CORTALTO 2018 CERULLI SPINOZZI

L’Abruzzo è, senza dubbio, una delle regioni più ricche della nostra penisola se si analizza il suo patrimonio culturale e paesaggistico: la natura gode di un clima che potremmo definire completo, il vento che lambisce le vigne incontra correnti fresche, provenienti dal Gran Sasso, e più calde, che arrivano dal mare. Nell’entroterra delle Colline Teramane, giovane denominazione della regione, Cerulli Spinozzi (a 30 km da Teramo) è una delle aziende che meglio rappresenta il patrimonio ampelografico abruzzese, tra Pecorino, Trebbiano, Cerasuolo e Montepulciano.

È nota la difficoltà di raggiungere la regione ma forse è proprio per questa sua anima un po’ isolata che ogni elemento diventa ricercato, celebrale. In questa regione che si ama definire “piccola Italia”, Enrico Cerulli, attualmente alla guida della cantina, superata la timidezza iniziale con garbo e accoglienza, ti fa entrare nel suo mondo, fatto di antiche proprietà agricole già attive sul territorio nel 1600. L’attuale cantina, ultimata nel 2003, ospita la produzione derivante dai 53 ettari di proprietà, suddivisa nelle linee Torre Migliori, Cortaldo e Gruè. Assieme all’enologo Nereo Ianni, nel tempo si sono raggiunti diversi livelli stilistici al cui apice si erge il Montepulciano Colline Teramane Docg.

 

James’ Tasting

Cortalto 2018 Cerulli Spinozzi

Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo Docg

93/100

100% Montepulciano prodotto con un approccio parcellare, in vigne di 40 anni di età, a circa 300 metri di altitudine su calcare e argilla. Dopo l’affinamento in acciaio e legno, si presenta con un bouquet esplosivo, tra note boschive, mora appassita e spezie dolci. Nonostante il senso di pienezza percepito all’aroma, il gusto si caratterizza per una matrice salace e freschissima, la beva è agile, viaggia tra mare e montagna in un tannino non ancora del tutto equilibrato che suggerisce un buon potenziale di invecchiamento.

 

cerullispinozzi.it