del mondo. Salvatore De Riso, classe 1966, si è formato come chef ed ha lavorato in alcune delle più importanti cucine della Costiera Amalfitana – zona di cui è originario – fino a quando, nel lontano 1988, decide che è la pasticceria il suo vero grande amore. Nel 2000 inaugura la sua prima pasticceria a Minori e l’anno successivo apre un laboratorio di pasticceria artigianale a Tramonti: da quel momento vive una carriera inarrestabile che lo porta in vetta ai principali concorsi internazionali di pasticceria, come quando, nel 2016, si aggiudica il premio World Pastry Stars, un prestigioso riconoscimento conferito ai primi 10 pasticceri del mondo.

Sal De Riso

Quella di Sal è una storia di amore incondizionato verso la propria terra, una celebrazione delle proprie origini semplici e genuine Ed è stata proprio questa la chiave del suo successo: Sal de Riso non si è mai allontanato dalla sua amata Costiera, decidendo, al contrario, di avvicinare la Costiera a chiunque le fosse geograficamente lontano. Gli ingredienti principali delle sue creazioni (Pastiera, Colombe, Caprese, Dolce d’Amalfi, monoporzioni, dolci da forno ecc ecc..) sono tutte limitrofe al suo laboratorio. Gli agrumi – ingredienti immancabili nei dolci di tradizione napoletana e frutti simbolo della genuinità della dieta mediterranea – in particolare, riportano il certificato di prodotto della costa d’Amalfi.

La Costiera Amafitana è uno dei luoghi più belli e poetici del pianeta e, grazie a Sal, il suo gusto è stato reso alla portata di tutti, in ogni parte del mondo. Ogni morso è in grado di far viaggiare con la mente, poiché a caratterizzare i dolci di Sal non sono solo le eccellenze salernitane, ma anche quelle che provengono da più lontano, come i baccelli di vaniglia delle isole Bourbon utilizzati per la caprese o le fragole e l’ananas della colomba Sol Levante che, omaggiando i profumi orientali, arrivano direttamente dal Giappone.

Delizia al limone

Se quest’anno non è possibile viaggiare, nessuno può vietarci di scoprire una terra lontana attraverso i suoi sapori, e per questo non c’è nulla di meglio che un dolce confezionato e preparato con amore da un pasticcere di fama internazionale, che ha deciso di rendere grande il proprio paese d’origine, senza abbandonarlo per tentare fortuna in qualche grande città come molti al suo posto avrebbero fatto.

Ogni morso ad una qualsiasi creazione di Sal parla d’amore, di ricerca, di attenzione e cura per gli ingredienti. E il risultato è straordinario; la sofficità degli impasti sembra ricordare i prodotti che si facevano una volta e, senza voler lasciare assolutamente nulla al caso, perfino il packaging è elegante, stiloso, caratterizzato dai colori tipici della macchia mediterranea e da decori raffinati, assimilabili alla tradizione barocca.

 

salderisoshop.com