SPECIALE SANTUS
Pochi territori hanno l’appeal della Franciacorta, un luogo, un vino, un terroir impregnato di storia, ambizioni e desideri in costante crescita. In questo contesto d’imprenditori e di una viticoltura alla continua ricerca della massima qualità e perfezione, parte l’avventura di Maria Luisa Santus (Franciacortina), e Gianfranco Pagano (Salentino), marito e moglie e titolari dell’azienda agricola Santus. Una piccola realtà impegnata nella produzione di poche pregiate bottiglie di un Franciacorta tutto carattere e unicità espressiva, in un’ottica che vede alla base la difesa dell’ecosistema e tutte le sfumature del territorio. Un’avventura che inizia nel 2005 con la vinificazione della prima annata, dopo anni di esperienze maturate in diverse regioni e diversi contesti (Toscana, Friuli, Puglia). Da dieci ettari e 60.000 barbatelle coltivate nel territorio del Comune di Paderno Franciacorta in provincia di Brescia, otto ettari sono stati destinati allo Chardonnay e due ettari al Pinot Nero. Quattro appezzamenti diversi, Tre Cortili (1,5 ettari) e Colombaia (3,5 ettari) destinati allo Chardonnay insieme ad Albarello, cinque ettari di cui due a Pinot Nero, sono gli areali posti su terreni morenici fluvio-glaciali che caratterizzano il Franciacorta Santus per sapidità e freschezza. Brut, Satèn, Rosé, Dosaggio Zero ed Essenza sono invece le tipologie di una produzione raccontata in circa 50.000 bottiglie, frutto dell’attenzione e della dedizione che una azienda, completamente famigliare, segue in una visione del futuro fatta di concretezza e del sano desiderio di alzare sempre di più l’asticella. “Proviamo ancora un brivido al pensiero delle prime 4300 bottiglie” raccontano Maria Luisa e Gianfranco “per noi rappresentavano l’inizio di un grande sogno. Saremo sempre grati alla Franciacorta, terra straordinaria, che ci sta permettendo di realizzarlo”.
James’ Tasting
Speciale Santus
Santus Franciacorta Brut
92/100
Alla tipologia che più rappresenta la filosofia dell’azienda agricola Santus, si chiede di poterci ritrovare natura, essenza, identità. Accade che, nonostante la sboccatura recente renda forse l’assaggio meno emblematico, l’aroma accolga la scorza del limone, il kumquat, i fiori di zagara. Il sorso raggiunge lentamente pieno equilibrio e rotondità, un sorso croccante e polposo in un dosaggio di 4 gr/l.
Santus Franciacorta Satèn Brut Millesimato 2012
93/100
“Il legame vite, clima e uomo è inscindibile e l’unico modo per esaltarlo è quello di non produrre cuvée ma di mettere in bottiglia il prodotto di singole annate”: nasce su questi principi un Satèn di Chardonnay in purezza dotato di raffinata eleganza e di una piacevolezza costruita su un corpo fluido, generoso, ricercato. Delicate note di gelso, dolcissime susine di Monreale, mallo di noce e pepe bianco incontrano la rotondità di una beva cremosa, plasticamente perfetta.
Santus Franciacorta Dosaggio Zero Millesimato 2015
96/100
Perlage puntinato, scalpitante, preciso, raffinato. Il corpo d’innata armonia abbraccia la forza del Pinot Nero (30%) amalgamandosi nella dolce carezza dello Chardonnay (70%). L’aroma elegantissimo svela il fiore di zagara, la mela Granny Smith, ricordi di pastafrolla e burro fuso. palato tutto d’un pezzo, pregno di territorio e sapienza.
Santus Franciacorta Rosé Zero Millesimato 2015
94/100
Una punta di rosa antico e bollicine infinite, minuscole e raffinate accolgono un sorso di malia e sex appeal. La forza indescrivibile del Pinot Nero vibra al palato in una tensione minerale che s’intreccia con la dolcezza di ricordi di bonbon al ribes nero, piccoli frutti di bosco e una generosa tannicità che si schiude in una texture polverosa, impalpabile, salmastra.
Santus Franciacorta Essenza Millesimato 2012
96/100
Un progetto diverso, un mondo a sé che raramente trova alternative simili. Essenza, lo Chardonnay in purezza del vigneto aziendale Tre Cortili, è ottenuto da uve raccolte a maturazione tardiva con presenza di Botrytis Cynerea, la muffa nobile che porta nel calice un Franciacorta che sovverte ogni cliché. Una tipologia singolare che sposa il volume e la profondità del gusto in una sensazione d’avvolgenza e di calore. Si svelano profumi di zafferano, curcuma, frutta secca e resine. Un metodo classico espressione magistrale del terroir franciacortino.
santus.it