ADLER SPA RESORT SICILIA, NEL PARADISO DIVINO DI FEDERICO II
La strada si snoda tra un continuo saliscendi di macchia mediterranea, aranceti e campi coltivati, affacciati sulle sabbie dorate e il mare cristallino di Siculiana. Siamo nella Sicilia più autentica, in quella parte dell’antica Magna Grecia che si perde nei meandri della storia e, che nella Valle dei Templi di Agrigento, distante pochi chilometri, ha la sua massima espressione culturale e artistica. L’isola che Federico II di Svevia paragonava al paradiso divino.
Ad ovest la Riserva Naturale Orientata di Torre Salsa (dal nome di un’antica torre di avvistamento), un’area protetta che si estende su 760 ettari, famosa per la sua varietà e bellezza morfologica, per la totale mancanza di inquinamento e, per la ricca varietà di specie faunistiche, tra cui le tartarughe caretta caretta che vengono a deporre le uova lungo i litorali. A est della Riserva là, dove tramonta il sole, si estende il litorale di Bovo marina che si perde tra riflessi turchesi e le rocce immacolate di Capo Bianco. In mezzo, si erge il promontorio alto 80 metri sul mare su cui sorge la nostra meta, l’originale e curatissimo Adler Spa Resort Sicilia.
La struttura è stata realizzata seguendo i canoni dell’architettura sostenibile, con norme ambientali rigorose che, hanno permesso un approccio prudente e rispettoso della natura, in un processo di ecosostenibilità concreto, nella piena valorizzazione delle risorse umane ed ambientali del territorio. Arrivando, non ci si trova in uno dei tanti resort monolitici, retaggi di tempi passati, che deturpano, spesso, le coste del nostro paese ma, in un contesto di architettura diffusa, con diverse basse strutture realizzate in tufo, legno, terracruda e vetro, con tetti ipogei ricoperti dalla vegetazione perfettamente mimetizzati nell’orografia del luogo e del paesaggio circostante.
A unire gli spazi abitativi, i ristoranti, i bar, la spa e le immense piscine, una profusione di giardini fioriti, oliveti, vigneti e profumatissimi orti di erbe aromatiche che fanno da sfondo alla macchia mediterranea e, ai 7 chilometri di dune costiere, spiagge e rocce di marna calcarea che portano alla Riserva Naturale Orientata Torre Salsa. Senza tralasciare la gestione oculata delle risorse, con sistemi di energetici all’avanguardia che rasentano l’autosufficienza. 90 le camere disponibili, suddivise in varie tipologie, tutte con dimensioni generose, dotate di ogni confort e di tecnologie evolute, arredate con gusto con l’utilizzo di materiali pregiati naturali, fra cui spiccano il legno di cedro e il tufo. Scenografiche le ampie vetrate che permettono una continuità di privacy e di libertà davvero notevoli.
Benessere, eleganza e rispetto della natura rappresentano i cardini della filosofia Adler, per una vacanza all’insegna della tranquillità e del relax tra mare e terra, arricchiti da emozioni ed esperienze sensoriali uniche, per celebrare un vero atto d’amore verso sè stessi e verso la Sicilia. La terra che Guy de Maupassant descrisse così: “La Sicilia è il paese delle arance, del suolo fiorito la cui aria, in primavera, è tutto un profumo… Ma quel che ne fa una terra unica al mondo, è il fatto che da un’estremità all’altra, essa si può definire uno strano e divino museo di architettura”.
Imperdibile il centro Wellness & Spa, con i suoi 3200 mq di interni ispirati al mare e votati al benessere fisico e mentale degli ospiti. A disposizione 13 cabine con vista sul blu del mare e sul verde delle pinete, dai nomi immortali della mitologia siciliana: Scilla, Cariddi, Galatea, Nereide, Vulcano per rituali e trattamenti di prim’ordine con applicazioni vulcaniche, talassoterapia sedute di fisioterapia e osteopatia; trattamenti ayurvedici; impacchi e bagni a base di sostanze naturali e curative, eseguiti con prodotti della linea cosmetica Adler Spa. Da non perdere la biosauna con erbe locali, i rituali Aufguss e l’idromassaggio “whirlpool thalasso”, situato in posizione panoramica, da cui si ammirano le candide rocce di marna bianca del promontorio di Capobianco.
Sport ed esercizio fisico certo ma, anche buona cucina diretta dal talentuoso chef di origine siciliana Giuseppe Schimmenti, che unisce in un eccellente equilibrio, i tradizionali sapori mediterranei stagionali, provenienti dagli orti del resort e del territorio, con la propria originale inventiva. Divertente è gustare i piatti preparati nelle postazioni show-cooking del ristorante principale o, ammirare il paesaggio, all’ora di pranzo dall’Osteria, che propone un’ampia scelta di antipasti, insalate e piatti caldi. La struttura è perfetta anche per le famiglie, con bambini che da quattro anni in su possono essere accolti da un’educatrice esperta all’AKI Kids Club, uno spazio ludico, luminoso ed accogliente, con attività che includono sport, arte, giochi al coperto e all’aperto, attività manuali e tanto divertimento.
All’Adler è la natura al centro di ogni esperienza, un impegno che ha portato alla realizzazione del progetto “Adler for Planet”, il cui intento, è quello di promuovere giustizia sociale, integrità ecologica e un futuro sostenibile anche nello scenario dell’accoglienza di alta qualità, con azioni mirate e costanti come: la riduzione delle emissioni CO2, attento uso delle risorse, architettura a basso impatto ambientale, approccio socialmente responsabile, sviluppo dei territori e rapporti virtuosi con le comunità locali. Tutti passi obbligati per il mantenimento della certificazione ambientale per il turismo rilasciata da Earthcheck, l’ente internazionale che attesta che le pratiche di sostenibilità ambientale e sociale adottate siano in linea con i criteri e gli standard GSTC (Global Sustainable Tourism Council).
L’Adler Spa Resort Sicilia fa parte del Gruppo Adler Spa Resorts & Lodges, capitanato dalla sua nascita, oltre 200 anni fa, dalla famiglia Sanoner che, dispone di altre 5 strutture a 5 stelle situate nei più affascinanti contesti naturali italiani. Da novembre di quest’anno alla collezione, si aggiungerà l’eco-resort AKI Family Resort Plose by Adler, la prima struttura del gruppo interamente dedicata alle famiglie, situata a Meluno, nella Valle d’Isarco, in posizione panoramica sulla cittadina di Bressanone (BZ).
adler-resorts.com-sicilia
lavalledeitempli.it-torresalsa
capitalidellacultura-agrigento
Photo credits: Mauro Parmesani e Martina Parmesani