BENVENUTI A TENUTA DI STICCIANO
A Tenuta di Sticciano sono i numeri a fare la differenza, disegnandone storia e caratteristiche: 160 gli ettari complessivi, parzialmente coltivati e in parte ricchi di boschi pieni di piante secolari, a metà strada tra Firenze e Siena, così vicina a San Gimignano, Certaldo e Lucardo. 23 di questi sono vitati, cui si aggiungono 3.000 ulivi che producono un olio extravergine biologico. Un resort che, nel tempo, si è sviluppato dall’unione di poderi risalenti al periodo medioevale a loro volta sorti su antichi insediamenti etruschi e romani. L’architettura attuale risale agli inizi del 1400 e abbraccia il corpo centrale della villa che, nel 1700, ha subito una ristrutturazione importante.
Oggi Tenuta di Sticciano è un work in progress in virtù di un recente cambio di proprietà: si prevede un importante progetto di rinnovamento, con ampliamento dei servizi offerti grazie al quale verrà creato uno tra i più bei country resort del nostro paese. Una importante realtà agronomica e di turismo di charme che produce vini e olio extravergine ottenuti esclusivamente da uve e olive coltivate e raccolte nei propri possedimenti, oltre a tartufi pregiati, tutti da cercare nei 50 ettari e poco più di proprietà.
Nel corpo centrale della villa, elegante e maestosa, sono presenti 8 camere matrimoniali e una suite panoramica su due livelli con vista sulla vallata. Sono ambienti dedicati ai più grandi maestri del rinascimento fiorentino, silenziosi, raffinati e ampi, appena rinnovati con materiali pregiati come legno e marmo toscano per un prezioso e attento restyling. Sono 15, invece, gli appartamenti dell’agriturismo, che trovano sede in 4 diversi edifici in stile rustico toscano cui si aggiunge una villa, ospitata nell’antico fienile.
Un progetto di ospitalità a 360 gradi, quello di Tenuta di Sticciano, che comprende anche un’area wellness, uno shop di prodotti dell’azienda, la piscina, il bar bistrot e l’Osteria Medicea, il ristorante gourmet interno, accolto nei saloni storici e nel giardino panoramico con una vista meravigliosa sul cuore della Val d’Elsa. In cucina l’artefice è il giovanissimo chef Enrico Bellino, che già vanta esperienze importanti “stellate” italiane ed estere, intraprendente e creativo ma strettamente legato al territorio e ai prodotti locali e biologici dell’azienda e dei suoi partner di fiducia: sono proposte pensate per stupire vista e palato senza mai eccedere, pochi ingredienti, diverse sfumature di gusti, profumi e sensazioni mai scontate.
La Toscana è ovviamente protagonista anche nei vini, tutti ottenuti con le uve provenienti da 23 ettari vitati collocati attorno alla struttura madre. Si coltivano Chardonnay, Pinot Grigio, Traminer, per quanto riguarda le uve bianche, e Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Canaiolo e Merlot per ciò che attiene le uve rosse. Le etichette sono Bianco Toscana Igt, Rosato Toscana Igt, Chianti Docg, Chianti Riserva Docg e Rosso Toscana Igt.