CHARMING ITALIAN CHEF, L’ALTA RISTORAZIONE INCONTRA LE MARCHE
Forse non tutti sanno che Chic non è solo una definizione di un’elegante raffinatezza, Chic è un acronimo che significa Charming Italian Chef, un’associazione nata nel 2009 che riunisce più di cento figure professionali del mondo della ristorazione, uniti per un unico grande scopo. La loro mission è la cucina creativa dedita alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche italiane, del territorio e della cucina Made in Italy. Gli associati di Chic si riuniscono più volte all’anno per promuovere progetti legati alla ristorazione di qualità con forte attenzione alla sostenibilità. Essendo una piattaforma aperta, essa permette un flusso continuo di interazione tra i soci per scambiarsi idee ed esperienze, volta ad una positiva crescita culturale di tutto il movimento.

Edi Dottori – Il vecchio e il mare, il pane, la palamita ed il lievito madre antico
Il format BtoB In the kitchen tour, ideato dalla stessa Associazione, è nato con lo scopo di far conoscere i diversi territori dell’Italia facendo incontrare i vari Chef, con le eccellenze dell’enogastronomia in una giornata ricca di confronti, per raccontare e conoscere prodotti locali di qualità. Dopo il primo appuntamento del 2021 a Torre del Greco, il secondo incontro si è tenuto nelle Marche, in una regione con paesaggi spettacolari che vanno dal mare ai monti passando per le colline, in una località Montecosaro (in provincia di Macerata), che fa parte dei Borghi più belli d’Italia. L’evento è stato ospitato da Michele Biagiola nel suo rinomato ristorante Signore Te Ne Ringrazi, un luogo affascinante al centro storico del paese, sito nell’antico convento francescano.
Raffaele Geminiani, il direttore di Chic, racconta: “L’Associazione non si è fermata, abbiamo consolidato legami con i nostri soci, con altri professionisti, con i produttori e abbiamo stretto nuovi rapporti, mantenendo sempre lo stesso spirito di squadra. Fare rete e condividere con tutta la filiera, dal campo alla tavola dei ristoranti, quanto di bello e buono ci offre l’Italia con i suoi territori e con le materie prime”.

Michele Biagiola – Boccolotti de lo vatte
Tanti partecipanti a Montecosaro, che hanno permesso di conoscere e assaggiare i prodotti delle aziende presenti, marchigiane e non, e le creazioni di chef, pizzaioli, panificatori e gelatieri, protagonisti di una vera e propria jam session culinaria. Diversi chef emergenti hanno stupito i presenti con i propri piatti innovativi, creati con l’utilizzo di proponi esposti. L’intensa giornata si è conclusa con la cena itinerante nella terrazza del Ristorante“Signore te ne Ringrazi e nell’Orto dei Frati del Palazzo Comunale, dedicata al grano, dato che la trebbiatura si era conclusa da pochi giorni. Dunque, tanto spazio per pizza, pasta, pane, dessert e tutte le preparazioni basate sulla farina e derivati.

Davide Fiorentini e Piergiorgio Parini – Pizza padellino una tira l’altra
Gli Chef soci di Chic presenti hanno deliziato gli ospiti con pizza gourmet, tortelli fatti a mano al momento, paccheri con un ricco sugo di carne, panzanella creativa, maritozzi con gelato di pesche e tanto altro. Gli indiscussi protagonisti dell’appuntamento di Montecosaro sono stati Michele Biagiola (Ristorante Signore te ne Ringrazi), Pier Giorgio Parini (consulente e ricercatore), Edi Dottori (Sala della Comitissa di Bio Resort Torre di Baratti-località Baratti Piombino), Davide Fiorentini (Pizzeria ‘O Fiore Mio di Faenza (RA) e Michele Grasso di Gelato Mastro Gelato. Anche alcuni giovani “artisti del grano” del territorio sono riusciti a deliziare piacevolmente i palati: Leonardo Grillo di Sauardò, Matteo Paparelli de Il Forno di Matteo, Pietro Quercia de Quercia Bakery, Michele Grasso di Emiliando.

Piergiorgio Parini – Tubetti Mancini uova e pomodoro
Il prossimo appuntamento di Chic – In the kitchen tour si terrà a Treviso il 21 settembre, e sarà ancora più ricco di sorprese e di gusto.
charmingitalianchef.com
Cover: Piergiorgio Parini, Michele Biagiola, Davide Fiorentini ed Edi Dottori